DECRETO FLUSSI: INCONTRO FORMATIVO PER LAVORATORI STRANIERI E AZIENDE

Il progetto F.O.R.M.A. Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura* è lieto di annunciare il primo evento in Valle d’Aosta organizzato dal partner Cooperativa sociale la Sorgente. Si tratta di un incontro formativo per lavoratori stranieri e aziende, dal titolo “DECRETO FLUSSI – la strada giusta per la regolarizzazione, che si terrà il 28 febbraio 2022 h.17:00 presso la Cittadella dei Giovani di Aosta Continua a leggere DECRETO FLUSSI: INCONTRO FORMATIVO PER LAVORATORI STRANIERI E AZIENDE

SPORTELLO LAVORO PER IMMIGRATI A POLLEIN E CHÂTILLON

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione con l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, mette a disposizione lo Sportello Lavoro per immigrati, i cui locali sono situati presso la sede del Progetto Formazione a Pollein  (Località Autoporto 14/u) e a Châtillon (Località Panorama 24). Continua a leggere SPORTELLO LAVORO PER IMMIGRATI A POLLEIN E CHÂTILLON

“VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

La tavola rotonda sull’abitare migrante. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta.

 

Il 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 17.30, si terrà presso la Cittadella dei Giovani di Aosta, l’incontro dal titolo “Via di casa. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta”.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza interessata, è organizzato nell’ambito del progetto “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione” (prog. 3317), finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (F.A.M.I.) dell’Unione Europea attraverso il Ministero dell’Interno e gestito dall’Associazione Refugees Welcome Italia e dal Consorzio Trait d’Union.

Continua a leggere “VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

TraMe e Te. Intrecci di culture – Le immagini dell’evento di apertura di Plaisirs de culture 2021

Venerdì 17 settembre ad Aosta si è tenuta l’apertura ufficiale di Plaisirs de Culture, con TraME e TE. Intrecci di culture, evento realizzato con la partecipazione del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020).

L’iniziativa ha previsto la proiezione della performance-video Elementarmente umano e lo spettacolo In fondo al cuore dell’artista sarda Pietrina Atzori, con la partecipazione delle cooperative Les Tisserands e Lou Dzeut. A seguire, è stato possibile prendere parte alle visite guidate alla mostra The Families of Man presso il Museo Archeologico Regionale. L’evento è stato allietato dalla musicista ghanese Ranzie Mensah. Continua a leggere TraMe e Te. Intrecci di culture – Le immagini dell’evento di apertura di Plaisirs de culture 2021

Luoghi Comuni – le iniziative del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta per Plaisirs de Culture 2021

La Valle d’Aosta parteciperà anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio con la nona edizione di Plaisirs de Culture, presentata il 3 settembre scorso in una conferenza stampa, che avrà luogo dal 18 al 26 settembre 2021.

Il tema individuato dall’Unione europea per questa edizione, Heritage All Inclusive – Patrimonio culturale tutti inclusi!, è stato scelto per sottolineare l’aspetto dell’inclusione e della diversità nell’approccio e nella conoscenza del patrimonio. Continua a leggere Luoghi Comuni – le iniziative del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta per Plaisirs de Culture 2021

Proiezione del film Paese Nostro sui progetti di accoglienza SPRAR

Venerdì 29 novembre alle ore 18 all’Espace Populaire di Aosta sarà proiettato Paese Nostro, un film collettivo sull’Italia dell’accoglienza diffusa realizzato da ZaLab, un’associazione per la produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali.

Si tratta di un film che racconta le esperienze di operatori e mediatori che lavorano nei progetti di accoglienza della rete SPRARun sistema pubblico basato sulla sinergia tra Comuni, Ministero degli Interni e associazioni.  Continua a leggere Proiezione del film Paese Nostro sui progetti di accoglienza SPRAR

Le creazioni letterarie della scuola primaria Quartiere Cogne e i premi ricevuti

La Scuola Primaria Quartiere Cogne dell’Istituzione scolastica E. Lexert di Aosta ha ricevuto negli ultimi anni numerosi premi nell’ambito del Concorso letterario “Città di Aosta Giovani” organizzato dall’associazione Culturalmente Aosta.

Il Concorso nasce nel 2015 ed è rivolto agli studenti delle scuole valdostane di ogni ordine e grado, con lo scopo di promuovere la scrittura di poesie e racconti in italiano, francese e francoprovenzale.

Diverse le categorie a cui le classi della scuola hanno partecipato, tra cui poesia, racconto e haiku.
Continua a leggere Le creazioni letterarie della scuola primaria Quartiere Cogne e i premi ricevuti

I premi vinti dalle classi dell’I.S. Lexert di Aosta al Concours Kamishibai plurilingues

Lo scorso anno scolastico alcune classi dell’Istituzione scolastica “Emile Lexert” di Aosta hanno partecipato al Concours Kamishibai plurilingues, rivolto alle strutture educative del mondo francofono con l’obiettivo di stimolare l’apprendimento, il confronto e la riflessione sulla pluralità linguistica.

Nell’ambito dei laboratori di narrazione e illustrazione per kamishibai, gli alunni della Scuola secondaria di primo grado hanno scelto di affrontare il tema del cambiamento climatico realizzando il progetto Nat e il suo viaggio, che ha vinto il 1^ premio (fase regionale).

Anche le classi 1^, 2^, 3^ e 4^ della Scuola primaria del Quartiere Cogne hanno vinto il 1^ premio nella loro categoria con il kamishibai A la recherche de soleil.
Continua a leggere I premi vinti dalle classi dell’I.S. Lexert di Aosta al Concours Kamishibai plurilingues

Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Il ciclo di eventi In-TORNO al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta inizia con il primo evento in calendario.

Martedì 10 settembre alle ore 21.00, presso la Biblioteca Regionale di Aosta, si terrà la presentazione del volume Relazione del Primo Viaggio intorno al mondo scritto da Antonio Pigafetta (Riedizione della Casa Editrice Rayuela). Un omaggio allo scrittore, navigatore e geografo italiano in occasione dei 500 anni della prima circumnavigazione del globo, un’opera dalla scrittura visionaria, prodigiosa, in grado di incantare anche a distanza di cinquecento anni.

L’iniziativa sarà presentata da Milton Fernandez, direttore del festival della Poesia di Milano.

Continua a leggere Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Presentazione del libro Stran(i)eri – Storie di alfabetizzazione

Lunedì 29 luglio alle ore 18 presso la Libreria Brivio di Aosta (Piazza Chanoux) verrà presentato il libro Stran(i)eri – Storie di alfabetizzazione a cura di Tiziana Gagliardi e Giulio Gasperini pubblicato da END Edizioni. La presentazione sarà moderata da Luisa Trione.

Il libro racconta la storia appassionata e appassionante della scuola di italiano DoubleTe per richiedenti asilo. La scuola, attiva in Valle d’Aosta da due anni come parte integrante dei progetti dell’accoglienza prefettizia di cinque enti gestori (EnAIP VdA, La Sorgente coop, Caritas, Pollicino coop, Arc en Ciel coop), è stata frequentata da duecento studenti, con vari livelli di alfabetizzazione e di scolarità, provenienti da molti paesi dell’Africa subsahariana e dell’Asia, ma anche da paesi comunitari e del Medio Oriente. La scuola si è proposta come uno spazio di apprendimento ed espressione creativa dove costruire relazioni di uguaglianza tra non uguali, come un luogo liberato da rapporti di dipendenza e di potere. Continua a leggere Presentazione del libro Stran(i)eri – Storie di alfabetizzazione