Pausa estiva per lo Sportello FAMI

Lo sportello Vivere in Valle d’Aosta, il principale punto di accesso ai servizi e al territorio della regione per i cittadini immigrati finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (FAMI 2014-2020), sarà chiuso nella settimana 10 – 16 agosto per una pausa estiva e riprenderà regolarmente le attività il 18 agosto 2020. Continua a leggere Pausa estiva per lo Sportello FAMI

Aperte le iscrizioni ai corsi di lingua italiana per migranti

Il Progetto “VdA – Valle d’Accoglienza 5” co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2018-2021, facente capo alla Regione autonoma Valle d’Aosta, Assessorato Sanità, salute e politiche sociali, ha lo scopo di migliorare i processi di inserimento dei migranti da Paesi terzi nella nostra Regione valorizzando i vissuti personali delle persone, le loro aspettative, i loro bisogni, promuovendo il loro inserimento attivo quale processo dinamico nella creazione di una comunità coesa e orientata al dialogo nonché quello di facilitare l’integrazione degli immigrati da Paesi terzi che vivono in Valle d’Aosta attraverso il rafforzamento delle loro competenze linguistiche. Continua a leggere Aperte le iscrizioni ai corsi di lingua italiana per migranti

Incontri formativi e informativi sulle Regolarizzazioni 2020

Venerdì 17 luglio 2020 ci saranno due incontri gratuiti online, organizzati nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta a valere sul FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020, dedicati alle Regolarizzazioni 2020 dei lavoratori stranieri previste dal Decreto Rilancio.

Continua a leggere Incontri formativi e informativi sulle Regolarizzazioni 2020

Regolarizzazioni 2020 – normativa, informazioni utili e materiali

L’art. 103 del Decreto legge n. 34/2020, conosciuto come “Decreto Rilancio”, ora in fase di conversione alla Camera dei Deputati, disciplina l’emersione dei rapporti di lavoro dei cittadini stranieri e consente di regolarizzare lo status giuridico e/o lavorativo della persona presente in Italia o, comunque, convertire il proprio permesso di soggiorno in un permesso di soggiorno per attesa occupazione o per motivo di lavoro subordinato.

La documentazione di riferimento, con le indicazioni operative sulla procedura, è disponibile nella sezione dedicata alle normative nazionali del nostro portale. Continua a leggere Regolarizzazioni 2020 – normativa, informazioni utili e materiali

Valle d’accoglienza 5 – Riaperte le iscrizioni ai corsi di italiano

Il progetto Valle d’Accoglienza 5 ha ripreso l’attività con la riapertura delle iscrizioni ai corsi di italiano.

Il progetto si propone di facilitare l’inserimento linguistico, sociale e culturale degli stranieri presenti sul territorio mediante l’attivazione di corsi di lingua italiana gratuiti di livello preA1, A1, A2 e B1 rivolti a cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia.

Per iscriversi è possibile chiamare il numero + 39 339.8762013 il lunedì dalle 14.00 alle 16.00 e il venerdì dalle 10.00 alle 12.00 oppure scrivere a valledaccoglienza5@gmail.com. Continua a leggere Valle d’accoglienza 5 – Riaperte le iscrizioni ai corsi di italiano

Vivere in Valle d’Aosta – aggiornamento sui servizi attivi

Pubblichiamo un aggiornamento su alcuni servizi e progetti rivolti ai cittadini stranieri, a seguito della graduale ripresa delle attività, come da disposizioni ministeriali volte a prevenire e contenere la diffusione del coronavirus.

I punti di accesso del progetto FAMI “Vivere in Valle d’Aosta” di Aosta e Verrès sono chiusi, ma è comunque possibile ricevere una consulenza per via telefonica o telematica contattando l’operatore al numero di telefono 329.0277932 o all’indirizzo mail vivereinvda@gmail.com nei seguenti orari:
– martedì 8.30/13.30
– mercoledì 8.30/13.30
– giovedì 8.30/11.00 – 12.00/16.00

Continua a leggere Vivere in Valle d’Aosta – aggiornamento sui servizi attivi

Pubblicati i rapporti 2019 “Le comunità migranti in Italia”

Sono online i nuovi Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia, curati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con la collaborazione di ANPAL Servizi SPA.

I Rapporti rappresentano una base di conoscenza utile per la programmazione di iniziative e interventi specifici rivolti alle comunità migranti, in considerazione dei loro differenti percorsi migratori e geografie insediative. Elaborando dati provenienti da diverse fonti istituzionali, i Rapporti illustrano le caratteristiche e i processi di integrazione di ciascuna delle 16 comunità più numerose: albanese, bangladese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, nigeriana, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina e ucrainaContinua a leggere Pubblicati i rapporti 2019 “Le comunità migranti in Italia”

Servizi e progetti rivolti agli stranieri: sospensioni temporanee e consulenza a distanza

Vista la situazione che caratterizza il territorio italiano e le disposizioni ministeriali per prevenire e contenere la diffusione del coronavirus, ecco come si adeguano alcuni dei principali servizi e progetti rivolti ai cittadini stranieri.

Continua a leggere Servizi e progetti rivolti agli stranieri: sospensioni temporanee e consulenza a distanza

Corso di formazione sull’arte e il patrimonio locale per mediatori artistico culturali

La Delegazione FAI di Aosta, con il contributo dell’Associazione Amici del FAI e il patrocinio del Comune di Aosta, promuove un corso di formazione indirizzato prevalentemente a cittadini di origine straniera o a tutte le persone interessate alle materie e che operano a vario titolo con associazioni di stranieri.

Il corso è gratuito e rientra nel progetto FAI ponte tra culture, la proposta del FAI in cui il patrimonio storico artistico e culturale diventa strumento per favorire l’integrazione tra persone di diversa provenienza che vivono nello stesso territorio. Continua a leggere Corso di formazione sull’arte e il patrimonio locale per mediatori artistico culturali

“Sulla via della in-thé-grazione”, il secondo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

Il Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI) 2014-2020, promosso dall’Assessorato Sanità, salute e politiche sociali della Regione Autonoma della Valle d’Aosta e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presenta alla comunità valdostana il secondo incontro degli eventi denominati In-Torno al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta”. La presentazione è in programma giovedi 12 dicembre dalle 17 alle 19 presso la Biblioteca Regionale “Bruno Salvadori” di Aosta. Continua a leggere “Sulla via della in-thé-grazione”, il secondo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo