“VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

La tavola rotonda sull’abitare migrante. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta.

 

Il 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 17.30, si terrà presso la Cittadella dei Giovani di Aosta, l’incontro dal titolo “Via di casa. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta”.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza interessata, è organizzato nell’ambito del progetto “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione” (prog. 3317), finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (F.A.M.I.) dell’Unione Europea attraverso il Ministero dell’Interno e gestito dall’Associazione Refugees Welcome Italia e dal Consorzio Trait d’Union.

Continua a leggere “VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

Incontro formativo per mediatori e facilitatori culturali

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai mediatori e facilitatori culturali presenti sul territorio valdostano. L’evento si terrà il 10 Dicembre 2021 dalle ore 9:00 alle 17:00 presso la Sala Riunioni dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali in Rue de la Maladière, 39 – 11020 Saint-Christophe. Continua a leggere Incontro formativo per mediatori e facilitatori culturali

Studio conoscitivo sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia e l’accesso all’istruzione

La Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) ha realizzato uno Studio conoscitivo sui Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in Italia e l’accesso all’istruzione su incarico del Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con una cabina di regia cui hanno partecipato la Direzione Generale (DG) Immigrazione e Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Divisione II), il Ministero dell’Interno e l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Questo progetto di ricerca è inserito all’interno del progetto “Alfabetizzazione Linguistica e Accesso all’Istruzione per Minori Stranieri Non Accompagnati – ALI 1 (N. HOME/2019/AMIF/AG/EMAS/0093), cofinanziato dall’Unione Europea entro le Misure emergenziali del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI). Continua a leggere Studio conoscitivo sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia e l’accesso all’istruzione

TraMe e Te. Intrecci di culture – Le immagini dell’evento di apertura di Plaisirs de culture 2021

Venerdì 17 settembre ad Aosta si è tenuta l’apertura ufficiale di Plaisirs de Culture, con TraME e TE. Intrecci di culture, evento realizzato con la partecipazione del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020).

L’iniziativa ha previsto la proiezione della performance-video Elementarmente umano e lo spettacolo In fondo al cuore dell’artista sarda Pietrina Atzori, con la partecipazione delle cooperative Les Tisserands e Lou Dzeut. A seguire, è stato possibile prendere parte alle visite guidate alla mostra The Families of Man presso il Museo Archeologico Regionale. L’evento è stato allietato dalla musicista ghanese Ranzie Mensah. Continua a leggere TraMe e Te. Intrecci di culture – Le immagini dell’evento di apertura di Plaisirs de culture 2021

La performance-video Elementarmente umano all’apertura di Plaisirs de culture 2021

“Luoghi Comuni” racchiude una serie di iniziative organizzate dal Consorzio Trait d’Union, dalla cooperativa Leone Rosso e dall’associazione Uniendo Raices, nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020), per la nona edizione di Plaisirs di culture, promossa da l’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio e dal Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta.

“Luoghi Comuni” sarà presente anche all’apertura ufficiale di Plaisirs de Culture, venerdì 17 settembre ad Aosta, in piazza Roncas, dalle 18.30 alle 20.00, con TraME e TE. Intrecci di culture che prevede la presentazione della performance-video Elementarmente umano, girata dal regista Alessandro Stevanon con la coreografia di Elena Pisu, i cui protagonisti sono ragazzi di seconda generazione residenti in Valle d’Aosta che, tra i labirinti sotterranei del Museo Archeologico Regionale, emblematicamente cercano le proprie radici, il proprio cammino e un’identità collettiva. L’opera è il frutto di un progetto più ampio condotto col supporto dell’antropologa culturale Marcela Olmedo, docente associata presso la britannica Open University di Keynes. Continua a leggere La performance-video Elementarmente umano all’apertura di Plaisirs de culture 2021

Plaisirs de Culture: visite guidate all’area Megalitica e al Castello Gamba nelle diverse lingue del mondo

Nell’ambito della nona edizione di Plaisirs de Culture, organizzata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e che avrà luogo dal 18 al 26 settembre 2021, saranno proposte una serie di iniziative denominate “Luoghi Comuni”, grazie alla collaborazione del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020).

Tra queste iniziative, un’importante occasione di apertura e confronto per incontrare culture nei luoghi della cultura sono le visite guidate nelle diverse lingue del mondo condotte da facilitatori madrelingua in collaborazione con le associazioni di migranti del territorio regionale. Tali visite speciali saranno proposte all’Area megalitica di Aosta e al Castello Gamba di Châtillon. Continua a leggere Plaisirs de Culture: visite guidate all’area Megalitica e al Castello Gamba nelle diverse lingue del mondo

La presentazione di Plaisirs de Culture 2021 nelle lingue del mondo

L’edizione 2021 di Plaisirs de Culture, organizzata dall’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio e il Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, è dedicata al tema Heritage All Inclusive – Patrimonio culturale tutti inclusi! e vede la partecipazione del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020).

Tale collaborazione ha permesso di presentare Plaisirs de Culture in diverse lingue del mondo, con la collaborazione di facilitatori e mediatori culturali che vivono sul territorio regionale, e nella lingua LIS (Lingua dei segni italiana). Continua a leggere La presentazione di Plaisirs de Culture 2021 nelle lingue del mondo

Luoghi Comuni – le iniziative del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta per Plaisirs de Culture 2021

La Valle d’Aosta parteciperà anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio con la nona edizione di Plaisirs de Culture, presentata il 3 settembre scorso in una conferenza stampa, che avrà luogo dal 18 al 26 settembre 2021.

Il tema individuato dall’Unione europea per questa edizione, Heritage All Inclusive – Patrimonio culturale tutti inclusi!, è stato scelto per sottolineare l’aspetto dell’inclusione e della diversità nell’approccio e nella conoscenza del patrimonio. Continua a leggere Luoghi Comuni – le iniziative del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta per Plaisirs de Culture 2021

Alberto Visconti e CoroMoro cantano “Welcome refugees” al Festival Etétrad

Il 21 agosto 2021, a partire dalle 21, andrà in scena al Teatro romano di Aosta, all’interno del programma di Etétrad Festival, l’evento musicale Welcome Refugees, con il cantautore Alberto Visconti e il CoroMoro.

La performance, organizzata nell’ambito del progetto V.A.L.I.: verso l’autonomia, il lavoro, l’inclusione, gestito dal Consorzio Trait d’Union e dall’Associazione Refugees Welcome, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020), e in collaborazione con il progetto Lumturo della Cittadella dei Giovani, vedrà l’esecuzione live del brano “Welcome Refugees”, vincitore del Festival di Sanrito 2021, realizzato da Alberto Visconti e dal CoroMoro all’interno del progetto ARTatSEA. Sarà, inoltre, preceduto dall’esibizione dell’Orchestra Terra Madre e seguito dalla performance de L’Orage. Continua a leggere Alberto Visconti e CoroMoro cantano “Welcome refugees” al Festival Etétrad

A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia, il servizio TGR VdA

Il TGR VdA ha realizzato un servizio, andato in onda il 6 luglio 2021, dedicato all’esperienza di accoglienza in una famiglia valdostana di Zie Simplice Kone, rifugiato della Costa d’Avorio, raccontata durante l’evento A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia tenutosi a Saint-Vincent (Aosta) il 26 giugno scorso. Continua a leggere A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia, il servizio TGR VdA