Visite multiculturali al Castello di Aymavilles per Plaisirs de Culture 2022

La Valle d’Aosta ha aderito all’edizione 2022 delle Giornate Europee del Patrimonio con la decima edizione di Plaisirs de Culture organizzata dall’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio, in collaborazione con l’Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali e con la partecipazione dell’Azienda USL della Valle d’Aosta.

130 eventi, 63 partner di cui 22 Comuni per una grande manifestazione corale che, nel suo decennale, coinvolge l’intero territorio regionale per sottolineare come la valorizzazione del passato e la preparazione di un futuro responsabile non solo siano compatibili, bensì intimamente legate. Il filo conduttore della sostenibilità si esprimerà per circa 10 giorni attraverso spettacoli, passeggiate, presentazione di risultati dei progetti europei, visite multiculturali, approfondimenti su cantieri di restauro, presentazione di libri, mostre, conferenze, laboratori, visite ai luoghi di culto e visite in notturna. Continua a leggere Visite multiculturali al Castello di Aymavilles per Plaisirs de Culture 2022

Formazione online rivolta ai docenti per favorire l’integrazione di studenti ucraini

Il 23 settembre 2022 i docenti valdostani potranno seguire una formazione online proposta dal progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020), che ha l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per favorire l’integrazione di studenti ucraini in fuga dalla guerra.

La docente del corso è Cinzia Fabrocini, psicopedagogista con esperienza trentennale nella rilevazione dei bisogni in presenza di situazioni di DPTS (Disturbi Post-Traumatici da Stress), formatrice e consulente in progetti dedicati all’infanzia e ai minori con vissuti abbandonici e post-traumatici. Continua a leggere Formazione online rivolta ai docenti per favorire l’integrazione di studenti ucraini

LA PRESSE À L’ÉCOLE 21/22: IL SECONDO NUMERO DELLA SCUOLA DI VILLENEUVE

L’Istituzione scolastica “Maria Ida Viglino” di Villeneuve figura tra i partner del progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione, che ha l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, creando anche occasioni di riflessione, confronto e scambio.

Nell’ambito di tale progetto la scuola propone ai propri alunni l’iniziativa “La Presse à l’Ecole“, coinvolgendo in particolare cinque classi terze della scuola secondaria di primo grado, di cui quattro della sede di Villeneuve e una della sede di Cogne.

Continua a leggere LA PRESSE À L’ÉCOLE 21/22: IL SECONDO NUMERO DELLA SCUOLA DI VILLENEUVE

MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza tre incontri formativi dedicati al diritto alla salute dei migranti. La formazione, che ha ottenuto l’approvazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il riconoscimento dei crediti per i mediatori interculturali iscritti nell’Elenco regionale, si svolgerà venerdì 10, 17 e 24 giugno 2022 dalle 14h00 alle 17h00, in modalità online su piattaforma Zoom. Continua a leggere MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai diritti e doveri della cittadinanza. L’evento si terrà il 27 Maggio 2022 dalle ore 14:00 alle 17:30 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

Incontro formativo per mediatori e facilitatori culturali

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai mediatori e facilitatori culturali presenti sul territorio valdostano. L’evento si terrà il 10 Dicembre 2021 dalle ore 9:00 alle 17:00 presso la Sala Riunioni dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali in Rue de la Maladière, 39 – 11020 Saint-Christophe. Continua a leggere Incontro formativo per mediatori e facilitatori culturali

TraMe e Te. Intrecci di culture – Le immagini dell’evento di apertura di Plaisirs de culture 2021

Venerdì 17 settembre ad Aosta si è tenuta l’apertura ufficiale di Plaisirs de Culture, con TraME e TE. Intrecci di culture, evento realizzato con la partecipazione del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020).

L’iniziativa ha previsto la proiezione della performance-video Elementarmente umano e lo spettacolo In fondo al cuore dell’artista sarda Pietrina Atzori, con la partecipazione delle cooperative Les Tisserands e Lou Dzeut. A seguire, è stato possibile prendere parte alle visite guidate alla mostra The Families of Man presso il Museo Archeologico Regionale. L’evento è stato allietato dalla musicista ghanese Ranzie Mensah. Continua a leggere TraMe e Te. Intrecci di culture – Le immagini dell’evento di apertura di Plaisirs de culture 2021

La performance-video Elementarmente umano all’apertura di Plaisirs de culture 2021

“Luoghi Comuni” racchiude una serie di iniziative organizzate dal Consorzio Trait d’Union, dalla cooperativa Leone Rosso e dall’associazione Uniendo Raices, nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020), per la nona edizione di Plaisirs di culture, promossa da l’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio e dal Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta.

“Luoghi Comuni” sarà presente anche all’apertura ufficiale di Plaisirs de Culture, venerdì 17 settembre ad Aosta, in piazza Roncas, dalle 18.30 alle 20.00, con TraME e TE. Intrecci di culture che prevede la presentazione della performance-video Elementarmente umano, girata dal regista Alessandro Stevanon con la coreografia di Elena Pisu, i cui protagonisti sono ragazzi di seconda generazione residenti in Valle d’Aosta che, tra i labirinti sotterranei del Museo Archeologico Regionale, emblematicamente cercano le proprie radici, il proprio cammino e un’identità collettiva. L’opera è il frutto di un progetto più ampio condotto col supporto dell’antropologa culturale Marcela Olmedo, docente associata presso la britannica Open University di Keynes. Continua a leggere La performance-video Elementarmente umano all’apertura di Plaisirs de culture 2021

Plaisirs de Culture: visite guidate all’area Megalitica e al Castello Gamba nelle diverse lingue del mondo

Nell’ambito della nona edizione di Plaisirs de Culture, organizzata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e che avrà luogo dal 18 al 26 settembre 2021, saranno proposte una serie di iniziative denominate “Luoghi Comuni”, grazie alla collaborazione del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020).

Tra queste iniziative, un’importante occasione di apertura e confronto per incontrare culture nei luoghi della cultura sono le visite guidate nelle diverse lingue del mondo condotte da facilitatori madrelingua in collaborazione con le associazioni di migranti del territorio regionale. Tali visite speciali saranno proposte all’Area megalitica di Aosta e al Castello Gamba di Châtillon. Continua a leggere Plaisirs de Culture: visite guidate all’area Megalitica e al Castello Gamba nelle diverse lingue del mondo

La presentazione di Plaisirs de Culture 2021 nelle lingue del mondo

L’edizione 2021 di Plaisirs de Culture, organizzata dall’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio e il Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, è dedicata al tema Heritage All Inclusive – Patrimonio culturale tutti inclusi! e vede la partecipazione del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020).

Tale collaborazione ha permesso di presentare Plaisirs de Culture in diverse lingue del mondo, con la collaborazione di facilitatori e mediatori culturali che vivono sul territorio regionale, e nella lingua LIS (Lingua dei segni italiana). Continua a leggere La presentazione di Plaisirs de Culture 2021 nelle lingue del mondo