Presentazione del libro “Il secolo mobile” di Gabriele del Grande

Il progetto SAI – Sistema accoglienza integrazione della Valle d’Aosta, l’Università della Valle d’Aosta e l’Associazione Refugees Welcome Italia, organizzano, per martedì 14 novembre 2023, alle ore 21:00, al CSV (via Xavier de Maistre, 19) di Aosta, la presentazione del nuovo libro di Gabriele Del Grande Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa (Mondadori).

L’autore dialogherà con Antonio Mastropaolo, professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università della
Valle d’Aosta. A presentare e coordinare la serata sarà Giulio Gasperini, uno dei referenti del Comitato territoriale di Aosta dell’Associazione Refugees Welcome Italia. Continua a leggere Presentazione del libro “Il secolo mobile” di Gabriele del Grande

Appuntamento con I sapori dell’incontro

Venerdì 6 ottobre alle ore 18, al Mercato coperto di Aosta, si terrà I sapori dell’incontro, la presentazione e la degustazione di 6 piatti tradizionali del mondo, preparati con cura e sapienza da persone originarie di altri paesi che custodiscono i segreti culinari delle proprie culture (Afghanistan, Albania, Camerun, Romania, Somalia, Ucraina) e di altrettante rivisitazioni in chiave locale a cura di cuochi valdostani. Continua a leggere Appuntamento con I sapori dell’incontro

“Passeggiata con il SAI” sul Ru Cerisey

Venerdì 28 luglio 2023 alle ore 16.30 il progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione e il comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, in collaborazione con la Chiesa parrocchiale di Saint-Léonard e il gruppo territoriale di Aosta dell’associazione Refugees Welcome Italia, propongono una passeggiata aperta a tutti, con la guida naturalistica Flavio Dalle, per conoscere il territorio e le sue caratteristiche e avere l’occasione di incontrare gli ospiti del progetto di accoglienza.

Il programma prevede una passeggiata sul Rû Cerisey (ritrovo alle ore 16.30 a Saint-Oyen,  di fronte al Château Verdun) e, all’arrivo a Cerisey, nella struttura in cui vengono ospitati i rifugiati beneficiari del progetto di accoglienza SAI, un aperimerenda con prodotti locali e del mondo. Continua a leggere “Passeggiata con il SAI” sul Ru Cerisey

Umberto Nicola Nicoletti presenta il suo libro fotografico “Asylum”

Il progetto SAI – Sistema Accoglienza e Integrazione della Valle d’Aosta, l’Associazione Arcigay Valle d’Aosta Queer VdA e il Comitato territoriale di Aosta dell’Associazione Refugees Welcome, in collaborazione con la Bocciofila del Quartiere Cogne e con la Libreria BrivioDue, organizzano, per venerdì 21 luglio 2023, alle ore 17:45, alla Bocciofila di via Giorgio Elter 28, la presentazione del volume fotografico “Asylum” (Rizzoli) del fotografo Umberto Nicola Nicoletti (umbertonicoletti.com).

Attraverso una serie di ritratti volutamente “patinati”, che si avvicinano al mondo della moda e della pubblicità, si racconta la realtà delle persone appartenenti alla comunità queer che fuggono dai loro paesi e chiedono asilo politico in Italia e in altri paesi (Canada, USA e Gran Bretagna). Continua a leggere Umberto Nicola Nicoletti presenta il suo libro fotografico “Asylum”

Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina protagonisti di un’iniziativa della Biblioteca regionale

Giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 17.30 nel Teatrino della Sezione ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta, si terrà Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina, un’iniziativa dedicata al racconto dei due paesi organizzato in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre.

Enjela e Hadya Akhtari, provenienti dall’Afghanistan, e Mariia Rohanova e Lyubov Stetska, provenienti dall’Ucraina, sono, insieme alle loro famiglie, accolte in Valle d’Aosta nel progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione. Avranno l’occasione di condividere con il pubblico tradizioni, curiosità, peculiarità culinarie e giochi dei loro paesi.
Continua a leggere Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina protagonisti di un’iniziativa della Biblioteca regionale

Concerto-spettacolo dedicato alla figura di Thomas Sankara, il Che Guevara africano

Giovedì 8 dicembre alle ore 18.00, nella palestra della Scuola primaria di Saint-Rhémy-en-Bosses, si terrà lo spettacolo Sparato, (s)concerto per Sankara di Andrea Damarco della compagnia Replicante Teatro, musicato dal vivo da Maurizio Amato (djéli ‘ngoni basse, basso elettrico), Matteo Cosentino (afrodrum) e Lorenzo Guidolin (balafon).

L’evento è organizzato dal Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses e dal Progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione, in collaborazione con la Parrocchia di Saint Léonard.
Continua a leggere Concerto-spettacolo dedicato alla figura di Thomas Sankara, il Che Guevara africano

Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta – evento a Champorcher

Lunedì 29 agosto 2022 alle ore 17.30, al Chiosco nel Bosco dell’Area verde di Chardonnay di Champorcher, si terrà l’evento Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle dAosta organizzato dal Consorzio Trait d’Union, nell’ambito del progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione, e dal gruppo territoriale di Aosta dell’associazione Refugees Welcome Italia, in collaborazione con il comune e la Proloco di Champorcher.

L’iniziativa prevede la partecipazione di Mohamed Ahmed Muse, un giovane rifugiato somalo accolto al suo arrivo in Italia in Valle d’Aosta, prima nel SAI e poi in famiglia, grazie all’attività sul territorio dell’associazione Refugees Welcome.

Seguirà un concerto del cantautore valdostano Alberto Visconti, autore di Welcome Refugees, brano vincitore del Festival di Sanrito 2021, realizzato insieme al CoroMoro, gruppo composto da giovani africani richiedenti asilo che vivono in Piemonte. Continua a leggere Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta – evento a Champorcher

A volto scoperto, diritti umani e frontiere nell’Afghanistan del 2021

Giovedì 30 settembre 2021 alle ore 20.45 nel Teatro della Cittadella di Aosta si terrà l’iniziativa A volto scoperto, diritti umani e frontiere nell’Afghanistan del 2021, organizzata dal Consorzio Trait d’Union, nell’ambito del progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione, e dal collettivo Non Una di Meno Valle d’Aosta in collaborazione con Cittadella dei Giovani, Emergency Gruppo di Aosta, Forum del Terzo Settore Valle d’Aosta, CSV VdA, Refugees Welcome Italia – gruppo territoriale di Aosta, Rete Antirazzista Valle d’Aosta e con il patrocinio del Comune di Aosta.

Durante la serata interverranno numerosi ospiti per offrire uno sguardo a più voci sulla situazione attuale: il giornalista, scrittore e fotoreporter Ugo Lucio Borga, il portavoce del CINI (Coordinamento Italiano Ngo Internazionali) Raffaele K. Salinari, la co-fondatrice del CISDA (Coordinamento Italiano di Sostegno alle donne Afghane) Laura Quagliuolo, Elisa Venturella e Alberto Zanin (rientrato da pochi giorni da Kabul) di Emergency e la filmaker Nora Trebastoni. Continua a leggere A volto scoperto, diritti umani e frontiere nell’Afghanistan del 2021

Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta

Martedì 24 agosto 2021 alle ore 18 presso la piazzetta del comune di Saint-Rhemy-en-Bosses si terrà l’evento Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta organizzato dal Consorzio Trait d’Union, nell’ambito del progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione, e dal gruppo territoriale di Aosta dell’associazione Refugees Welcome Italia, in collaborazione con il comune e la Chiesa parrocchiale di Saint-Leonard.

L’iniziativa prevede la partecipazione di Mohamed Ahmed Muse, un giovane rifugiato somalo accolto al suo arrivo in Italia in Valle d’Aosta ed ora ospite di una famiglia, grazie all’attività sul territorio dell’associazione Refugees Welcome.

Seguirà un concerto del cantautore valdostano Alberto Visconti, autore di Welcome Refugees, brano vincitore del Festival di Sanrito 2021, realizzato insieme al CoroMoro, gruppo composto da giovani africani richiedenti asilo che vivono in Piemonte. La canzone è il primo risultato del lavoro di ARTatSEA, un progetto che coinvolge artisti immigrati e italiani con l’obiettivo di «portare l’arte in mare per abbattere muri geografici, differenze e diffidenza». Continua a leggere Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta

ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

Alle ore 21 di venerdì 20 agosto nel Teatro della Cittadella dei Giovani di Aosta, ci sarà la proiezione di ISAAC, un documentario di Alessandro Stevanon dedicato alla storia di Isaac E., ragazzo nigeriano sbarcato in Italia e successivamente ospite del progetto di accoglienza SAI (ex SPRAR) attivo in Valle d’Aosta nei comuni di Saint-Vincent, Champorcher e Saint-Rhemy-en-Bosses. Continua a leggere ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta