La performance-video Elementarmente umano all’apertura di Plaisirs de culture 2021

“Luoghi Comuni” racchiude una serie di iniziative organizzate dal Consorzio Trait d’Union, dalla cooperativa Leone Rosso e dall’associazione Uniendo Raices, nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020), per la nona edizione di Plaisirs di culture, promossa da l’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio e dal Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta.

“Luoghi Comuni” sarà presente anche all’apertura ufficiale di Plaisirs de Culture, venerdì 17 settembre ad Aosta, in piazza Roncas, dalle 18.30 alle 20.00, con TraME e TE. Intrecci di culture che prevede la presentazione della performance-video Elementarmente umano, girata dal regista Alessandro Stevanon con la coreografia di Elena Pisu, i cui protagonisti sono ragazzi di seconda generazione residenti in Valle d’Aosta che, tra i labirinti sotterranei del Museo Archeologico Regionale, emblematicamente cercano le proprie radici, il proprio cammino e un’identità collettiva. L’opera è il frutto di un progetto più ampio condotto col supporto dell’antropologa culturale Marcela Olmedo, docente associata presso la britannica Open University di Keynes. Continua a leggere La performance-video Elementarmente umano all’apertura di Plaisirs de culture 2021

Corsi estivi di italiano per bambini e ragazzi stranieri

Sono state pubblicate le date dei corsi di italiano per bambini e ragazzi stranieri della primaria e secondaria di primo e secondo livello che si terranno durante l’estate 2021.

Continua a leggere Corsi estivi di italiano per bambini e ragazzi stranieri

UNHCR e ARCI lanciano il portale informativo per stranieri sull’emergenza Covid 19

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, e il partner ARCI hanno realizzato un portale informativo multilingua sull’emergenza Covid 19 (coronavirus) rivolto a rifugiati, richiedenti asilo e migranti in Italia.

Il portale raccoglie non solo le informazioni relative alle precauzioni sanitarie da adottare per proteggersi dal virus, divulgate nei giorni scorsi dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità e dall’Istituto Superiore di Sanità, ma anche quelle sulle misure eccezionali introdotte dal governo per limitarne la diffusione, nonchè sull’impatto che l’epidemia ha sul sistema d’asilo. Continua a leggere UNHCR e ARCI lanciano il portale informativo per stranieri sull’emergenza Covid 19

I contatti per l’emergenza coronavirus in diverse lingue e l’autocertificazione per gli spostamenti

Vista la situazione sanitaria causata dalla diffusione del coronavirus, pubblichiamo i numeri da chiamare in caso di emergenza in diverse lingue:
AlbaneseAraboCineseFranceseSpagnolo.

Pubblichiamo inoltre il modulo di autocertificazione necessario per spostarsi, aggiornato al 26 marzo 2020. Continua a leggere I contatti per l’emergenza coronavirus in diverse lingue e l’autocertificazione per gli spostamenti

“Sul filo dell’acqua” – le immagini del terzo evento di In-TORNO al mondo

Giovedì 27 febbraio 2020, presso la Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, si è tenuta l’iniziativa Sul filo dell’acqua – Dinamismi e cambiamenti per raccontare il viaggio migratorio di ciascuno di noi, inserita nel ciclo di eventi In-TORNO al mondo, un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta.

Continua a leggere “Sul filo dell’acqua” – le immagini del terzo evento di In-TORNO al mondo

“Sulla via della in-thé-grazione”, il secondo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

Il Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI) 2014-2020, promosso dall’Assessorato Sanità, salute e politiche sociali della Regione Autonoma della Valle d’Aosta e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presenta alla comunità valdostana il secondo incontro degli eventi denominati In-Torno al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta”. La presentazione è in programma giovedi 12 dicembre dalle 17 alle 19 presso la Biblioteca Regionale “Bruno Salvadori” di Aosta. Continua a leggere “Sulla via della in-thé-grazione”, il secondo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

L’identità e la cittadinanza: l’iniziativa rivolta a giovani italiani e stranieri

Approfondire i temi dell’identità e della cittadinanza e raccontarsi attraverso un prodotto multimediale: è questa la proposta del Consorzio Trait d’Union che ha l’obiettivo di coinvolgere giovani italiani e stranieri e promuovere la partecipazione, il protagonismo civico e la cittadinanza attiva.

L’iniziativa è rivolta a singoli e ad associazioni giovanili, italiani e stranieri, con il fine di comporre un gruppo di lavoro eterogeneo che possa condividere spunti e riflessioni e realizzare un prodotto multimediale comune, frutto di narrazioni, pensieri e immagini, da presentare al pubblico. Continua a leggere L’identità e la cittadinanza: l’iniziativa rivolta a giovani italiani e stranieri

Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Il ciclo di eventi In-TORNO al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta inizia con il primo evento in calendario.

Martedì 10 settembre alle ore 21.00, presso la Biblioteca Regionale di Aosta, si terrà la presentazione del volume Relazione del Primo Viaggio intorno al mondo scritto da Antonio Pigafetta (Riedizione della Casa Editrice Rayuela). Un omaggio allo scrittore, navigatore e geografo italiano in occasione dei 500 anni della prima circumnavigazione del globo, un’opera dalla scrittura visionaria, prodigiosa, in grado di incantare anche a distanza di cinquecento anni.

L’iniziativa sarà presentata da Milton Fernandez, direttore del festival della Poesia di Milano.

Continua a leggere Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Presentazione del libro Stran(i)eri – Storie di alfabetizzazione

Lunedì 29 luglio alle ore 18 presso la Libreria Brivio di Aosta (Piazza Chanoux) verrà presentato il libro Stran(i)eri – Storie di alfabetizzazione a cura di Tiziana Gagliardi e Giulio Gasperini pubblicato da END Edizioni. La presentazione sarà moderata da Luisa Trione.

Il libro racconta la storia appassionata e appassionante della scuola di italiano DoubleTe per richiedenti asilo. La scuola, attiva in Valle d’Aosta da due anni come parte integrante dei progetti dell’accoglienza prefettizia di cinque enti gestori (EnAIP VdA, La Sorgente coop, Caritas, Pollicino coop, Arc en Ciel coop), è stata frequentata da duecento studenti, con vari livelli di alfabetizzazione e di scolarità, provenienti da molti paesi dell’Africa subsahariana e dell’Asia, ma anche da paesi comunitari e del Medio Oriente. La scuola si è proposta come uno spazio di apprendimento ed espressione creativa dove costruire relazioni di uguaglianza tra non uguali, come un luogo liberato da rapporti di dipendenza e di potere. Continua a leggere Presentazione del libro Stran(i)eri – Storie di alfabetizzazione

Strumento europeo per la determinazione delle competenze per cittadini stranieri

Lo strumento europeo multilingue di determinazione delle competenze per i cittadini di paesi terzi è destinato alle organizzazioni che offrono assistenza ai cittadini stranieri. Esso aiuta a mappare le competenze, le qualifiche e le esperienze lavorative dei cittadini di paesi terzi e offre loro una consulenza personalizzata sulla strada da seguire, ad esempio per ottenere il riconoscimento dei diplomi o la convalida delle competenze, proseguire la formazione o rivolgersi ai servizi di sostegno all’occupazione. Continua a leggere Strumento europeo per la determinazione delle competenze per cittadini stranieri