Nuovi mediatori interculturali in Valle d’Aosta

Nel mese di ottobre scorso si è concluso il corso per mediatori interculturali organizzato dall’En.A.I.P. Valle d’Aosta e finanziato dalla Regione autonoma Valle d’Aosta attraverso il Fondo Sociale Europeo.
Il corso ha avuto l’obiettivo di formare figure professionali che conoscano il tessuto sociale valdostano e contemporaneamente siano in grado di comprendere le particolarità culturali di chi arriva sul territorio. Il percorso ha avuto una durata totale di 500 ore, di cui 200 ore di stage, e ha visto la partecipazione di 20 persone provenienti da Albania, Algeria, Bahrein, Camerun, Marocco, Messico, Perù, Repubblica Domenicana, Romania, Russia, Senegal, Thailandia, Tunisia, ma anche Italia.
La figura professionale del mediatore è coinvolta soprattutto nei servizi socio-sanitari, in ambito scolastico e nei progetti di accoglienza. Tutte le informazioni sull’attività di mediazione interculturale sul territorio regionale sono disponibili alla pagina http://www.regione.vda.it/servsociali/assistenza_agli_immigrati/mediazione/default_i.asp.
Molti mediatori presenti sul territorio sono iscritti all’Elenco regionale aperto dei mediatori interculturali della Regione autonoma Valle d’Aosta che ad oggi conta 34 professionisti.




(Pubblicato il 20-12-2018)