Presentazione del libro “Il secolo mobile” di Gabriele del Grande

Il progetto SAI – Sistema accoglienza integrazione della Valle d’Aosta, l’Università della Valle d’Aosta e l’Associazione Refugees Welcome Italia, organizzano, per martedì 14 novembre 2023, alle ore 21:00, al CSV (via Xavier de Maistre, 19) di Aosta, la presentazione del nuovo libro di Gabriele Del Grande Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa (Mondadori).

L’autore dialogherà con Antonio Mastropaolo, professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università della
Valle d’Aosta. A presentare e coordinare la serata sarà Giulio Gasperini, uno dei referenti del Comitato territoriale di Aosta dell’Associazione Refugees Welcome Italia. Continua a leggere Presentazione del libro “Il secolo mobile” di Gabriele del Grande

Umberto Nicola Nicoletti presenta il suo libro fotografico “Asylum”

Il progetto SAI – Sistema Accoglienza e Integrazione della Valle d’Aosta, l’Associazione Arcigay Valle d’Aosta Queer VdA e il Comitato territoriale di Aosta dell’Associazione Refugees Welcome, in collaborazione con la Bocciofila del Quartiere Cogne e con la Libreria BrivioDue, organizzano, per venerdì 21 luglio 2023, alle ore 17:45, alla Bocciofila di via Giorgio Elter 28, la presentazione del volume fotografico “Asylum” (Rizzoli) del fotografo Umberto Nicola Nicoletti (umbertonicoletti.com).

Attraverso una serie di ritratti volutamente “patinati”, che si avvicinano al mondo della moda e della pubblicità, si racconta la realtà delle persone appartenenti alla comunità queer che fuggono dai loro paesi e chiedono asilo politico in Italia e in altri paesi (Canada, USA e Gran Bretagna). Continua a leggere Umberto Nicola Nicoletti presenta il suo libro fotografico “Asylum”

REFUGEES WELCOME in BOCCIOFILA | Laboratorio con gioco di società HOMU e aperitivo

Il Comitato territoriale di Aosta dell’Associazione Refugees Welcome, in collaborazione con la Bocciofila del Quartiere Cogne, organizza, per martedì 9 maggio alle ore 18 alla Bocciofila di via Giorgio Elter 28, un evento di incontro e di conoscenza tra l’associazione e la cittadinanza.

L’incontro, oltre a un aperitivo (drink + piattino a 6 euro), prevede un laboratorio con il gioco cooperativo di società HOMU, ideato e realizzato da RE.COH Recupero e Cohousing, attraverso il quale i partecipanti potranno immaginare e costruire, assieme ai propri vicini di casa, un progetto abitativo collaborativo e trasformare una noiosa assemblea di condominio in una festa. Continua a leggere REFUGEES WELCOME in BOCCIOFILA | Laboratorio con gioco di società HOMU e aperitivo

Diritti in affitto. Quando l’inclusione si ferma sulla soglia di casa

Come momento conclusivo del progetto F.A.M.I. “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione”, il Consorzio Trait d’Union e l’Associazione Refugees Welcome, in collaborazione con il progetto SAI della Valle d’Aosta, organizzano, per giovedì 26 gennaio 2023, dalle ore 15.00 alle 18.00 nella Saletta dell’Hôtel des Etats in Piazza Chanoux, ad Aosta, l’evento “Diritti in affitto. Quando l’inclusione si ferma sulla soglia di casa”. L’evento ha il patrocinio del Comune di Aosta.

L’articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani recita: “Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari” e mette l’abitare sicuro, certo, e il rispetto di questo diritto, al centro dell’azione non solo delle istituzioni ma di tutto il consesso sociale, perché nessun essere umano può dirsi rispettato nei suoi diritti se non ha la possibilità di trovare e avere un luogo, tutelato e sereno, dove vivere. Continua a leggere Diritti in affitto. Quando l’inclusione si ferma sulla soglia di casa

La casa in piazza con We wish you a merry home

Nell’ambito del progetto F.A.M.I. “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione”, il Consorzio Trait d’Union e l’Associazione Refugees Welcome organizzano, per sabato 17 dicembre 2022, dalle ore 14.00 alle 16:30 in Piazza Chanoux, ad Aosta, l’evento “We wish you a merry home. Il bisogno universale all’abitare sicuro”. L’evento ha il patrocinio del Comune di Aosta ed è realizzato in collaborazione con l’associazione CASA – Centro antropologia salute e ambiente.

Sarà portata, in piazza, la casa, con mura e tetti simbolici, con stanze aperte all’incontro, come bisogno concreto e imprescindibile dell’umano, come necessità non più rimandabile e indispensabile per una vita dignitosa e autonoma, indipendentemente dalla provenienza delle persone, dalla loro estrazione sociale e della loro composizione. Continua a leggere La casa in piazza con We wish you a merry home

Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta – evento a Champorcher

Lunedì 29 agosto 2022 alle ore 17.30, al Chiosco nel Bosco dell’Area verde di Chardonnay di Champorcher, si terrà l’evento Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle dAosta organizzato dal Consorzio Trait d’Union, nell’ambito del progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione, e dal gruppo territoriale di Aosta dell’associazione Refugees Welcome Italia, in collaborazione con il comune e la Proloco di Champorcher.

L’iniziativa prevede la partecipazione di Mohamed Ahmed Muse, un giovane rifugiato somalo accolto al suo arrivo in Italia in Valle d’Aosta, prima nel SAI e poi in famiglia, grazie all’attività sul territorio dell’associazione Refugees Welcome.

Seguirà un concerto del cantautore valdostano Alberto Visconti, autore di Welcome Refugees, brano vincitore del Festival di Sanrito 2021, realizzato insieme al CoroMoro, gruppo composto da giovani africani richiedenti asilo che vivono in Piemonte. Continua a leggere Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta – evento a Champorcher

MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza tre incontri formativi dedicati al diritto alla salute dei migranti. La formazione, che ha ottenuto l’approvazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il riconoscimento dei crediti per i mediatori interculturali iscritti nell’Elenco regionale, si svolgerà venerdì 10, 17 e 24 giugno 2022 dalle 14h00 alle 17h00, in modalità online su piattaforma Zoom. Continua a leggere MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

“VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

La tavola rotonda sull’abitare migrante. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta.

 

Il 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 17.30, si terrà presso la Cittadella dei Giovani di Aosta, l’incontro dal titolo “Via di casa. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta”.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza interessata, è organizzato nell’ambito del progetto “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione” (prog. 3317), finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (F.A.M.I.) dell’Unione Europea attraverso il Ministero dell’Interno e gestito dall’Associazione Refugees Welcome Italia e dal Consorzio Trait d’Union.

Continua a leggere “VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta

Martedì 24 agosto 2021 alle ore 18 presso la piazzetta del comune di Saint-Rhemy-en-Bosses si terrà l’evento Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta organizzato dal Consorzio Trait d’Union, nell’ambito del progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione, e dal gruppo territoriale di Aosta dell’associazione Refugees Welcome Italia, in collaborazione con il comune e la Chiesa parrocchiale di Saint-Leonard.

L’iniziativa prevede la partecipazione di Mohamed Ahmed Muse, un giovane rifugiato somalo accolto al suo arrivo in Italia in Valle d’Aosta ed ora ospite di una famiglia, grazie all’attività sul territorio dell’associazione Refugees Welcome.

Seguirà un concerto del cantautore valdostano Alberto Visconti, autore di Welcome Refugees, brano vincitore del Festival di Sanrito 2021, realizzato insieme al CoroMoro, gruppo composto da giovani africani richiedenti asilo che vivono in Piemonte. La canzone è il primo risultato del lavoro di ARTatSEA, un progetto che coinvolge artisti immigrati e italiani con l’obiettivo di «portare l’arte in mare per abbattere muri geografici, differenze e diffidenza». Continua a leggere Al di là delle onde, storie di accoglienza in Valle d’Aosta

Alberto Visconti e CoroMoro cantano “Welcome refugees” al Festival Etétrad

Il 21 agosto 2021, a partire dalle 21, andrà in scena al Teatro romano di Aosta, all’interno del programma di Etétrad Festival, l’evento musicale Welcome Refugees, con il cantautore Alberto Visconti e il CoroMoro.

La performance, organizzata nell’ambito del progetto V.A.L.I.: verso l’autonomia, il lavoro, l’inclusione, gestito dal Consorzio Trait d’Union e dall’Associazione Refugees Welcome, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020), e in collaborazione con il progetto Lumturo della Cittadella dei Giovani, vedrà l’esecuzione live del brano “Welcome Refugees”, vincitore del Festival di Sanrito 2021, realizzato da Alberto Visconti e dal CoroMoro all’interno del progetto ARTatSEA. Sarà, inoltre, preceduto dall’esibizione dell’Orchestra Terra Madre e seguito dalla performance de L’Orage. Continua a leggere Alberto Visconti e CoroMoro cantano “Welcome refugees” al Festival Etétrad