“Passeggiata con il SAI” sul Ru Cerisey

Venerdì 28 luglio 2023 alle ore 16.30 il progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione e il comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, in collaborazione con la Chiesa parrocchiale di Saint-Léonard e il gruppo territoriale di Aosta dell’associazione Refugees Welcome Italia, propongono una passeggiata aperta a tutti, con la guida naturalistica Flavio Dalle, per conoscere il territorio e le sue caratteristiche e avere l’occasione di incontrare gli ospiti del progetto di accoglienza.

Il programma prevede una passeggiata sul Rû Cerisey (ritrovo alle ore 16.30 a Saint-Oyen,  di fronte al Château Verdun) e, all’arrivo a Cerisey, nella struttura in cui vengono ospitati i rifugiati beneficiari del progetto di accoglienza SAI, un aperimerenda con prodotti locali e del mondo. Continua a leggere “Passeggiata con il SAI” sul Ru Cerisey

Concerto-spettacolo dedicato alla figura di Thomas Sankara, il Che Guevara africano

Giovedì 8 dicembre alle ore 18.00, nella palestra della Scuola primaria di Saint-Rhémy-en-Bosses, si terrà lo spettacolo Sparato, (s)concerto per Sankara di Andrea Damarco della compagnia Replicante Teatro, musicato dal vivo da Maurizio Amato (djéli ‘ngoni basse, basso elettrico), Matteo Cosentino (afrodrum) e Lorenzo Guidolin (balafon).

L’evento è organizzato dal Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses e dal Progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione, in collaborazione con la Parrocchia di Saint Léonard.
Continua a leggere Concerto-spettacolo dedicato alla figura di Thomas Sankara, il Che Guevara africano

Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta

Martedì 24 agosto 2021 alle ore 18 presso la piazzetta del comune di Saint-Rhemy-en-Bosses si terrà l’evento Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta organizzato dal Consorzio Trait d’Union, nell’ambito del progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione, e dal gruppo territoriale di Aosta dell’associazione Refugees Welcome Italia, in collaborazione con il comune e la Chiesa parrocchiale di Saint-Leonard.

L’iniziativa prevede la partecipazione di Mohamed Ahmed Muse, un giovane rifugiato somalo accolto al suo arrivo in Italia in Valle d’Aosta ed ora ospite di una famiglia, grazie all’attività sul territorio dell’associazione Refugees Welcome.

Seguirà un concerto del cantautore valdostano Alberto Visconti, autore di Welcome Refugees, brano vincitore del Festival di Sanrito 2021, realizzato insieme al CoroMoro, gruppo composto da giovani africani richiedenti asilo che vivono in Piemonte. La canzone è il primo risultato del lavoro di ARTatSEA, un progetto che coinvolge artisti immigrati e italiani con l’obiettivo di «portare l’arte in mare per abbattere muri geografici, differenze e diffidenza». Continua a leggere Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta