Appuntamento con I sapori dell’incontro

Venerdì 6 ottobre alle ore 18, al Mercato coperto di Aosta, si terrà I sapori dell’incontro, la presentazione e la degustazione di 6 piatti tradizionali del mondo, preparati con cura e sapienza da persone originarie di altri paesi che custodiscono i segreti culinari delle proprie culture (Afghanistan, Albania, Camerun, Romania, Somalia, Ucraina) e di altrettante rivisitazioni in chiave locale a cura di cuochi valdostani. Continua a leggere Appuntamento con I sapori dell’incontro

Umberto Nicola Nicoletti presenta il suo libro fotografico “Asylum”

Il progetto SAI – Sistema Accoglienza e Integrazione della Valle d’Aosta, l’Associazione Arcigay Valle d’Aosta Queer VdA e il Comitato territoriale di Aosta dell’Associazione Refugees Welcome, in collaborazione con la Bocciofila del Quartiere Cogne e con la Libreria BrivioDue, organizzano, per venerdì 21 luglio 2023, alle ore 17:45, alla Bocciofila di via Giorgio Elter 28, la presentazione del volume fotografico “Asylum” (Rizzoli) del fotografo Umberto Nicola Nicoletti (umbertonicoletti.com).

Attraverso una serie di ritratti volutamente “patinati”, che si avvicinano al mondo della moda e della pubblicità, si racconta la realtà delle persone appartenenti alla comunità queer che fuggono dai loro paesi e chiedono asilo politico in Italia e in altri paesi (Canada, USA e Gran Bretagna). Continua a leggere Umberto Nicola Nicoletti presenta il suo libro fotografico “Asylum”

Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina protagonisti di un’iniziativa della Biblioteca regionale

Giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 17.30 nel Teatrino della Sezione ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta, si terrà Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina, un’iniziativa dedicata al racconto dei due paesi organizzato in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre.

Enjela e Hadya Akhtari, provenienti dall’Afghanistan, e Mariia Rohanova e Lyubov Stetska, provenienti dall’Ucraina, sono, insieme alle loro famiglie, accolte in Valle d’Aosta nel progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione. Avranno l’occasione di condividere con il pubblico tradizioni, curiosità, peculiarità culinarie e giochi dei loro paesi.
Continua a leggere Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina protagonisti di un’iniziativa della Biblioteca regionale

Storie di accoglienza | Il ghiaccio di Tonya

I sogni di una adolescente che vive una guerra si congelano, come avvolti dal ghiaccio. Ma a volte riescono a spaccare la superficie e a trovare una via d’uscita.

Questa è la storia di Tonya Rohanova, che dal ghiaccio della Valle d’Aosta riparte, e riprende a sognare un futuro fatto di cose semplici ma per nulla scontate.
Continua a leggere Storie di accoglienza | Il ghiaccio di Tonya

Storie di accoglienza | La voce di Mykyta

Accogliere non significa soltanto ospitare. Significa donare la possibilità di dar voce ai propri sogni e farli sentire al mondo.

Questa è la storia di Mykyta Ishchenko, giovane tenore ucraino, che dopo la guerra sta trovando in Valle d’Aosta una nuova chance di vita.
Continua a leggere Storie di accoglienza | La voce di Mykyta

Storie di accoglienza | I ragazzi di Maryna

Quando la vita si stravolge serve aiuto. Ma a volte aiutare gli altri è il modo migliore per aiutare sé stessi e trovare una nuova dimensione.

Questa è la storia di Maryna Tereziuk, del suo nuovo inizio al servizio dei giovani ucraini arrivati in Valle d’Aosta.
Continua a leggere Storie di accoglienza | I ragazzi di Maryna

Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta – evento a Champorcher

Lunedì 29 agosto 2022 alle ore 17.30, al Chiosco nel Bosco dell’Area verde di Chardonnay di Champorcher, si terrà l’evento Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle dAosta organizzato dal Consorzio Trait d’Union, nell’ambito del progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione, e dal gruppo territoriale di Aosta dell’associazione Refugees Welcome Italia, in collaborazione con il comune e la Proloco di Champorcher.

L’iniziativa prevede la partecipazione di Mohamed Ahmed Muse, un giovane rifugiato somalo accolto al suo arrivo in Italia in Valle d’Aosta, prima nel SAI e poi in famiglia, grazie all’attività sul territorio dell’associazione Refugees Welcome.

Seguirà un concerto del cantautore valdostano Alberto Visconti, autore di Welcome Refugees, brano vincitore del Festival di Sanrito 2021, realizzato insieme al CoroMoro, gruppo composto da giovani africani richiedenti asilo che vivono in Piemonte. Continua a leggere Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta – evento a Champorcher

MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza tre incontri formativi dedicati al diritto alla salute dei migranti. La formazione, che ha ottenuto l’approvazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il riconoscimento dei crediti per i mediatori interculturali iscritti nell’Elenco regionale, si svolgerà venerdì 10, 17 e 24 giugno 2022 dalle 14h00 alle 17h00, in modalità online su piattaforma Zoom. Continua a leggere MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

Quella del cantastorie è una figura universale, presente in diverse culture che unisce le origini dell’uomo e le sue tradizioni. La Cittadella dei Giovani ospiterà, da sabato 21 a lunedì 23 maggio, un incontro tra due mondi e due tradizioni del racconto in musica con “Senza inchiostro. Griot musicien, musicien griot”: un laboratorio di condivisione e di ascolto che si concluderà con uno spettacolo finale il lunedì sera alle 18.30.

Continua a leggere SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai diritti e doveri della cittadinanza. L’evento si terrà il 27 Maggio 2022 dalle ore 14:00 alle 17:30 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA