Presentazione del libro “Il secolo mobile” di Gabriele del Grande

Il progetto SAI – Sistema accoglienza integrazione della Valle d’Aosta, l’Università della Valle d’Aosta e l’Associazione Refugees Welcome Italia, organizzano, per martedì 14 novembre 2023, alle ore 21:00, al CSV (via Xavier de Maistre, 19) di Aosta, la presentazione del nuovo libro di Gabriele Del Grande Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa (Mondadori).

L’autore dialogherà con Antonio Mastropaolo, professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università della
Valle d’Aosta. A presentare e coordinare la serata sarà Giulio Gasperini, uno dei referenti del Comitato territoriale di Aosta dell’Associazione Refugees Welcome Italia. Continua a leggere Presentazione del libro “Il secolo mobile” di Gabriele del Grande

INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai diritti e doveri della cittadinanza. L’evento si terrà il 27 Maggio 2022 dalle ore 14:00 alle 17:30 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

#VDAPERUCRAINA

Il Portale Immigrazione Valle d’Aosta ha creato una sezione informativa apposita per rispondere all’emergenza in Ucraina. In questa pagina, denominata #VdaperUcraina e accessibile tramite l’hashtag di seguito o dalla homepage del Portale, sono regolarmente pubblicati contenuti utili all’accoglienza dei profughi ucraini sul territorio valdostano.

#VdaperUcraina

INCONTRO FORMATIVO PER MEDIATORI, FACILITATORI CULTURALI E TRADUTTORI IMPEGNATI NELL’EMERGENZA UCRAINA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai mediatori, facilitatori culturali e traduttori impegnati nell’emergenza ucraina. L’evento si terrà il 9 Aprile 2022 dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO PER MEDIATORI, FACILITATORI CULTURALI E TRADUTTORI IMPEGNATI NELL’EMERGENZA UCRAINA

DECRETO FLUSSI: INCONTRO FORMATIVO PER LAVORATORI STRANIERI E AZIENDE

Il progetto F.O.R.M.A. Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura* è lieto di annunciare il primo evento in Valle d’Aosta organizzato dal partner Cooperativa sociale la Sorgente. Si tratta di un incontro formativo per lavoratori stranieri e aziende, dal titolo “DECRETO FLUSSI – la strada giusta per la regolarizzazione, che si terrà il 28 febbraio 2022 h.17:00 presso la Cittadella dei Giovani di Aosta Continua a leggere DECRETO FLUSSI: INCONTRO FORMATIVO PER LAVORATORI STRANIERI E AZIENDE

SPORTELLO LAVORO PER IMMIGRATI A POLLEIN E CHÂTILLON

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione con l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, mette a disposizione lo Sportello Lavoro per immigrati, i cui locali sono situati presso la sede del Progetto Formazione a Pollein  (Località Autoporto 14/u) e a Châtillon (Località Panorama 24). Continua a leggere SPORTELLO LAVORO PER IMMIGRATI A POLLEIN E CHÂTILLON

La comunità cinese in Italia, tra nostalgie e innovazioni

La Cina è, da sempre, terra affascinante, che solletica l’immaginario. Uno spazio enorme, lontano e distante non solo nel chilometraggio ma anche nei paradigmi culturali e societari. Spesso, quando si considera distrattamente una collettività, senza la dovuta preparazione, può capitare di valutarla uniformemente, come se non fosse anch’essa composta da individualità ma da una massa.

Continua a leggere La comunità cinese in Italia, tra nostalgie e innovazioni

“VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

La tavola rotonda sull’abitare migrante. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta.

 

Il 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 17.30, si terrà presso la Cittadella dei Giovani di Aosta, l’incontro dal titolo “Via di casa. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta”.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza interessata, è organizzato nell’ambito del progetto “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione” (prog. 3317), finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (F.A.M.I.) dell’Unione Europea attraverso il Ministero dell’Interno e gestito dall’Associazione Refugees Welcome Italia e dal Consorzio Trait d’Union.

Continua a leggere “VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

Il Toubab Festival torna online

La seconda edizione del Toubab Festival si sarebbe dovuta svolgere nel mese di marzo 2020, ma a causa della pandemia e della situazione sanitaria tuttora in corso è stata sospesa. Non è ancora possibile organizzare incontri ed eventi in presenza fisica, ma la Rete Antirazzista della Valle d’Aosta ha deciso di non rinunciare al proprio impegno culturale e di testimonianza e ha voluto, per questo, proporre una versione online del Toubab Festival.

La difficile situazione che tutte e tutti stiamo vivendo non può far passare in secondo piano le questioni sui diritti, sulle discriminazioni, sull’intolleranza: proprio nei momenti di maggior crisi, infatti, questi atteggiamenti si alimentano con sempre maggior forza e virulenza. La Rete Antirazzista vuole continuare a proporre narrazioni opposte e divergenti, provando così a disinnescare il conflitto sociale e umano. Al di là di tutto, si rende necessaria e non più procrastinabile una nuova ridefinizione del concetto di comunità, civile e sociale. Continua a leggere Il Toubab Festival torna online

Corso MGA: Diritto delle migrazioni 2020

Anche quest’anno MGA – Sindacato nazionale forense organizza il consueto corso in diritto delle migrazioni. Il corso si svolgerà in modalità webinar sulla piattaforma Zoom, i giorni 23 e 24 ottobre prossimi.

I due incontri sono finalizzati all’acquisizione degli strumenti giuridici fondamentali di una materia in continua evoluzione. Continua a leggere Corso MGA: Diritto delle migrazioni 2020