Vivere in Valle d’Aosta | gli eventi di sensibilizzazione e di scambio tra le comunità

Vivere in Valle d’Aosta è stato un progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), conclusosi il 30/09/2022, che si è posto l’obiettivo di promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri presenti in Valle d’Aosta.

Una delle azioni importanti del progetto è stata quella di organizzare eventi e iniziative con i giovani di seconda generazione, le comunità di stranieri e le associazioni di migranti, volti a valorizzare il ruolo degli stessi e rafforzare la cittadinanza attiva e la partecipazione. Continua a leggere Vivere in Valle d’Aosta | gli eventi di sensibilizzazione e di scambio tra le comunità

PLAISIRS DE CULTURE EN VALLÉE D’AOSTE 2023

In occasione dell’undicesima edizione di Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste, la cooperativa sociale Leone Rosso e l’Associazione “Uniendo Raices” propongono, nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta 2, l’iniziativa Ri-conoscere la nostra memoria, con visite multiculturali in lingua.

Si tratta di visite culturali guidate in lingua araba, spagnola e ucraina al Castello di Issogne, dimora signorile rinascimentale, per ri-conoscere il patrimonio materiale e immateriale della regione. Le visite saranno condotte da facilitatori madrelingua e si terranno il 16 settembre 2023 alle ore 17 e alle ore 18. Continua a leggere PLAISIRS DE CULTURE EN VALLÉE D’AOSTE 2023

Report Vivere in Valle d’Aosta | Il percorso progettuale e le prospettive future

I partner del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta pubblicano il Report di restituzione della valutazione partecipata svolta nell’ambito del workshop conclusivo del progetto.

Mercoledì 28 settembre 2022, presso il Castello Reale di Sarre, nell’ambito del progetto conclusosi il 30 settembre 2022, si sono svolti un laboratorio formativo e un workshop per:

-la valutazione partecipata della rete e del sistema di collaborazione tra gli attori del territorio al fine di favorire l’integrazione positivi degli stranieri in Valle d’Aosta;

-la costruzione di prospettive future: proposte concrete, soluzioni operative, sperimentazioni possibili.

Continua a leggere Report Vivere in Valle d’Aosta | Il percorso progettuale e le prospettive future

Storie di Accoglienza | La Passione di Liudmyla

Dall’Ucraina alla Valle d’Aosta per coltivare un sogno con determinazione e resilienza. In mezzo una guerra che ha cambiato il corso della vita ma non ha spento l’ottimismo per il futuro. Questa è la storia di Liudmyla Kostrytsia, giovane mamma ucraina.
Continua a leggere Storie di Accoglienza | La Passione di Liudmyla

Storie di accoglienza | La prossima mossa di Ilya

Quando la guerra ti attacca e ti scombussola i piani serve riorganizzarsi e pensare alla prossima mossa. Ilya Lanevych ci racconta della sua vita attraverso una partita a scacchi, tra i ricordi di un passato che non può tornare e di un futuro tutto da costruire, un pezzo alla volta.
Continua a leggere Storie di accoglienza | La prossima mossa di Ilya

Storie di Accoglienza | I desideri di Anna

L’arte può essere la chiave per l’integrazione? La storia di Anna Marchuk ci racconta della cultura come linguaggio universale, senza confini. Un vero strumento di pace nelle mani delle nuove generazioni.
Continua a leggere Storie di Accoglienza | I desideri di Anna

La Regione mantiene i servizi essenziali del progetto Vivere in Valle d’Aosta

Il progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), si è concluso il 30/09/2022, dopo 48 mesi di attività che hanno avuto l’obiettivo di promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri presenti in Valle d’Aosta.

La Regione autonoma Valle d’Aosta ha valutato opportuno finanziare la prosecuzione delle attività fino al 31/03/2023, in attesa di un nuovo finanziamento FAMI, al fine di garantire i servizi essenziali ai cittadini di paesi terzi che vivono in Valle d’Aosta. In tale finestra temporale (01/10/2022 – 31/03/2023) il servizio è esteso a tutti i cittadini stranieri, compresi i comunitari, e a coloro che hanno acquisito da poco la cittadinanza italiana. Continua a leggere La Regione mantiene i servizi essenziali del progetto Vivere in Valle d’Aosta

Storie di accoglienza | Il ghiaccio di Tonya

I sogni di una adolescente che vive una guerra si congelano, come avvolti dal ghiaccio. Ma a volte riescono a spaccare la superficie e a trovare una via d’uscita.

Questa è la storia di Tonya Rohanova, che dal ghiaccio della Valle d’Aosta riparte, e riprende a sognare un futuro fatto di cose semplici ma per nulla scontate.
Continua a leggere Storie di accoglienza | Il ghiaccio di Tonya

Storie di accoglienza | La voce di Mykyta

Accogliere non significa soltanto ospitare. Significa donare la possibilità di dar voce ai propri sogni e farli sentire al mondo.

Questa è la storia di Mykyta Ishchenko, giovane tenore ucraino, che dopo la guerra sta trovando in Valle d’Aosta una nuova chance di vita.
Continua a leggere Storie di accoglienza | La voce di Mykyta

Storie di accoglienza | I ragazzi di Maryna

Quando la vita si stravolge serve aiuto. Ma a volte aiutare gli altri è il modo migliore per aiutare sé stessi e trovare una nuova dimensione.

Questa è la storia di Maryna Tereziuk, del suo nuovo inizio al servizio dei giovani ucraini arrivati in Valle d’Aosta.
Continua a leggere Storie di accoglienza | I ragazzi di Maryna