#VDAPERUCRAINA

Il Portale Immigrazione Valle d’Aosta ha creato una sezione informativa apposita per rispondere all’emergenza in Ucraina. In questa pagina, denominata #VdaperUcraina e accessibile tramite l’hashtag di seguito o dalla homepage del Portale, sono regolarmente pubblicati contenuti utili all’accoglienza dei profughi ucraini sul territorio valdostano.

#VdaperUcraina

INCONTRO FORMATIVO PER MEDIATORI, FACILITATORI CULTURALI E TRADUTTORI IMPEGNATI NELL’EMERGENZA UCRAINA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai mediatori, facilitatori culturali e traduttori impegnati nell’emergenza ucraina. L’evento si terrà il 9 Aprile 2022 dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO PER MEDIATORI, FACILITATORI CULTURALI E TRADUTTORI IMPEGNATI NELL’EMERGENZA UCRAINA

#CULTURESTOPSHATE, un corso online per combattere le parole d’odio

Nell ’ambito del progetto #CULTURESTOPSHATE di ProgettoMondo Mlal – co-finanziato dalla Compagnia San Paolo, di cui Il Consorzio Trait d’Union e la Cittadella dei Giovani di Aosta sono partners, insieme a il Ce.Sto, onlus di Genova, e alla Caritas di Fossano – viene proposta un’opportunità di formazione online sul tema dell’hatespeech, che si svolgerà dal 10 marzo al 14 aprile 2022. Continua a leggere #CULTURESTOPSHATE, un corso online per combattere le parole d’odio

DECRETO FLUSSI: INCONTRO FORMATIVO PER LAVORATORI STRANIERI E AZIENDE

Il progetto F.O.R.M.A. Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura* è lieto di annunciare il primo evento in Valle d’Aosta organizzato dal partner Cooperativa sociale la Sorgente. Si tratta di un incontro formativo per lavoratori stranieri e aziende, dal titolo “DECRETO FLUSSI – la strada giusta per la regolarizzazione, che si terrà il 28 febbraio 2022 h.17:00 presso la Cittadella dei Giovani di Aosta Continua a leggere DECRETO FLUSSI: INCONTRO FORMATIVO PER LAVORATORI STRANIERI E AZIENDE

SPORTELLO LAVORO PER IMMIGRATI A POLLEIN E CHÂTILLON

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione con l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, mette a disposizione lo Sportello Lavoro per immigrati, i cui locali sono situati presso la sede del Progetto Formazione a Pollein  (Località Autoporto 14/u) e a Châtillon (Località Panorama 24). Continua a leggere SPORTELLO LAVORO PER IMMIGRATI A POLLEIN E CHÂTILLON

La comunità cinese in Italia, tra nostalgie e innovazioni

La Cina è, da sempre, terra affascinante, che solletica l’immaginario. Uno spazio enorme, lontano e distante non solo nel chilometraggio ma anche nei paradigmi culturali e societari. Spesso, quando si considera distrattamente una collettività, senza la dovuta preparazione, può capitare di valutarla uniformemente, come se non fosse anch’essa composta da individualità ma da una massa.

Continua a leggere La comunità cinese in Italia, tra nostalgie e innovazioni

“VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

La tavola rotonda sull’abitare migrante. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta.

 

Il 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 17.30, si terrà presso la Cittadella dei Giovani di Aosta, l’incontro dal titolo “Via di casa. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta”.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza interessata, è organizzato nell’ambito del progetto “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione” (prog. 3317), finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (F.A.M.I.) dell’Unione Europea attraverso il Ministero dell’Interno e gestito dall’Associazione Refugees Welcome Italia e dal Consorzio Trait d’Union.

Continua a leggere “VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

Incontro formativo per mediatori e facilitatori culturali

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai mediatori e facilitatori culturali presenti sul territorio valdostano. L’evento si terrà il 10 Dicembre 2021 dalle ore 9:00 alle 17:00 presso la Sala Riunioni dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali in Rue de la Maladière, 39 – 11020 Saint-Christophe. Continua a leggere Incontro formativo per mediatori e facilitatori culturali

Studio conoscitivo sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia e l’accesso all’istruzione

La Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) ha realizzato uno Studio conoscitivo sui Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in Italia e l’accesso all’istruzione su incarico del Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con una cabina di regia cui hanno partecipato la Direzione Generale (DG) Immigrazione e Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Divisione II), il Ministero dell’Interno e l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Questo progetto di ricerca è inserito all’interno del progetto “Alfabetizzazione Linguistica e Accesso all’Istruzione per Minori Stranieri Non Accompagnati – ALI 1 (N. HOME/2019/AMIF/AG/EMAS/0093), cofinanziato dall’Unione Europea entro le Misure emergenziali del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI). Continua a leggere Studio conoscitivo sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia e l’accesso all’istruzione

Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta

Martedì 24 agosto 2021 alle ore 18 presso la piazzetta del comune di Saint-Rhemy-en-Bosses si terrà l’evento Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta organizzato dal Consorzio Trait d’Union, nell’ambito del progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione, e dal gruppo territoriale di Aosta dell’associazione Refugees Welcome Italia, in collaborazione con il comune e la Chiesa parrocchiale di Saint-Leonard.

L’iniziativa prevede la partecipazione di Mohamed Ahmed Muse, un giovane rifugiato somalo accolto al suo arrivo in Italia in Valle d’Aosta ed ora ospite di una famiglia, grazie all’attività sul territorio dell’associazione Refugees Welcome.

Seguirà un concerto del cantautore valdostano Alberto Visconti, autore di Welcome Refugees, brano vincitore del Festival di Sanrito 2021, realizzato insieme al CoroMoro, gruppo composto da giovani africani richiedenti asilo che vivono in Piemonte. La canzone è il primo risultato del lavoro di ARTatSEA, un progetto che coinvolge artisti immigrati e italiani con l’obiettivo di «portare l’arte in mare per abbattere muri geografici, differenze e diffidenza». Continua a leggere Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta