Sportello Vivere in VDA
Lo sportello Vivere in Valle d’Aosta è il principale punto di accesso ai servizi e al territorio della regione per i cittadini immigrati. Si rivolge a cittadini stranieri extracomunitari regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale, inclusi i richiedenti asilo. È stato creato e gestito all’interno del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 fino al 01/10/2022. La Regione autonoma Valle d’Aosta ha valutato opportuno finanziare la prosecuzione del servizio fino al 31/12/2023, con risorse derivanti dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie e in attesa di un nuovo finanziamento FAMI, al fine di garantire i servizi essenziali ai cittadini di paesi terzi che vivono in Valle d’Aosta. In tale finestra temporale (01/10/2022 – 31/12/2023) il servizio è esteso a tutti i cittadini stranieri, compresi i comunitari, e a coloro che hanno acquisito da poco la cittadinanza italiana.
I servizi che lo sportello Vivere in Valle d’Aosta offre sono:
– orientamento e accompagnamento ai servizi territoriali e supporto all’inserimento sociale e abitativo
– consulenza e orientamento in ambito scolastico (con supporto alle iscrizioni ove necessario), formativo e lavorativo
– supporto per la compilazione di pratiche telematiche relative alla richiesta di cittadinanza
I servizi sono proposti attraverso il sostegno individuale oppure l’inserimento in un percorso laboratoriale specifico su temi relativi all’organizzazione e al funzionamento dei servizi e delle risorse presenti sul territorio, alla ricerca attiva del lavoro, all’abitare e alle normative relative al soggiorno sul territorio nazionale.
È possibile contattare lo sportello dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 chiamando il numero +39 329.0277932 o scrivendo a vivereinvda@gmail.com per ricevere supporto e/o prenotare un appuntamento.
I cittadini interessati specificatamente a un supporto nella ricerca attiva del lavoro potranno contattare telefonicamente lo sportello dedicato al numero +39 378.3031116, dal lunedì al venerdì.
Nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta è stata realizzata una Guida al soggiorno che raccoglie informazioni utili per i cittadini stranieri e gli operatori.
Contatti
Tel. +39 329.0277932
vivereinvda@gmail.com



