PLAISIRS DE CULTURE EN VALLÉE D’AOSTE 2023

In occasione dell’undicesima edizione di Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste, la cooperativa sociale Leone Rosso e l’Associazione “Uniendo Raices” propongono, nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta 2, l’iniziativa Ri-conoscere la nostra memoria, con visite multiculturali in lingua.

Si tratta di visite culturali guidate in lingua araba, spagnola e ucraina al Castello di Issogne, dimora signorile rinascimentale, per ri-conoscere il patrimonio materiale e immateriale della regione. Le visite saranno condotte da facilitatori madrelingua e si terranno il 16 settembre 2023 alle ore 17 e alle ore 18. Continua a leggere PLAISIRS DE CULTURE EN VALLÉE D’AOSTE 2023

Visite multiculturali al Castello di Aymavilles per Plaisirs de Culture 2022

La Valle d’Aosta ha aderito all’edizione 2022 delle Giornate Europee del Patrimonio con la decima edizione di Plaisirs de Culture organizzata dall’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio, in collaborazione con l’Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali e con la partecipazione dell’Azienda USL della Valle d’Aosta.

130 eventi, 63 partner di cui 22 Comuni per una grande manifestazione corale che, nel suo decennale, coinvolge l’intero territorio regionale per sottolineare come la valorizzazione del passato e la preparazione di un futuro responsabile non solo siano compatibili, bensì intimamente legate. Il filo conduttore della sostenibilità si esprimerà per circa 10 giorni attraverso spettacoli, passeggiate, presentazione di risultati dei progetti europei, visite multiculturali, approfondimenti su cantieri di restauro, presentazione di libri, mostre, conferenze, laboratori, visite ai luoghi di culto e visite in notturna. Continua a leggere Visite multiculturali al Castello di Aymavilles per Plaisirs de Culture 2022

Il ringraziamento al Sindaco di Aosta per il commento sull’iniziativa “Luoghi comuni”

La cultura è necessaria per renderci tutti, come sosteneva Alexander Langer, saltatori di muri, costruttori di ponti, esploratori di frontiere. L’iniziativa “Luoghi comuni”, realizzata nell’ambito del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta durante Plaisirs de Culture 2021, ha dimostrato proprio questo: che la cultura edifica ponti e non muri, che mette in contatto le persone, le fa conoscere, le fa dialogare e confrontarsi.

Con queste parole i partner del progetto Vivere in Valle d’Aosta desiderano ringraziare il Sindaco di Aosta, Gianni Nuti, che nel suo intervento “Qui non c’è io senza voi” nella rubrica Block notes di Aostacronaca.it ha sottolineato l’importanza di tutti questi aspetti e la necessità di progetti come “Luoghi comuni”. Continua a leggere Il ringraziamento al Sindaco di Aosta per il commento sull’iniziativa “Luoghi comuni”

TraMe e Te. Intrecci di culture – Le immagini dell’evento di apertura di Plaisirs de culture 2021

Venerdì 17 settembre ad Aosta si è tenuta l’apertura ufficiale di Plaisirs de Culture, con TraME e TE. Intrecci di culture, evento realizzato con la partecipazione del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020).

L’iniziativa ha previsto la proiezione della performance-video Elementarmente umano e lo spettacolo In fondo al cuore dell’artista sarda Pietrina Atzori, con la partecipazione delle cooperative Les Tisserands e Lou Dzeut. A seguire, è stato possibile prendere parte alle visite guidate alla mostra The Families of Man presso il Museo Archeologico Regionale. L’evento è stato allietato dalla musicista ghanese Ranzie Mensah. Continua a leggere TraMe e Te. Intrecci di culture – Le immagini dell’evento di apertura di Plaisirs de culture 2021

La performance-video Elementarmente umano all’apertura di Plaisirs de culture 2021

“Luoghi Comuni” racchiude una serie di iniziative organizzate dal Consorzio Trait d’Union, dalla cooperativa Leone Rosso e dall’associazione Uniendo Raices, nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020), per la nona edizione di Plaisirs di culture, promossa da l’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio e dal Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta.

“Luoghi Comuni” sarà presente anche all’apertura ufficiale di Plaisirs de Culture, venerdì 17 settembre ad Aosta, in piazza Roncas, dalle 18.30 alle 20.00, con TraME e TE. Intrecci di culture che prevede la presentazione della performance-video Elementarmente umano, girata dal regista Alessandro Stevanon con la coreografia di Elena Pisu, i cui protagonisti sono ragazzi di seconda generazione residenti in Valle d’Aosta che, tra i labirinti sotterranei del Museo Archeologico Regionale, emblematicamente cercano le proprie radici, il proprio cammino e un’identità collettiva. L’opera è il frutto di un progetto più ampio condotto col supporto dell’antropologa culturale Marcela Olmedo, docente associata presso la britannica Open University di Keynes. Continua a leggere La performance-video Elementarmente umano all’apertura di Plaisirs de culture 2021

Plaisirs de Culture: visite guidate all’area Megalitica e al Castello Gamba nelle diverse lingue del mondo

Nell’ambito della nona edizione di Plaisirs de Culture, organizzata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e che avrà luogo dal 18 al 26 settembre 2021, saranno proposte una serie di iniziative denominate “Luoghi Comuni”, grazie alla collaborazione del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020).

Tra queste iniziative, un’importante occasione di apertura e confronto per incontrare culture nei luoghi della cultura sono le visite guidate nelle diverse lingue del mondo condotte da facilitatori madrelingua in collaborazione con le associazioni di migranti del territorio regionale. Tali visite speciali saranno proposte all’Area megalitica di Aosta e al Castello Gamba di Châtillon. Continua a leggere Plaisirs de Culture: visite guidate all’area Megalitica e al Castello Gamba nelle diverse lingue del mondo

La presentazione di Plaisirs de Culture 2021 nelle lingue del mondo

L’edizione 2021 di Plaisirs de Culture, organizzata dall’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio e il Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, è dedicata al tema Heritage All Inclusive – Patrimonio culturale tutti inclusi! e vede la partecipazione del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020).

Tale collaborazione ha permesso di presentare Plaisirs de Culture in diverse lingue del mondo, con la collaborazione di facilitatori e mediatori culturali che vivono sul territorio regionale, e nella lingua LIS (Lingua dei segni italiana). Continua a leggere La presentazione di Plaisirs de Culture 2021 nelle lingue del mondo

Luoghi Comuni – le iniziative del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta per Plaisirs de Culture 2021

La Valle d’Aosta parteciperà anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio con la nona edizione di Plaisirs de Culture, presentata il 3 settembre scorso in una conferenza stampa, che avrà luogo dal 18 al 26 settembre 2021.

Il tema individuato dall’Unione europea per questa edizione, Heritage All Inclusive – Patrimonio culturale tutti inclusi!, è stato scelto per sottolineare l’aspetto dell’inclusione e della diversità nell’approccio e nella conoscenza del patrimonio. Continua a leggere Luoghi Comuni – le iniziative del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta per Plaisirs de Culture 2021