ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

Alle ore 21 di venerdì 20 agosto nel Teatro della Cittadella dei Giovani di Aosta, ci sarà la proiezione di ISAAC, un documentario di Alessandro Stevanon dedicato alla storia di Isaac E., ragazzo nigeriano sbarcato in Italia e successivamente ospite del progetto di accoglienza SAI (ex SPRAR) attivo in Valle d’Aosta nei comuni di Saint-Vincent, Champorcher e Saint-Rhemy-en-Bosses. Continua a leggere ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

Secondo appuntamento con gli eventi Seminare legalità del progetto F.O.R.M.A.

Il 20 luglio 2021 alle ore 18 si terrà il secondo appuntamento online del ciclo di eventi SEMINARE Legalità dedicato al tema del Lavoro etico, consumi responsabili e innovazione nel comparto agro alimentare, proposto nell’ambito del progetto F.O.R.M.A. Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura.

Il WEBINAR #2, dal titolo “Reti del lavoro agricolo di qualità, certificazioni volontarie e la nuova condizionale sociale nella PAC” potrà essere seguito sulla pagina Facebook e il canale YouTube del Consorzio Kairòs.

Continua a leggere Secondo appuntamento con gli eventi Seminare legalità del progetto F.O.R.M.A.

Il Toubab Festival torna online

La seconda edizione del Toubab Festival si sarebbe dovuta svolgere nel mese di marzo 2020, ma a causa della pandemia e della situazione sanitaria tuttora in corso è stata sospesa. Non è ancora possibile organizzare incontri ed eventi in presenza fisica, ma la Rete Antirazzista della Valle d’Aosta ha deciso di non rinunciare al proprio impegno culturale e di testimonianza e ha voluto, per questo, proporre una versione online del Toubab Festival.

La difficile situazione che tutte e tutti stiamo vivendo non può far passare in secondo piano le questioni sui diritti, sulle discriminazioni, sull’intolleranza: proprio nei momenti di maggior crisi, infatti, questi atteggiamenti si alimentano con sempre maggior forza e virulenza. La Rete Antirazzista vuole continuare a proporre narrazioni opposte e divergenti, provando così a disinnescare il conflitto sociale e umano. Al di là di tutto, si rende necessaria e non più procrastinabile una nuova ridefinizione del concetto di comunità, civile e sociale. Continua a leggere Il Toubab Festival torna online

Pubblicato il Decreto flussi 2020

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi  il D.P.C.M. del 7 luglio 2020 con cui vengono fissate le quote dei lavoratori stranieri che per l’anno 2020 possono fare ingresso in Italia per lavorare.

Come negli anni passati il decreto fissa una quota massima di ingressi pari a 30.850 unità, 18.000 delle quali riservate agli ingressi per motivi di lavoro stagionale.

Al fine di prevenire forme d’intermediazione illecita, quest’anno, come novità e a titolo di sperimentazione, si riservano, nell’ambito della quota complessiva di 18.000 unità, 6.000 quote, per il solo settore agricolo, ai lavoratori nei cui confronti le domande di  nulla osta siano presentate, in nome e per conto dei datori di lavoro, dalle organizzazioni professionali dei datori di lavoro indicate nel decreto.

12.850 quote vengono invece riservate agli ingressi per motivi di lavoro non stagionale e autonomo e tra queste, altra novità di quest’anno, 6.000 sono riservate agli ingressi per lavoro subordinato non stagionale nei settori dell’autotrasporto, dell’edilizia e turistico-alberghiero per cittadini dei Paesi che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere accordi di cooperazione in materia migratoria  con l’Italia. Continua a leggere Pubblicato il Decreto flussi 2020

Nuovo progetto FAMI per i titolari di protezione internazionale

È stato avviato sul territorio regionale il progetto V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione, nato dal partenariato tra Consorzio Trait d’Union e Refugees Welcome Italia e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) nell’ambito dell’Avviso “Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica per titolari di protezione internazionale”. 

Il progetto è rivolto ai titolari di protezione internazionale usciti dall’accoglienza da non più di 18 mesi ed offre la possibilità di rafforzare l’acquisizione degli strumenti per l’autonomia attraverso in particolare il sostegno all’abitare, l’acquisizione di strumenti utili per l’inserimento lavorativo attraverso la formazione linguistica tecnico-specialistica per settori di lavoro, il supporto nell’ottenimento delle patenti di guida e il riconoscimento dei titoli di studio e la promozione del benessere psicofisico attraverso l’orientamento e l’accompagnamento all’attività sportiva e il coinvolgimento in attività ricreative, culturali ed artistiche. Continua a leggere Nuovo progetto FAMI per i titolari di protezione internazionale

Rapporto ISMU: opportunità per alunni con background migratorio

Presentato anche un focus sui minori stranieri non accompagnati

All’indomani dell’avvio dell’anno scolastico e di questo complicato rientro a causa dell’emergenza sanitaria, ISMU vuole riportare l’attenzione sul tema del diritto all’istruzione e dell’accesso alla scuola, in particolare per gli alunni più vulnerabili, tra cui i minori stranieri e i minori stranieri non accompagnati (MSNA), attraverso la pubblicazione del nuovo rapporto nazionaleAlunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli” (a cura di Mariagrazia Santagati ed Erica Colussi). Continua a leggere Rapporto ISMU: opportunità per alunni con background migratorio

ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

Alle ore 21 del 27 agosto a Saint-Vincent, nella Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, sarà presentato al pubblico ISAAC, un documentario di Alessandro Stevanon dedicato alla storia di Isaac Ebong, ragazzo nigeriano sbarcato in Italia e successivamente ospite del progetto di accoglienza SIPROIMI (ex SPRAR) attivo in Valle d’Aosta nei comuni di Saint-Vincent, Champorcher e Saint-Rhemy-en-Bosses.

Il documentario, prodotto dalla cooperativa L’Esprit à l’Envers in associazione con Long Neck Doc e con il sostegno di SIPROIMI – Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati, ha ricevuto quest’anno il Premio per il Miglior Documentario al VIFF – Varese International Film Festival e il Premio Altrischermi al Festival Internazionale di Danza AltreFrontiere. Continua a leggere ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

Aperte le iscrizioni ai corsi di lingua italiana per migranti

Il Progetto “VdA – Valle d’Accoglienza 5” co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2018-2021, facente capo alla Regione autonoma Valle d’Aosta, Assessorato Sanità, salute e politiche sociali, ha lo scopo di migliorare i processi di inserimento dei migranti da Paesi terzi nella nostra Regione valorizzando i vissuti personali delle persone, le loro aspettative, i loro bisogni, promuovendo il loro inserimento attivo quale processo dinamico nella creazione di una comunità coesa e orientata al dialogo nonché quello di facilitare l’integrazione degli immigrati da Paesi terzi che vivono in Valle d’Aosta attraverso il rafforzamento delle loro competenze linguistiche. Continua a leggere Aperte le iscrizioni ai corsi di lingua italiana per migranti

Vivere in Valle d’Aosta – aggiornamento sui servizi attivi

Pubblichiamo un aggiornamento su alcuni servizi e progetti rivolti ai cittadini stranieri, a seguito della graduale ripresa delle attività, come da disposizioni ministeriali volte a prevenire e contenere la diffusione del coronavirus.

I punti di accesso del progetto FAMI “Vivere in Valle d’Aosta” di Aosta e Verrès sono chiusi, ma è comunque possibile ricevere una consulenza per via telefonica o telematica contattando l’operatore al numero di telefono 329.0277932 o all’indirizzo mail vivereinvda@gmail.com nei seguenti orari:
– martedì 8.30/13.30
– mercoledì 8.30/13.30
– giovedì 8.30/11.00 – 12.00/16.00

Continua a leggere Vivere in Valle d’Aosta – aggiornamento sui servizi attivi

Pubblicati i rapporti 2019 “Le comunità migranti in Italia”

Sono online i nuovi Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia, curati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con la collaborazione di ANPAL Servizi SPA.

I Rapporti rappresentano una base di conoscenza utile per la programmazione di iniziative e interventi specifici rivolti alle comunità migranti, in considerazione dei loro differenti percorsi migratori e geografie insediative. Elaborando dati provenienti da diverse fonti istituzionali, i Rapporti illustrano le caratteristiche e i processi di integrazione di ciascuna delle 16 comunità più numerose: albanese, bangladese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, nigeriana, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina e ucrainaContinua a leggere Pubblicati i rapporti 2019 “Le comunità migranti in Italia”