Black History Month – Storie da ricucire | ad Aosta la prima edizione della rassegna

La cooperativa La Melagrana, l’associazione AIACE VDA Palinodie organizzano, dal 6 al 9 Marzo 2024 la prima edizione della rassegna “Black History Month – Storie da ricucire” per celebrare l’importanza delle persone e degli eventi nella storia della diaspora africana. 

La rassegna, nata sul solco della ricorrenza osservata negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito durante il mese di febbraio e organizzata con il sostegno del Comune di AostaFondazione ComunitariaFondation Chanoux e Film Commission Valle d’Aosta, si terrà tra la Sala Maria Ida Viglino e la Cittadella dei Giovani di Aosta e propone tre appuntamenti multidisciplinari aperti alla cittadinanza e altrettanti rivolti al pubblico scolastico dove il tema verrà affrontato attraverso il teatro, la musica, e il cinema intesi come strumenti potenti di trasformazione nella coscienza collettiva. Gli appuntamenti sono pensati per raggiungere diversi pubblici, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Gli eventi si sviluppano attorno alla data dell’8 marzo, la giornata internazionale della donna, individuata per rafforzare la prospettiva femminile adottata dalle attività curate e proporre un’iniziativa che abbracci le forme di rappresentazione positiva di più categorie stigmatizzate e oppresse. Continua a leggere Black History Month – Storie da ricucire | ad Aosta la prima edizione della rassegna

SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

Quella del cantastorie è una figura universale, presente in diverse culture che unisce le origini dell’uomo e le sue tradizioni. La Cittadella dei Giovani ospiterà, da sabato 21 a lunedì 23 maggio, un incontro tra due mondi e due tradizioni del racconto in musica con “Senza inchiostro. Griot musicien, musicien griot”: un laboratorio di condivisione e di ascolto che si concluderà con uno spettacolo finale il lunedì sera alle 18.30.

Continua a leggere SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia, evento a Saint-Vincent

Sabato 26 giugno 2021, alle ore 18 in Piazza Cavalieri Vittorio Veneto di Saint-Vincent, si terrà l’evento A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia che prevede:

-la presentazione del libro “La route à bout de bras: l’abécédaire
de l’Afrique à l’Europe en zigzag” (Editions Migrilude) di Mamadou Sow, un giovane guineiano che vive in Valle d’Aosta Continua a leggere A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia, evento a Saint-Vincent

La rotta migratoria del Mediterraneo. La situazione in Libia e nel quadrante nordafricano in un evento online

Dal 2011 ad oggi, a seguito delle manifestazioni e delle proteste che i media hanno definito la “primavera araba”, gli sbarchi sulle coste italiane ed europee sono diventati un tema molto dibattuto. Abbiamo assistito ad una strage silenziosa che ha reso il Mediterraneo la rotta migratoria più pericolosa del mondo. Ma qual è la situazione che ci sta dietro? Cosa accade in Libia, il principale punto di partenza per i migranti che vogliono raggiungere l’Europa? E come si è evoluta la situazione in questi dieci anni, dalla cosiddetta “emergenza sbarchi” ad oggi? E infine, qual è il ruolo dell’Italia?

Ne parlerà in un webinar dedicato, La rotta migratoria del Mediterraneo. La situazione in Libia e nel quadrante nordafricano, organizzato per il progetto Lumturo della Cittadella dei giovani da Vivere in Valle d’Aosta a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020), la dott.ssa Michela Mercuri. Continua a leggere La rotta migratoria del Mediterraneo. La situazione in Libia e nel quadrante nordafricano in un evento online

È APERTA LA NUOVA “CALL FOR BUSINESS IDEAS” DI MIGRAVENTURE

Dopo i risultati incoraggianti della prima edizione pilota 2016-2017, riparte il Programma MigraVenture, grazie ad una partnership consolidata tra OIM e Etimos Foundation e al rinnovato impegno della Cooperazione Italiana.

La finalità peculiare del programma è sostenere gli imprenditori migranti che intendano avviare o consolidare un’attività d’impresa in Africa che coniughi sostenibilità economico-finanziaria e un impatto sociale e ambientale positivo nelle comunità interessate. Continua a leggere È APERTA LA NUOVA “CALL FOR BUSINESS IDEAS” DI MIGRAVENTURE