La Presse à l’Ecole: il secondo numero del giornalino della scuola di Villeneuve

L’Istituzione scolastica “M. Ida Viglino” di Villeneuve figura tra i partner del progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione, che ha l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, creando anche occasioni di riflessione, confronto e scambio.

Nell’ambito di tale progetto la scuola propone ai propri alunni l’iniziativa “La Presse à l’Ecole“, coinvolgendo in particolare due classi terze della scuola secondaria di primo grado. Continua a leggere La Presse à l’Ecole: il secondo numero del giornalino della scuola di Villeneuve

UNHCR e ARCI lanciano il portale informativo per stranieri sull’emergenza Covid 19

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, e il partner ARCI hanno realizzato un portale informativo multilingua sull’emergenza Covid 19 (coronavirus) rivolto a rifugiati, richiedenti asilo e migranti in Italia.

Il portale raccoglie non solo le informazioni relative alle precauzioni sanitarie da adottare per proteggersi dal virus, divulgate nei giorni scorsi dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità e dall’Istituto Superiore di Sanità, ma anche quelle sulle misure eccezionali introdotte dal governo per limitarne la diffusione, nonchè sull’impatto che l’epidemia ha sul sistema d’asilo. Continua a leggere UNHCR e ARCI lanciano il portale informativo per stranieri sull’emergenza Covid 19

“Sul filo dell’acqua” – le immagini del terzo evento di In-TORNO al mondo

Giovedì 27 febbraio 2020, presso la Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, si è tenuta l’iniziativa Sul filo dell’acqua – Dinamismi e cambiamenti per raccontare il viaggio migratorio di ciascuno di noi, inserita nel ciclo di eventi In-TORNO al mondo, un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta.

Continua a leggere “Sul filo dell’acqua” – le immagini del terzo evento di In-TORNO al mondo

“Sulla via della in-thé-grazione”, il secondo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

Il Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI) 2014-2020, promosso dall’Assessorato Sanità, salute e politiche sociali della Regione Autonoma della Valle d’Aosta e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presenta alla comunità valdostana il secondo incontro degli eventi denominati In-Torno al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta”. La presentazione è in programma giovedi 12 dicembre dalle 17 alle 19 presso la Biblioteca Regionale “Bruno Salvadori” di Aosta. Continua a leggere “Sulla via della in-thé-grazione”, il secondo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

Proiezione del film Paese Nostro sui progetti di accoglienza SPRAR

Venerdì 29 novembre alle ore 18 all’Espace Populaire di Aosta sarà proiettato Paese Nostro, un film collettivo sull’Italia dell’accoglienza diffusa realizzato da ZaLab, un’associazione per la produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali.

Si tratta di un film che racconta le esperienze di operatori e mediatori che lavorano nei progetti di accoglienza della rete SPRARun sistema pubblico basato sulla sinergia tra Comuni, Ministero degli Interni e associazioni.  Continua a leggere Proiezione del film Paese Nostro sui progetti di accoglienza SPRAR

L’identità e la cittadinanza: l’iniziativa rivolta a giovani italiani e stranieri

Approfondire i temi dell’identità e della cittadinanza e raccontarsi attraverso un prodotto multimediale: è questa la proposta del Consorzio Trait d’Union che ha l’obiettivo di coinvolgere giovani italiani e stranieri e promuovere la partecipazione, il protagonismo civico e la cittadinanza attiva.

L’iniziativa è rivolta a singoli e ad associazioni giovanili, italiani e stranieri, con il fine di comporre un gruppo di lavoro eterogeneo che possa condividere spunti e riflessioni e realizzare un prodotto multimediale comune, frutto di narrazioni, pensieri e immagini, da presentare al pubblico. Continua a leggere L’identità e la cittadinanza: l’iniziativa rivolta a giovani italiani e stranieri

Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Il ciclo di eventi In-TORNO al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta inizia con il primo evento in calendario.

Martedì 10 settembre alle ore 21.00, presso la Biblioteca Regionale di Aosta, si terrà la presentazione del volume Relazione del Primo Viaggio intorno al mondo scritto da Antonio Pigafetta (Riedizione della Casa Editrice Rayuela). Un omaggio allo scrittore, navigatore e geografo italiano in occasione dei 500 anni della prima circumnavigazione del globo, un’opera dalla scrittura visionaria, prodigiosa, in grado di incantare anche a distanza di cinquecento anni.

L’iniziativa sarà presentata da Milton Fernandez, direttore del festival della Poesia di Milano.

Continua a leggere Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Presentazione del libro Stran(i)eri – Storie di alfabetizzazione

Lunedì 29 luglio alle ore 18 presso la Libreria Brivio di Aosta (Piazza Chanoux) verrà presentato il libro Stran(i)eri – Storie di alfabetizzazione a cura di Tiziana Gagliardi e Giulio Gasperini pubblicato da END Edizioni. La presentazione sarà moderata da Luisa Trione.

Il libro racconta la storia appassionata e appassionante della scuola di italiano DoubleTe per richiedenti asilo. La scuola, attiva in Valle d’Aosta da due anni come parte integrante dei progetti dell’accoglienza prefettizia di cinque enti gestori (EnAIP VdA, La Sorgente coop, Caritas, Pollicino coop, Arc en Ciel coop), è stata frequentata da duecento studenti, con vari livelli di alfabetizzazione e di scolarità, provenienti da molti paesi dell’Africa subsahariana e dell’Asia, ma anche da paesi comunitari e del Medio Oriente. La scuola si è proposta come uno spazio di apprendimento ed espressione creativa dove costruire relazioni di uguaglianza tra non uguali, come un luogo liberato da rapporti di dipendenza e di potere. Continua a leggere Presentazione del libro Stran(i)eri – Storie di alfabetizzazione

Evento sulle migrazioni, sull’accoglienza e proiezione all’aperto del reportage di Ugo Borga

Venerdì 26 luglio prossimo, la Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto di Saint Vincent ospiterà “Territori accoglienti”, un evento organizzato dal Consorzio Trait d’Union nell’ambito del progetto SPRAR in collaborazione con Refugees Welcome Italia e le associazioni Six Degrees e framedivision.

Il programma prevede l’intervento di Flavia Tartaglione, coordinatrice del progetto territoriale SPRAR/SIPROIMI, avviato nel 2017 nei comuni di Saint Vincent, Champorcher e Saint-Rhemy-en-Bosses, e di Fabiana Musicco, fondatrice e direttrice dell’associazione Refugees Welcome Italia che promuove l’accoglienza dei rifugiati in famiglia. Continua a leggere Evento sulle migrazioni, sull’accoglienza e proiezione all’aperto del reportage di Ugo Borga

Aperte le iscrizioni a GROW – moduli brevi per migranti

Sono aperte le iscrizioni a GROW – moduli brevi per migranti, una proposta formativa che offre l’opportunità di costruire le competenze professionali base nell’area delle professioni del bracciante agricolo e dell’addetto alla manutenzione del verde.

I moduli sono rivolti a persone migranti extracomunitarie, compresi i richiedenti di protezione internazionale, in cerca di occupazione. Si terranno tra il 1 luglio e il 30 settembre 2019 per una durata complessiva di 120 ore. La partecipazione è gratuita ed è prevista l’indennità di frequenza per i disoccupati che non percepiscono altre misure di sostegno al reddito.

È prevista una selezione motivazionale e della conoscenza della lingua italiana.

Continua a leggere Aperte le iscrizioni a GROW – moduli brevi per migranti