Vda – Valle d’accoglienza 5: pubblicato l’elenco di esperti per l’insegnamento dell’italiano L2

La Sovraintendenza agli studi della Regione autonoma Valle d’Aosta ha pubblicato l’elenco di esperti qualificati nella didattica dell’italiano L2 per la realizzazione di azioni formative nell’ambito del progetto Vda – Valle d’Accoglienza 5 (deliberazione della Giunta regionale n. 243 del 01 marzo 2019).

Tale progetto intende rafforzare l’offerta formativa linguistica del territorio, organizzando, nel triennio 2019-2021, corsi di formazione dal livello ALFA al livello B1 rivolti a cittadini di paesi terzi, a complemento ed integrazione delle iniziative già presenti.  Continua a leggere Vda – Valle d’accoglienza 5: pubblicato l’elenco di esperti per l’insegnamento dell’italiano L2

Avviso per l’affidamento del coordinamento del progetto Vda – Valle d’accoglienza 5

È stato pubblicato l’avviso esplorativo per l’acquisizione di manifestazione di interesse ai fini della partecipazione alla procedura negoziata di cui all’art. 36, comma 2, lettera b), del D.Lgs n. 50/2016, per l’affidamento del servizio di coordinamento generale, di supporto alla rendicontazione e al monitoraggio e valutazione del progetto “Vda –  Valle d’accoglienza 5” Prog-2487 a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – Piani regionali per la formazione civico-linguistica dei cittadini di paesi terzi 2018 – 2021. Continua a leggere Avviso per l’affidamento del coordinamento del progetto Vda – Valle d’accoglienza 5

Le creazioni letterarie della scuola primaria Quartiere Cogne e i premi ricevuti

La Scuola Primaria Quartiere Cogne dell’Istituzione scolastica E. Lexert di Aosta ha ricevuto negli ultimi anni numerosi premi nell’ambito del Concorso letterario “Città di Aosta Giovani” organizzato dall’associazione Culturalmente Aosta.

Il Concorso nasce nel 2015 ed è rivolto agli studenti delle scuole valdostane di ogni ordine e grado, con lo scopo di promuovere la scrittura di poesie e racconti in italiano, francese e francoprovenzale.

Diverse le categorie a cui le classi della scuola hanno partecipato, tra cui poesia, racconto e haiku.
Continua a leggere Le creazioni letterarie della scuola primaria Quartiere Cogne e i premi ricevuti

L’identità e la cittadinanza: l’iniziativa rivolta a giovani italiani e stranieri

Approfondire i temi dell’identità e della cittadinanza e raccontarsi attraverso un prodotto multimediale: è questa la proposta del Consorzio Trait d’Union che ha l’obiettivo di coinvolgere giovani italiani e stranieri e promuovere la partecipazione, il protagonismo civico e la cittadinanza attiva.

L’iniziativa è rivolta a singoli e ad associazioni giovanili, italiani e stranieri, con il fine di comporre un gruppo di lavoro eterogeneo che possa condividere spunti e riflessioni e realizzare un prodotto multimediale comune, frutto di narrazioni, pensieri e immagini, da presentare al pubblico. Continua a leggere L’identità e la cittadinanza: l’iniziativa rivolta a giovani italiani e stranieri

I premi vinti dalle classi dell’I.S. Lexert di Aosta al Concours Kamishibai plurilingues

Lo scorso anno scolastico alcune classi dell’Istituzione scolastica “Emile Lexert” di Aosta hanno partecipato al Concours Kamishibai plurilingues, rivolto alle strutture educative del mondo francofono con l’obiettivo di stimolare l’apprendimento, il confronto e la riflessione sulla pluralità linguistica.

Nell’ambito dei laboratori di narrazione e illustrazione per kamishibai, gli alunni della Scuola secondaria di primo grado hanno scelto di affrontare il tema del cambiamento climatico realizzando il progetto Nat e il suo viaggio, che ha vinto il 1^ premio (fase regionale).

Anche le classi 1^, 2^, 3^ e 4^ della Scuola primaria del Quartiere Cogne hanno vinto il 1^ premio nella loro categoria con il kamishibai A la recherche de soleil.
Continua a leggere I premi vinti dalle classi dell’I.S. Lexert di Aosta al Concours Kamishibai plurilingues

Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Il ciclo di eventi In-TORNO al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta inizia con il primo evento in calendario.

Martedì 10 settembre alle ore 21.00, presso la Biblioteca Regionale di Aosta, si terrà la presentazione del volume Relazione del Primo Viaggio intorno al mondo scritto da Antonio Pigafetta (Riedizione della Casa Editrice Rayuela). Un omaggio allo scrittore, navigatore e geografo italiano in occasione dei 500 anni della prima circumnavigazione del globo, un’opera dalla scrittura visionaria, prodigiosa, in grado di incantare anche a distanza di cinquecento anni.

L’iniziativa sarà presentata da Milton Fernandez, direttore del festival della Poesia di Milano.

Continua a leggere Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Dal Progetto Vivere in Valle d’Aosta, il ciclo di eventi In-TORNO al mondo

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta (PROG-2351) cofinanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, del quale è capofila l’Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali, ha lo scopo di promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri, in tutti gli aspetti della loro vita.

Venerdì 9 agosto 2019 alle 18.00, presso la Biblioteca Regionale Bruno Salvadori di Aosta, sarà presentato alla comunità valdostana il ciclo di eventi In-TORNO al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta.

Continua a leggere Dal Progetto Vivere in Valle d’Aosta, il ciclo di eventi In-TORNO al mondo

Siamo i bambini di questa città – canzone inedita dei bambini del Quartiere Cogne

Nell’ambito del progetto FAMI Inter-agire concluso a dicembre 2018, gli alunni delle classi I e II della scuola Primaria e gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia del Quartiere Cogne, hanno lavorato insieme all’esperto Alberto Ventrella in collaborazione con Gian Luca Rossi, alla composizione di una canzone inedita attraverso attività di animazione, che hanno avuto come obiettivo quello di garantire l’inclusione di tutti gli alunni coinvolti. Continua a leggere Siamo i bambini di questa città – canzone inedita dei bambini del Quartiere Cogne

Corsi di lingua estivi per bambini e ragazzi stranieri

Durante il periodo estivo è attivo ad Aosta il corso gratuito di lingua italiana per bambini e ragazzi stranieri soggiornanti sul territorio.

I corsi si terranno nei seguenti periodi:

– 17/06 – 28/06
lun – ven h. 9 – 12

– 01/07 – 12/07
lun – ven h. 9 – 12

– 01/07 – 12/07
lun – ven h. 14 – 17

– 15/07 – 27/07
lun – ven h. 9 – 12

– 26/08 – 06/09
lun – ven h. 14 – 17

Per le iscrizioni è possibile rivolgersi al Punto di accesso FAMI (presso lo Sportello sociale di Aosta, in piazza Chanoux, 1) Continua a leggere Corsi di lingua estivi per bambini e ragazzi stranieri

Filastrocche per la nanna al Salone del libro di Torino

Filastrocche per la nanna, un libro con CD audio che contiene ninne nanne in lingua madre di diverse culture del mondo, prodotto in Valle d’Aosta, è stato presentato al Salone del libro di Torino nell’ambito dello spazio dedicato al progetto Nati per leggere. Una copia della pubblicazione è stata donata a ciascun gruppo regionale del progetto che promuove la lettura ai bambini sotto i 6 anni.

Continua a leggere Filastrocche per la nanna al Salone del libro di Torino