INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai diritti e doveri della cittadinanza. L’evento si terrà il 27 Maggio 2022 dalle ore 14:00 alle 17:30 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

#VDAPERUCRAINA

Il Portale Immigrazione Valle d’Aosta ha creato una sezione informativa apposita per rispondere all’emergenza in Ucraina. In questa pagina, denominata #VdaperUcraina e accessibile tramite l’hashtag di seguito o dalla homepage del Portale, sono regolarmente pubblicati contenuti utili all’accoglienza dei profughi ucraini sul territorio valdostano.

#VdaperUcraina

INCONTRO FORMATIVO PER MEDIATORI, FACILITATORI CULTURALI E TRADUTTORI IMPEGNATI NELL’EMERGENZA UCRAINA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai mediatori, facilitatori culturali e traduttori impegnati nell’emergenza ucraina. L’evento si terrà il 9 Aprile 2022 dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO PER MEDIATORI, FACILITATORI CULTURALI E TRADUTTORI IMPEGNATI NELL’EMERGENZA UCRAINA

#CULTURESTOPSHATE, un corso online per combattere le parole d’odio

Nell ’ambito del progetto #CULTURESTOPSHATE di ProgettoMondo Mlal – co-finanziato dalla Compagnia San Paolo, di cui Il Consorzio Trait d’Union e la Cittadella dei Giovani di Aosta sono partners, insieme a il Ce.Sto, onlus di Genova, e alla Caritas di Fossano – viene proposta un’opportunità di formazione online sul tema dell’hatespeech, che si svolgerà dal 10 marzo al 14 aprile 2022. Continua a leggere #CULTURESTOPSHATE, un corso online per combattere le parole d’odio

“VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

La tavola rotonda sull’abitare migrante. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta.

 

Il 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 17.30, si terrà presso la Cittadella dei Giovani di Aosta, l’incontro dal titolo “Via di casa. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta”.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza interessata, è organizzato nell’ambito del progetto “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione” (prog. 3317), finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (F.A.M.I.) dell’Unione Europea attraverso il Ministero dell’Interno e gestito dall’Associazione Refugees Welcome Italia e dal Consorzio Trait d’Union.

Continua a leggere “VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

La performance-video Elementarmente umano all’apertura di Plaisirs de culture 2021

“Luoghi Comuni” racchiude una serie di iniziative organizzate dal Consorzio Trait d’Union, dalla cooperativa Leone Rosso e dall’associazione Uniendo Raices, nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020), per la nona edizione di Plaisirs di culture, promossa da l’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio e dal Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta.

“Luoghi Comuni” sarà presente anche all’apertura ufficiale di Plaisirs de Culture, venerdì 17 settembre ad Aosta, in piazza Roncas, dalle 18.30 alle 20.00, con TraME e TE. Intrecci di culture che prevede la presentazione della performance-video Elementarmente umano, girata dal regista Alessandro Stevanon con la coreografia di Elena Pisu, i cui protagonisti sono ragazzi di seconda generazione residenti in Valle d’Aosta che, tra i labirinti sotterranei del Museo Archeologico Regionale, emblematicamente cercano le proprie radici, il proprio cammino e un’identità collettiva. L’opera è il frutto di un progetto più ampio condotto col supporto dell’antropologa culturale Marcela Olmedo, docente associata presso la britannica Open University di Keynes. Continua a leggere La performance-video Elementarmente umano all’apertura di Plaisirs de culture 2021

Progetto F.O.R.M.A. – Ciclo di webinar su Lavoro etico, consumi responsabili ed innovazione nel comparto agro alimentare”

Il progetto F.O.R.M.A. Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura avvia una serie di tavoli di approfondimento sui temi d’interesse del progetto, attraverso una co-progettazione transterritoriale condivisa da tutto il partenariato.

SEMINARE Legalità – Lavoro etico, consumi responsabili ed innovazione nel comparto agro alimentare è il titolo del ciclo di webinar che alterneranno, fino alla fine dell’anno, momenti di informazione con esperti, dibattiti, conferenze, tavole rotonde e seminari. Continua a leggere Progetto F.O.R.M.A. – Ciclo di webinar su Lavoro etico, consumi responsabili ed innovazione nel comparto agro alimentare”

Musica, letteratura, teatro: tre eventi online per il progetto “Oltremare. La cultura è un mare che unisce”

Con un anno di “ritardo” rispetto al previsto, a causa dello scoppio della pandemia che, a arzo 2020, aveva costretto al rinvio, il progetto “Oltremare. La cultura è un mare che unisce”, una sezione del Toubab Festival, è pronto a tornare.

I tre appuntamenti di musica, letteratura e teatro si svolgeranno online sui canali Facebook, Youtube e Vimeo di Cittadella dei Giovani e Rete Antirazzista VdA. Si parte sabato 20 marzo alle 20.30 con Stefano Saletti e Banda Ikona ed il loro concerto “Mediterraneo ostinato”, durante il quale presenteranno in anteprima assoluta il nuovo disco in uscita questo mese. Con Stefano Saletti (voce, oud, bouzouki, chitarra), ci saranno Barbara Eramo (voce, ukulele), Gabriele Coen (clarinetto, sax soprano), Mario Rivera (basso acustico) e Giovanni Lo Cascio (drums set, percussioni). Continua a leggere Musica, letteratura, teatro: tre eventi online per il progetto “Oltremare. La cultura è un mare che unisce”

Sconfinanti, Vivere la cittadinanza

Sconfinanti, Vivere la cittadinanza è un docufilm a cura del mediatore culturale Babacar Diakhaté, realizzato dal Consorzio Trait d’Union nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) e presentato al pubblico il 2 settembre 2020 in occasione dell’evento Aosta, ai confini del mondo.

Continua a leggere Sconfinanti, Vivere la cittadinanza

Aperte le iscrizioni ai corsi di italiano del progetto FAMI “Valle d’Accoglienza 5”

Il progetto Valle d’Accoglienza 5 è stato avviato con l’apertura delle iscrizioni ai primi corsi di italiano.

Come nelle sue versioni precedenti, il progetto si propone di facilitare l’inserimento linguistico, sociale e culturale degli stranieri presenti sul territorio mediante l’attivazione di corsi di lingua italiana gratuiti di livello preA1, A1, A2 e B1 rivolti a cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, a complemento ed integrazione delle iniziative già presenti.  Continua a leggere Aperte le iscrizioni ai corsi di italiano del progetto FAMI “Valle d’Accoglienza 5”