Proiezione del film Paese Nostro sui progetti di accoglienza SPRAR

Venerdì 29 novembre alle ore 18 all’Espace Populaire di Aosta sarà proiettato Paese Nostro, un film collettivo sull’Italia dell’accoglienza diffusa realizzato da ZaLab, un’associazione per la produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali.

Si tratta di un film che racconta le esperienze di operatori e mediatori che lavorano nei progetti di accoglienza della rete SPRARun sistema pubblico basato sulla sinergia tra Comuni, Ministero degli Interni e associazioni.  Continua a leggere Proiezione del film Paese Nostro sui progetti di accoglienza SPRAR

Siamo i bambini di questa città – canzone inedita dei bambini del Quartiere Cogne

Nell’ambito del progetto FAMI Inter-agire concluso a dicembre 2018, gli alunni delle classi I e II della scuola Primaria e gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia del Quartiere Cogne, hanno lavorato insieme all’esperto Alberto Ventrella in collaborazione con Gian Luca Rossi, alla composizione di una canzone inedita attraverso attività di animazione, che hanno avuto come obiettivo quello di garantire l’inclusione di tutti gli alunni coinvolti. Continua a leggere Siamo i bambini di questa città – canzone inedita dei bambini del Quartiere Cogne

Pubblicato il Decreto flussi 2019 per l’ingresso dei lavoratori non comunitari

È stato pubblicato il 9 aprile in Gazzetta Ufficiale il Decreto flussi 2019 di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari.

Saranno 30.850 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia. Rispetto agli anni scorsi il quadro rimane sostanzialmente invariato con la novità del Pakistan che non è inserito nella lista dei paesi interessati (si passa da 29 a 28). Continua a leggere Pubblicato il Decreto flussi 2019 per l’ingresso dei lavoratori non comunitari

Pubblicato l’Avviso pubblico per l’iscrizione all’elenco regionale aperto dei mediatori interculturali

L’Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali ha pubblicato l’avviso pubblico per l’iscrizione all’elenco regionale aperto dei mediatori interculturali.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2019 ore 14.00 presso la Struttura Politiche per l’inclusione e l’integrazione sociale (Loc. Grande Charrière 40 – Saint-Christophe). Continua a leggere Pubblicato l’Avviso pubblico per l’iscrizione all’elenco regionale aperto dei mediatori interculturali

Strumenti per l’inserimento lavorativo dei migranti in un intervento del Prof. Boerchi

Diego Boerchi, collaboratore del settore Economia e Lavoro della Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità di Milano e docente di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha tenuto ad Aosta un incontro formativo dedicato a Metodologia e strumenti per l’orientamento al lavoro destinato agli operatori dei servizi territoriali.

In quell’occasione, ha presentato in particolare due nuovi progetti co-finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, molto interessanti per gli operatori valdostani che si occupano di inserimento lavorativo dei migranti.

Continua a leggere Strumenti per l’inserimento lavorativo dei migranti in un intervento del Prof. Boerchi

Le immagini dell’evento finale del Progetto P.A.R.I.

Gli eventi organizzati in occasione della conclusione del Progetto P.A.R.I. – Partecipazione Attiva Racconti di Immigrazione,  hanno rappresentato un’occasione di confronto e di condivisione tra le associazioni di migranti valdostane e le istituzioni.

Il pomeriggio del 9 novembre scorso, moderato dalla dott.ssa Maria Giovanna Onorati, ha visto la partecipazione delle autorità, dei partner del progetto e di numerose associazioni di immigrati nate sul territorio valdostano, che hanno avuto la possibilità di fare un punto sul contesto associativo e sulle risorse culturali messe in campo nell’ambito delle attività svolte.

Continua a leggere Le immagini dell’evento finale del Progetto P.A.R.I.

Evento finale del Progetto P.A.R.I. – Partecipazione Attiva Racconti di Immigrazione

Venerdì 9 novembre 2018 a partire dalle ore 15.30 presso la Sala dell’Hotel des Etats del Comune di Aosta in Piazza Chanoux si terrà l’evento finale del Progetto P.A.R.I. – Partecipazione Attiva Racconti di Immigrazione,  realizzato dalla Struttura Politiche per l’inclusione e l’integrazione sociale dell’Assessorato Sanità, salute, politiche sociali e formazione, dalla cooperativa Leone Rosso e dalla Biblioteca regionale in collaborazione con l’associazione Uniendo Raices e cofinanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione 2014-2020 (FAMI).

Continua a leggere Evento finale del Progetto P.A.R.I. – Partecipazione Attiva Racconti di Immigrazione

Presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2018

Ieri è stato presentato in tutti i capoluoghi regionali italiani il Dossier Statistico Immigrazione 2018, dal quale emerge innanzitutto che “non esiste nessuna invasione. L’Italia è già un paese multiculturale.

Sono intervenuti William Bonapace, referente regionale IDOS, Miguelina Bandera Santana, Presidente dell’associazione Uniendo Raices, Flavia Tartaglione del Consorzio Trait d’Union, coordinatore dello SPRAR attivo in tre comuni valdostani (Saint Vincent, Champorcher e Saint Rhémy en Bosses).
Continua a leggere Presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2018

Il nostro portale sul sito del Ministero

Anche il portale nazionale sull’immigrazione parla del nostro sito, riportandone i contenuti e raccontandone il lancio. Su www.integrazionemigranti.gov.it è stata pubblicata la notizia della messa online del nostro progetto, che andrà ad alimentare anche il portale nazionale.

Il Portale Integrazione Migranti nasce nel 2012 sotto il coordinamento della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Portale è frutto della collaborazione tra i Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Interno e dell’Istruzione, Università e Ricerca. E’ finanziato a valere sul Fondo Europeo per l’Integrazione (fino al 2013) e sul Fondo Politiche Migratorie (dal 2014).