Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2023

Il Dossier Statistico Immigrazione 2023 a cura del centro di studi e ricerca IDOS, Confronti, l’Istituto di Studi Politici San Pio V, e il Fondo Otto per mille della Chiesa Valdese – Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi. In Valle d’Aosta la presentazione, in concomitanza con gli altri capoluoghi regionali, si terrà il giovedì 26 ottobre 2023 ore 17,30 nella sede del CSV in Via Xavier de Maistre, 19 ad Aosta. Continua a leggere Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2023

L’Anello Forte: Rete Antitratta del Piemonte e della Valle d’Aosta

Il progetto Anello Forte è finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e si pone come finalità l’emersione del fenomeno della tratta degli esseri umani, fornendo assistenza, protezione e inclusione sociale delle vittime adulte e minorenni.

Gli ambiti di intervento sono lo sfruttamento sessuale e lavorativo, includendo l’accattonaggio e le attività illegali. Le attività riguardano in particolare il contatto tramite unità di strada, gli sportelli di ascolto, la gestione delle richieste di aiuto attraverso il numero verde nazionale (800 290 290), la tutela della salute, i colloqui antitratta presso le commissioni territoriali, la collaborazione con CAS e SPRAR, la protezione immediata e prima assistenza, i progetti di autonomia, la formazione e l’orientamento al lavoro. Continua a leggere L’Anello Forte: Rete Antitratta del Piemonte e della Valle d’Aosta

La mediazione interculturale in Valle d’Aosta

À propos de…La mediazione interculturale è un video realizzato da Babacar Diakhaté (Babel Vision) dedicato alla figura professionale del mediatore interculturale e all’importanza del suo ruolo in una società sempre più multiculturale.

La mediazione interculturale è un elemento fondamentale nel processo di inclusione dei cittadini stranieri e la figura del mediatore interculturale si è progressivamente specializzata e qualificataoperando professionalmente in ambito sociale, della sanità, dell’educazione, della giustizia e dell’accoglienza.

Il video coinvolge alcuni mediatori della Valle d’Aosta e del Piemonte ed offre, attraverso le loro esperienze e riflessioni, uno sguardo di insieme sulla mediazione e sul suo ruolo nelle politiche di inclusione.

Continua a leggere La mediazione interculturale in Valle d’Aosta

Report Vivere in Valle d’Aosta | Il percorso progettuale e le prospettive future

I partner del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta pubblicano il Report di restituzione della valutazione partecipata svolta nell’ambito del workshop conclusivo del progetto.

Mercoledì 28 settembre 2022, presso il Castello Reale di Sarre, nell’ambito del progetto conclusosi il 30 settembre 2022, si sono svolti un laboratorio formativo e un workshop per:

-la valutazione partecipata della rete e del sistema di collaborazione tra gli attori del territorio al fine di favorire l’integrazione positivi degli stranieri in Valle d’Aosta;

-la costruzione di prospettive future: proposte concrete, soluzioni operative, sperimentazioni possibili.

Continua a leggere Report Vivere in Valle d’Aosta | Il percorso progettuale e le prospettive future

Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina protagonisti di un’iniziativa della Biblioteca regionale

Giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 17.30 nel Teatrino della Sezione ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta, si terrà Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina, un’iniziativa dedicata al racconto dei due paesi organizzato in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre.

Enjela e Hadya Akhtari, provenienti dall’Afghanistan, e Mariia Rohanova e Lyubov Stetska, provenienti dall’Ucraina, sono, insieme alle loro famiglie, accolte in Valle d’Aosta nel progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione. Avranno l’occasione di condividere con il pubblico tradizioni, curiosità, peculiarità culinarie e giochi dei loro paesi.
Continua a leggere Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina protagonisti di un’iniziativa della Biblioteca regionale

Storie di Accoglienza | I desideri di Anna

L’arte può essere la chiave per l’integrazione? La storia di Anna Marchuk ci racconta della cultura come linguaggio universale, senza confini. Un vero strumento di pace nelle mani delle nuove generazioni.
Continua a leggere Storie di Accoglienza | I desideri di Anna

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2022

La presenza di cittadini stranieri in Valle d’Aosta al 31 dicembre 2021 si attesta al 6,6 per cento della popolazione, un valore leggermente superiore rispetto a quello del 2020, per un totale di 8.169 persone.

Sono alcuni dati contenuti nel Dossier Statistico Immigrazione 2022, curato dal centro di studi e ricerca IDOS, Confronti, l’Istituto di Studi Politici San Pio V, e dal Fondo Otto per mille della Chiesa ValdeseUnione delle Chiese Metodiste e Valdesi, che sarà presentato, in concomitanza con gli altri capoluoghi regionali, giovedì 27 ottobre 2022 ore 17,30 nella sede del CSV in Via Xavier de Maistre, 19 ad Aosta. Continua a leggere Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2022

Storie di accoglienza | La voce di Mykyta

Accogliere non significa soltanto ospitare. Significa donare la possibilità di dar voce ai propri sogni e farli sentire al mondo.

Questa è la storia di Mykyta Ishchenko, giovane tenore ucraino, che dopo la guerra sta trovando in Valle d’Aosta una nuova chance di vita.
Continua a leggere Storie di accoglienza | La voce di Mykyta

LA PRESSE À L’ÉCOLE 21/22: IL SECONDO NUMERO DELLA SCUOLA DI VILLENEUVE

L’Istituzione scolastica “Maria Ida Viglino” di Villeneuve figura tra i partner del progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione, che ha l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, creando anche occasioni di riflessione, confronto e scambio.

Nell’ambito di tale progetto la scuola propone ai propri alunni l’iniziativa “La Presse à l’Ecole“, coinvolgendo in particolare cinque classi terze della scuola secondaria di primo grado, di cui quattro della sede di Villeneuve e una della sede di Cogne.

Continua a leggere LA PRESSE À L’ÉCOLE 21/22: IL SECONDO NUMERO DELLA SCUOLA DI VILLENEUVE

SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

Quella del cantastorie è una figura universale, presente in diverse culture che unisce le origini dell’uomo e le sue tradizioni. La Cittadella dei Giovani ospiterà, da sabato 21 a lunedì 23 maggio, un incontro tra due mondi e due tradizioni del racconto in musica con “Senza inchiostro. Griot musicien, musicien griot”: un laboratorio di condivisione e di ascolto che si concluderà con uno spettacolo finale il lunedì sera alle 18.30.

Continua a leggere SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI