Vivere in Valle d’Aosta | gli eventi di sensibilizzazione e di scambio tra le comunità

Vivere in Valle d’Aosta è stato un progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), conclusosi il 30/09/2022, che si è posto l’obiettivo di promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri presenti in Valle d’Aosta.

Una delle azioni importanti del progetto è stata quella di organizzare eventi e iniziative con i giovani di seconda generazione, le comunità di stranieri e le associazioni di migranti, volti a valorizzare il ruolo degli stessi e rafforzare la cittadinanza attiva e la partecipazione. Continua a leggere Vivere in Valle d’Aosta | gli eventi di sensibilizzazione e di scambio tra le comunità

Report Vivere in Valle d’Aosta | Il percorso progettuale e le prospettive future

I partner del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta pubblicano il Report di restituzione della valutazione partecipata svolta nell’ambito del workshop conclusivo del progetto.

Mercoledì 28 settembre 2022, presso il Castello Reale di Sarre, nell’ambito del progetto conclusosi il 30 settembre 2022, si sono svolti un laboratorio formativo e un workshop per:

-la valutazione partecipata della rete e del sistema di collaborazione tra gli attori del territorio al fine di favorire l’integrazione positivi degli stranieri in Valle d’Aosta;

-la costruzione di prospettive future: proposte concrete, soluzioni operative, sperimentazioni possibili.

Continua a leggere Report Vivere in Valle d’Aosta | Il percorso progettuale e le prospettive future

MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza tre incontri formativi dedicati al diritto alla salute dei migranti. La formazione, che ha ottenuto l’approvazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il riconoscimento dei crediti per i mediatori interculturali iscritti nell’Elenco regionale, si svolgerà venerdì 10, 17 e 24 giugno 2022 dalle 14h00 alle 17h00, in modalità online su piattaforma Zoom. Continua a leggere MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

Quella del cantastorie è una figura universale, presente in diverse culture che unisce le origini dell’uomo e le sue tradizioni. La Cittadella dei Giovani ospiterà, da sabato 21 a lunedì 23 maggio, un incontro tra due mondi e due tradizioni del racconto in musica con “Senza inchiostro. Griot musicien, musicien griot”: un laboratorio di condivisione e di ascolto che si concluderà con uno spettacolo finale il lunedì sera alle 18.30.

Continua a leggere SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai diritti e doveri della cittadinanza. L’evento si terrà il 27 Maggio 2022 dalle ore 14:00 alle 17:30 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

#VDAPERUCRAINA

Il Portale Immigrazione Valle d’Aosta ha creato una sezione informativa apposita per rispondere all’emergenza in Ucraina. In questa pagina, denominata #VdaperUcraina e accessibile tramite l’hashtag di seguito o dalla homepage del Portale, sono regolarmente pubblicati contenuti utili all’accoglienza dei profughi ucraini sul territorio valdostano.

#VdaperUcraina

SPORTELLO LAVORO PER IMMIGRATI A POLLEIN E CHÂTILLON

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione con l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, mette a disposizione lo Sportello Lavoro per immigrati, i cui locali sono situati presso la sede del Progetto Formazione a Pollein  (Località Autoporto 14/u) e a Châtillon (Località Panorama 24). Continua a leggere SPORTELLO LAVORO PER IMMIGRATI A POLLEIN E CHÂTILLON

La comunità cinese in Italia, tra nostalgie e innovazioni

La Cina è, da sempre, terra affascinante, che solletica l’immaginario. Uno spazio enorme, lontano e distante non solo nel chilometraggio ma anche nei paradigmi culturali e societari. Spesso, quando si considera distrattamente una collettività, senza la dovuta preparazione, può capitare di valutarla uniformemente, come se non fosse anch’essa composta da individualità ma da una massa.

Continua a leggere La comunità cinese in Italia, tra nostalgie e innovazioni

“VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

La tavola rotonda sull’abitare migrante. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta.

 

Il 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 17.30, si terrà presso la Cittadella dei Giovani di Aosta, l’incontro dal titolo “Via di casa. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta”.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza interessata, è organizzato nell’ambito del progetto “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione” (prog. 3317), finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (F.A.M.I.) dell’Unione Europea attraverso il Ministero dell’Interno e gestito dall’Associazione Refugees Welcome Italia e dal Consorzio Trait d’Union.

Continua a leggere “VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

Corso di formazione sull’arte e il patrimonio locale per mediatori artistico culturali

La Delegazione FAI di Aosta, con il contributo dell’Associazione Amici del FAI e il patrocinio del Comune di Aosta, promuove un corso di formazione indirizzato prevalentemente a cittadini di origine straniera o a tutte le persone interessate alle materie e che operano a vario titolo con associazioni di stranieri.

Il corso è gratuito e rientra nel progetto FAI ponte tra culture, la proposta del FAI in cui il patrimonio storico artistico e culturale diventa strumento per favorire l’integrazione tra persone di diversa provenienza che vivono nello stesso territorio. Continua a leggere Corso di formazione sull’arte e il patrimonio locale per mediatori artistico culturali