Vivere in Valle d’Aosta | gli eventi di sensibilizzazione e di scambio tra le comunità

Vivere in Valle d’Aosta è stato un progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), conclusosi il 30/09/2022, che si è posto l’obiettivo di promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri presenti in Valle d’Aosta.

Una delle azioni importanti del progetto è stata quella di organizzare eventi e iniziative con i giovani di seconda generazione, le comunità di stranieri e le associazioni di migranti, volti a valorizzare il ruolo degli stessi e rafforzare la cittadinanza attiva e la partecipazione. Continua a leggere Vivere in Valle d’Aosta | gli eventi di sensibilizzazione e di scambio tra le comunità

La mediazione interculturale in Valle d’Aosta

À propos de…La mediazione interculturale è un video realizzato da Babacar Diakhaté (Babel Vision) dedicato alla figura professionale del mediatore interculturale e all’importanza del suo ruolo in una società sempre più multiculturale.

La mediazione interculturale è un elemento fondamentale nel processo di inclusione dei cittadini stranieri e la figura del mediatore interculturale si è progressivamente specializzata e qualificataoperando professionalmente in ambito sociale, della sanità, dell’educazione, della giustizia e dell’accoglienza.

Il video coinvolge alcuni mediatori della Valle d’Aosta e del Piemonte ed offre, attraverso le loro esperienze e riflessioni, uno sguardo di insieme sulla mediazione e sul suo ruolo nelle politiche di inclusione.

Continua a leggere La mediazione interculturale in Valle d’Aosta

La Regione mantiene i servizi essenziali del progetto Vivere in Valle d’Aosta

Il progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), si è concluso il 30/09/2022, dopo 48 mesi di attività che hanno avuto l’obiettivo di promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri presenti in Valle d’Aosta.

La Regione autonoma Valle d’Aosta ha valutato opportuno finanziare la prosecuzione delle attività fino al 31/03/2023, in attesa di un nuovo finanziamento FAMI, al fine di garantire i servizi essenziali ai cittadini di paesi terzi che vivono in Valle d’Aosta. In tale finestra temporale (01/10/2022 – 31/03/2023) il servizio è esteso a tutti i cittadini stranieri, compresi i comunitari, e a coloro che hanno acquisito da poco la cittadinanza italiana. Continua a leggere La Regione mantiene i servizi essenziali del progetto Vivere in Valle d’Aosta

INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai diritti e doveri della cittadinanza. L’evento si terrà il 27 Maggio 2022 dalle ore 14:00 alle 17:30 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

#VDAPERUCRAINA

Il Portale Immigrazione Valle d’Aosta ha creato una sezione informativa apposita per rispondere all’emergenza in Ucraina. In questa pagina, denominata #VdaperUcraina e accessibile tramite l’hashtag di seguito o dalla homepage del Portale, sono regolarmente pubblicati contenuti utili all’accoglienza dei profughi ucraini sul territorio valdostano.

#VdaperUcraina

#CULTURESTOPSHATE, un corso online per combattere le parole d’odio

Nell ’ambito del progetto #CULTURESTOPSHATE di ProgettoMondo Mlal – co-finanziato dalla Compagnia San Paolo, di cui Il Consorzio Trait d’Union e la Cittadella dei Giovani di Aosta sono partners, insieme a il Ce.Sto, onlus di Genova, e alla Caritas di Fossano – viene proposta un’opportunità di formazione online sul tema dell’hatespeech, che si svolgerà dal 10 marzo al 14 aprile 2022. Continua a leggere #CULTURESTOPSHATE, un corso online per combattere le parole d’odio

DECRETO FLUSSI: INCONTRO FORMATIVO PER LAVORATORI STRANIERI E AZIENDE

Il progetto F.O.R.M.A. Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura* è lieto di annunciare il primo evento in Valle d’Aosta organizzato dal partner Cooperativa sociale la Sorgente. Si tratta di un incontro formativo per lavoratori stranieri e aziende, dal titolo “DECRETO FLUSSI – la strada giusta per la regolarizzazione, che si terrà il 28 febbraio 2022 h.17:00 presso la Cittadella dei Giovani di Aosta Continua a leggere DECRETO FLUSSI: INCONTRO FORMATIVO PER LAVORATORI STRANIERI E AZIENDE

SPORTELLO LAVORO PER IMMIGRATI A POLLEIN E CHÂTILLON

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione con l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, mette a disposizione lo Sportello Lavoro per immigrati, i cui locali sono situati presso la sede del Progetto Formazione a Pollein  (Località Autoporto 14/u) e a Châtillon (Località Panorama 24). Continua a leggere SPORTELLO LAVORO PER IMMIGRATI A POLLEIN E CHÂTILLON

La comunità cinese in Italia, tra nostalgie e innovazioni

La Cina è, da sempre, terra affascinante, che solletica l’immaginario. Uno spazio enorme, lontano e distante non solo nel chilometraggio ma anche nei paradigmi culturali e societari. Spesso, quando si considera distrattamente una collettività, senza la dovuta preparazione, può capitare di valutarla uniformemente, come se non fosse anch’essa composta da individualità ma da una massa.

Continua a leggere La comunità cinese in Italia, tra nostalgie e innovazioni

“VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

La tavola rotonda sull’abitare migrante. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta.

 

Il 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 17.30, si terrà presso la Cittadella dei Giovani di Aosta, l’incontro dal titolo “Via di casa. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta”.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza interessata, è organizzato nell’ambito del progetto “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione” (prog. 3317), finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (F.A.M.I.) dell’Unione Europea attraverso il Ministero dell’Interno e gestito dall’Associazione Refugees Welcome Italia e dal Consorzio Trait d’Union.

Continua a leggere “VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale