Cittadini stranieri: disponibile il modulo di autocertificazione in diverse lingue

Come è ormai noto, viste le restrizioni applicate su tutto il territorio nazionale per evitare il diffondersi del contagio da Coronavirus, per gli spostamenti è necessario compilare il modulo di autocertificazione.

Nell’ambito del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta si è provveduto alla traduzione del modulo, aggiornato alla versione del 26 marzo 2020, in diverse lingue, affinché i cittadini stranieri possano comprenderne interamente il contenuto: Continua a leggere Cittadini stranieri: disponibile il modulo di autocertificazione in diverse lingue

Coronavirus, cosa fare fino al 3 aprile

La promulgazione del decreto#iorestoacasa estende a tutto il territorio italiano le restrizioni per evitare il diffondersi del contagio da Coronavirus.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto è subito in vigore dal 10 marzo 2020 e impone fino al 3 aprile il rispetto di una serie di regole, che sono più semplicemente riassunte nel vademecum che pubblichiamo qui di seguito tradotto in diverse lingue: Continua a leggere Coronavirus, cosa fare fino al 3 aprile

Servizi e progetti rivolti agli stranieri: sospensioni temporanee e consulenza a distanza

Vista la situazione che caratterizza il territorio italiano e le disposizioni ministeriali per prevenire e contenere la diffusione del coronavirus, ecco come si adeguano alcuni dei principali servizi e progetti rivolti ai cittadini stranieri.

Continua a leggere Servizi e progetti rivolti agli stranieri: sospensioni temporanee e consulenza a distanza

“Sul filo dell’acqua” – le immagini del terzo evento di In-TORNO al mondo

Giovedì 27 febbraio 2020, presso la Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, si è tenuta l’iniziativa Sul filo dell’acqua – Dinamismi e cambiamenti per raccontare il viaggio migratorio di ciascuno di noi, inserita nel ciclo di eventi In-TORNO al mondo, un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta.

Continua a leggere “Sul filo dell’acqua” – le immagini del terzo evento di In-TORNO al mondo

A pranzo con Refugees Welcome e Associazione Baobab

Domenica 8 marzo alle 13 al Salone dell’Immacolata di Aosta ci sarà un pranzo proposto dalle associazioni Refugees Welcome e Baobab, organizzato nell’ambito del Toubab Festival, che si terrà ad Aosta lungo tutto il mese di marzo.

Il pranzo è un’occasione per conoscere numerosi piatti della tradizione culinaria africana preparati con sapienza e cura dall’associazione Baobab. Per prenotare è necessario chiamare entro il 6 marzo i numeri 333.4337662 e 389.9655789. È richiesta un’offerta libera e consapevole.

Continua a leggere A pranzo con Refugees Welcome e Associazione Baobab

Sul filo dell’acqua, il terzo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

Giovedì 27 febbraio 2020, alle ore 17 presso la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, si terrà l’iniziativa Sul filo dell’acqua – Dinamismi e cambiamenti per raccontare il viaggio migratorio di ciascuno di noi, inserita nel ciclo di eventi In-TORNO al mondo, che vuole essere un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta.

L’appuntamento è un omaggio alla “natura come una rete di vita e una forza globale”. L’acqua esprime il dinamismo, il cambiamento, è fluida e mai uguale a sé stessa. Rappresenta lo scorrere del tempo e delle cose nelle tradizioni e nelle culture.
Continua a leggere Sul filo dell’acqua, il terzo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

La Presse à l’Ecole: il giornalino della scuola di Villeneuve

L’Istituzione scolastica “M. Ida Viglino” di Villeneuve figura tra i partner del progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione, che ha l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, creando anche occasioni di riflessione, confronto e scambio.

Nell’ambito di tale progetto la scuola propone ai propri alunni l’iniziativa “La Presse à l’Ecole“, coinvolgendo in particolare due classi terze della scuola secondaria di primo grado. Continua a leggere La Presse à l’Ecole: il giornalino della scuola di Villeneuve

“Sulla via della in-thé-grazione”, le immagini del secondo appuntamento con In-torno al mondo

Giovedi 12 dicembre scorso si è tenuta presso la Biblioteca Regionale “Bruno Salvadori” di Aosta l’iniziativa Sulla via della in-thé-grazione, un momento di riflessione sul tema della convivialità nella storia e nelle differenti culture, attraverso la musica e la degustazione delle differenti bevande calde del mondo.

L’iniziativa è inserita nel ciclo di eventi “In-Torno al mondo” sviluppato dalla Cooperativa Sociale Leone Rosso e dall’Associazione di Donne Latino-Americane Uniendo Raices Onlus nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020). Continua a leggere “Sulla via della in-thé-grazione”, le immagini del secondo appuntamento con In-torno al mondo

“Sulla via della in-thé-grazione”, il secondo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

Il Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI) 2014-2020, promosso dall’Assessorato Sanità, salute e politiche sociali della Regione Autonoma della Valle d’Aosta e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presenta alla comunità valdostana il secondo incontro degli eventi denominati In-Torno al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta”. La presentazione è in programma giovedi 12 dicembre dalle 17 alle 19 presso la Biblioteca Regionale “Bruno Salvadori” di Aosta. Continua a leggere “Sulla via della in-thé-grazione”, il secondo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

L’identità e la cittadinanza: l’iniziativa rivolta a giovani italiani e stranieri

Approfondire i temi dell’identità e della cittadinanza e raccontarsi attraverso un prodotto multimediale: è questa la proposta del Consorzio Trait d’Union che ha l’obiettivo di coinvolgere giovani italiani e stranieri e promuovere la partecipazione, il protagonismo civico e la cittadinanza attiva.

L’iniziativa è rivolta a singoli e ad associazioni giovanili, italiani e stranieri, con il fine di comporre un gruppo di lavoro eterogeneo che possa condividere spunti e riflessioni e realizzare un prodotto multimediale comune, frutto di narrazioni, pensieri e immagini, da presentare al pubblico. Continua a leggere L’identità e la cittadinanza: l’iniziativa rivolta a giovani italiani e stranieri