Secondo appuntamento con gli eventi Seminare legalità del progetto F.O.R.M.A.

Il 20 luglio 2021 alle ore 18 si terrà il secondo appuntamento online del ciclo di eventi SEMINARE Legalità dedicato al tema del Lavoro etico, consumi responsabili e innovazione nel comparto agro alimentare, proposto nell’ambito del progetto F.O.R.M.A. Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura.

Il WEBINAR #2, dal titolo “Reti del lavoro agricolo di qualità, certificazioni volontarie e la nuova condizionale sociale nella PAC” potrà essere seguito sulla pagina Facebook e il canale YouTube del Consorzio Kairòs.

Continua a leggere Secondo appuntamento con gli eventi Seminare legalità del progetto F.O.R.M.A.

La Presse à l’Ecole 20/21: il secondo numero del giornalino della scuola di Villeneuve

L’Istituzione scolastica “M. Ida Viglino” di Villeneuve figura tra i partner del progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione, che ha l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, creando anche occasioni di riflessione, confronto e scambio.

Nell’ambito di tale progetto la scuola propone ai propri alunni l’iniziativa “La Presse à l’Ecole“, coinvolgendo in particolare due classi terze della scuola secondaria di primo grado. Continua a leggere La Presse à l’Ecole 20/21: il secondo numero del giornalino della scuola di Villeneuve

SPID-days – sportello temporaneo per l’attivazione dell’identità digitale

Tutti i lunedì dal 3 maggio al 21 giugno 2021, dalle ore 14 alle ore 16, sarà attivo uno sportello SPID temporaneo dove sarà possibile ricevere gratuitamente informazioni e accompagnamento per attivare la nuova identità digitale.

L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini di paesi extra-UE soggiornanti sul territorio regionale ed è realizzata nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020).

Per prenotare l’appuntamento è possibile telefonare o scrivere un messaggio (SMS o whatsapp) al numero +39 3484738108 e ricordarsi di portare con sé un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria.

Continua a leggere SPID-days – sportello temporaneo per l’attivazione dell’identità digitale

730, ISEE e altri aspetti fiscali in un incontro formativo

Giovedì 25 e venerdì 26 febbraio si terranno ad Aosta, presso il CSV, due incontri gratuiti, organizzati nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta a valere sul FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020, dedicati agli adempimenti fiscali in Italia.

Gli incontri hanno lo scopo di fornire, in particolar modo ai cittadini di paesi terzi che vivono sul territorio regionale, informazioni fiscali e istruzioni per assolvere con facilità i principali obblighi previsti.

Continua a leggere 730, ISEE e altri aspetti fiscali in un incontro formativo

La rotta migratoria del Mediterraneo. La situazione in Libia e nel quadrante nordafricano in un evento online

Dal 2011 ad oggi, a seguito delle manifestazioni e delle proteste che i media hanno definito la “primavera araba”, gli sbarchi sulle coste italiane ed europee sono diventati un tema molto dibattuto. Abbiamo assistito ad una strage silenziosa che ha reso il Mediterraneo la rotta migratoria più pericolosa del mondo. Ma qual è la situazione che ci sta dietro? Cosa accade in Libia, il principale punto di partenza per i migranti che vogliono raggiungere l’Europa? E come si è evoluta la situazione in questi dieci anni, dalla cosiddetta “emergenza sbarchi” ad oggi? E infine, qual è il ruolo dell’Italia?

Ne parlerà in un webinar dedicato, La rotta migratoria del Mediterraneo. La situazione in Libia e nel quadrante nordafricano, organizzato per il progetto Lumturo della Cittadella dei giovani da Vivere in Valle d’Aosta a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020), la dott.ssa Michela Mercuri. Continua a leggere La rotta migratoria del Mediterraneo. La situazione in Libia e nel quadrante nordafricano in un evento online

L’inclusione scolastica degli alunni stranieri e la didattica alternativa

Le scuole e gli enti coinvolti nel progetto Vivere in Valle d’Aosta, cofinanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020), si occupano di attività di integrazione e supporto per gli studenti stranieri frequentanti gli istituti della nostra regione.

Durante il periodo di chiusura delle scuole, e dell’utilizzo di didattiche alternative, il progetto non si è fermato; esattamente come l’attività didattica, ha dovuto adattarsi e ricalibrarsi sulla base della contingenza del momento. Continua a leggere L’inclusione scolastica degli alunni stranieri e la didattica alternativa

Nuovo progetto FAMI per i titolari di protezione internazionale

È stato avviato sul territorio regionale il progetto V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione, nato dal partenariato tra Consorzio Trait d’Union e Refugees Welcome Italia e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) nell’ambito dell’Avviso “Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica per titolari di protezione internazionale”. 

Il progetto è rivolto ai titolari di protezione internazionale usciti dall’accoglienza da non più di 18 mesi ed offre la possibilità di rafforzare l’acquisizione degli strumenti per l’autonomia attraverso in particolare il sostegno all’abitare, l’acquisizione di strumenti utili per l’inserimento lavorativo attraverso la formazione linguistica tecnico-specialistica per settori di lavoro, il supporto nell’ottenimento delle patenti di guida e il riconoscimento dei titoli di studio e la promozione del benessere psicofisico attraverso l’orientamento e l’accompagnamento all’attività sportiva e il coinvolgimento in attività ricreative, culturali ed artistiche. Continua a leggere Nuovo progetto FAMI per i titolari di protezione internazionale

Aperte le iscrizioni ai corsi di lingua italiana per migranti

Il Progetto “VdA – Valle d’Accoglienza 5” co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2018-2021, facente capo alla Regione autonoma Valle d’Aosta, Assessorato Sanità, salute e politiche sociali, ha lo scopo di migliorare i processi di inserimento dei migranti da Paesi terzi nella nostra Regione valorizzando i vissuti personali delle persone, le loro aspettative, i loro bisogni, promuovendo il loro inserimento attivo quale processo dinamico nella creazione di una comunità coesa e orientata al dialogo nonché quello di facilitare l’integrazione degli immigrati da Paesi terzi che vivono in Valle d’Aosta attraverso il rafforzamento delle loro competenze linguistiche. Continua a leggere Aperte le iscrizioni ai corsi di lingua italiana per migranti

Valle d’accoglienza 5 – Riaperte le iscrizioni ai corsi di italiano

Il progetto Valle d’Accoglienza 5 ha ripreso l’attività con la riapertura delle iscrizioni ai corsi di italiano.

Il progetto si propone di facilitare l’inserimento linguistico, sociale e culturale degli stranieri presenti sul territorio mediante l’attivazione di corsi di lingua italiana gratuiti di livello preA1, A1, A2 e B1 rivolti a cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia.

Per iscriversi è possibile chiamare il numero + 39 339.8762013 il lunedì dalle 14.00 alle 16.00 e il venerdì dalle 10.00 alle 12.00 oppure scrivere a valledaccoglienza5@gmail.com. Continua a leggere Valle d’accoglienza 5 – Riaperte le iscrizioni ai corsi di italiano

Vivere in Valle d’Aosta – aggiornamento sui servizi attivi

Pubblichiamo un aggiornamento su alcuni servizi e progetti rivolti ai cittadini stranieri, a seguito della graduale ripresa delle attività, come da disposizioni ministeriali volte a prevenire e contenere la diffusione del coronavirus.

I punti di accesso del progetto FAMI “Vivere in Valle d’Aosta” di Aosta e Verrès sono chiusi, ma è comunque possibile ricevere una consulenza per via telefonica o telematica contattando l’operatore al numero di telefono 329.0277932 o all’indirizzo mail vivereinvda@gmail.com nei seguenti orari:
– martedì 8.30/13.30
– mercoledì 8.30/13.30
– giovedì 8.30/11.00 – 12.00/16.00

Continua a leggere Vivere in Valle d’Aosta – aggiornamento sui servizi attivi