Report Vivere in Valle d’Aosta | Il percorso progettuale e le prospettive future

I partner del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta pubblicano il Report di restituzione della valutazione partecipata svolta nell’ambito del workshop conclusivo del progetto.

Mercoledì 28 settembre 2022, presso il Castello Reale di Sarre, nell’ambito del progetto conclusosi il 30 settembre 2022, si sono svolti un laboratorio formativo e un workshop per:

-la valutazione partecipata della rete e del sistema di collaborazione tra gli attori del territorio al fine di favorire l’integrazione positivi degli stranieri in Valle d’Aosta;

-la costruzione di prospettive future: proposte concrete, soluzioni operative, sperimentazioni possibili.

Continua a leggere Report Vivere in Valle d’Aosta | Il percorso progettuale e le prospettive future

Storie di accoglienza | Il ghiaccio di Tonya

I sogni di una adolescente che vive una guerra si congelano, come avvolti dal ghiaccio. Ma a volte riescono a spaccare la superficie e a trovare una via d’uscita.

Questa è la storia di Tonya Rohanova, che dal ghiaccio della Valle d’Aosta riparte, e riprende a sognare un futuro fatto di cose semplici ma per nulla scontate.
Continua a leggere Storie di accoglienza | Il ghiaccio di Tonya

Storie di accoglienza | La voce di Mykyta

Accogliere non significa soltanto ospitare. Significa donare la possibilità di dar voce ai propri sogni e farli sentire al mondo.

Questa è la storia di Mykyta Ishchenko, giovane tenore ucraino, che dopo la guerra sta trovando in Valle d’Aosta una nuova chance di vita.
Continua a leggere Storie di accoglienza | La voce di Mykyta

Storie di accoglienza | I ragazzi di Maryna

Quando la vita si stravolge serve aiuto. Ma a volte aiutare gli altri è il modo migliore per aiutare sé stessi e trovare una nuova dimensione.

Questa è la storia di Maryna Tereziuk, del suo nuovo inizio al servizio dei giovani ucraini arrivati in Valle d’Aosta.
Continua a leggere Storie di accoglienza | I ragazzi di Maryna

LA PRESSE À L’ÉCOLE 21/22: IL SECONDO NUMERO DELLA SCUOLA DI VILLENEUVE

L’Istituzione scolastica “Maria Ida Viglino” di Villeneuve figura tra i partner del progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione, che ha l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, creando anche occasioni di riflessione, confronto e scambio.

Nell’ambito di tale progetto la scuola propone ai propri alunni l’iniziativa “La Presse à l’Ecole“, coinvolgendo in particolare cinque classi terze della scuola secondaria di primo grado, di cui quattro della sede di Villeneuve e una della sede di Cogne.

Continua a leggere LA PRESSE À L’ÉCOLE 21/22: IL SECONDO NUMERO DELLA SCUOLA DI VILLENEUVE

MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza tre incontri formativi dedicati al diritto alla salute dei migranti. La formazione, che ha ottenuto l’approvazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il riconoscimento dei crediti per i mediatori interculturali iscritti nell’Elenco regionale, si svolgerà venerdì 10, 17 e 24 giugno 2022 dalle 14h00 alle 17h00, in modalità online su piattaforma Zoom. Continua a leggere MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai diritti e doveri della cittadinanza. L’evento si terrà il 27 Maggio 2022 dalle ore 14:00 alle 17:30 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

#VDAPERUCRAINA

Il Portale Immigrazione Valle d’Aosta ha creato una sezione informativa apposita per rispondere all’emergenza in Ucraina. In questa pagina, denominata #VdaperUcraina e accessibile tramite l’hashtag di seguito o dalla homepage del Portale, sono regolarmente pubblicati contenuti utili all’accoglienza dei profughi ucraini sul territorio valdostano.

#VdaperUcraina

INCONTRO FORMATIVO PER MEDIATORI, FACILITATORI CULTURALI E TRADUTTORI IMPEGNATI NELL’EMERGENZA UCRAINA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai mediatori, facilitatori culturali e traduttori impegnati nell’emergenza ucraina. L’evento si terrà il 9 Aprile 2022 dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO PER MEDIATORI, FACILITATORI CULTURALI E TRADUTTORI IMPEGNATI NELL’EMERGENZA UCRAINA

SPORTELLO LAVORO PER IMMIGRATI A POLLEIN E CHÂTILLON

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione con l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, mette a disposizione lo Sportello Lavoro per immigrati, i cui locali sono situati presso la sede del Progetto Formazione a Pollein  (Località Autoporto 14/u) e a Châtillon (Località Panorama 24). Continua a leggere SPORTELLO LAVORO PER IMMIGRATI A POLLEIN E CHÂTILLON