SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

Quella del cantastorie è una figura universale, presente in diverse culture che unisce le origini dell’uomo e le sue tradizioni. La Cittadella dei Giovani ospiterà, da sabato 21 a lunedì 23 maggio, un incontro tra due mondi e due tradizioni del racconto in musica con “Senza inchiostro. Griot musicien, musicien griot”: un laboratorio di condivisione e di ascolto che si concluderà con uno spettacolo finale il lunedì sera alle 18.30.

Continua a leggere SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

DECRETO FLUSSI: INCONTRO FORMATIVO PER LAVORATORI STRANIERI E AZIENDE

Il progetto F.O.R.M.A. Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura* è lieto di annunciare il primo evento in Valle d’Aosta organizzato dal partner Cooperativa sociale la Sorgente. Si tratta di un incontro formativo per lavoratori stranieri e aziende, dal titolo “DECRETO FLUSSI – la strada giusta per la regolarizzazione, che si terrà il 28 febbraio 2022 h.17:00 presso la Cittadella dei Giovani di Aosta Continua a leggere DECRETO FLUSSI: INCONTRO FORMATIVO PER LAVORATORI STRANIERI E AZIENDE

Incontro formativo per mediatori e facilitatori culturali

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai mediatori e facilitatori culturali presenti sul territorio valdostano. L’evento si terrà il 10 Dicembre 2021 dalle ore 9:00 alle 17:00 presso la Sala Riunioni dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali in Rue de la Maladière, 39 – 11020 Saint-Christophe. Continua a leggere Incontro formativo per mediatori e facilitatori culturali

Sconfinanti, Vivere la cittadinanza

Sconfinanti, Vivere la cittadinanza è un docufilm a cura del mediatore culturale Babacar Diakhaté, realizzato dal Consorzio Trait d’Union nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) e presentato al pubblico il 2 settembre 2020 in occasione dell’evento Aosta, ai confini del mondo.

Continua a leggere Sconfinanti, Vivere la cittadinanza

Rapporto ISMU: opportunità per alunni con background migratorio

Presentato anche un focus sui minori stranieri non accompagnati

All’indomani dell’avvio dell’anno scolastico e di questo complicato rientro a causa dell’emergenza sanitaria, ISMU vuole riportare l’attenzione sul tema del diritto all’istruzione e dell’accesso alla scuola, in particolare per gli alunni più vulnerabili, tra cui i minori stranieri e i minori stranieri non accompagnati (MSNA), attraverso la pubblicazione del nuovo rapporto nazionaleAlunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli” (a cura di Mariagrazia Santagati ed Erica Colussi). Continua a leggere Rapporto ISMU: opportunità per alunni con background migratorio

La Presse à l’Ecole: il secondo numero del giornalino della scuola di Villeneuve

L’Istituzione scolastica “M. Ida Viglino” di Villeneuve figura tra i partner del progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione, che ha l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, creando anche occasioni di riflessione, confronto e scambio.

Nell’ambito di tale progetto la scuola propone ai propri alunni l’iniziativa “La Presse à l’Ecole“, coinvolgendo in particolare due classi terze della scuola secondaria di primo grado. Continua a leggere La Presse à l’Ecole: il secondo numero del giornalino della scuola di Villeneuve

Sul filo dell’acqua, il terzo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

Giovedì 27 febbraio 2020, alle ore 17 presso la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, si terrà l’iniziativa Sul filo dell’acqua – Dinamismi e cambiamenti per raccontare il viaggio migratorio di ciascuno di noi, inserita nel ciclo di eventi In-TORNO al mondo, che vuole essere un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta.

L’appuntamento è un omaggio alla “natura come una rete di vita e una forza globale”. L’acqua esprime il dinamismo, il cambiamento, è fluida e mai uguale a sé stessa. Rappresenta lo scorrere del tempo e delle cose nelle tradizioni e nelle culture.
Continua a leggere Sul filo dell’acqua, il terzo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

La Scuola Primaria del Quartiere Cogne partecipa alla Fiera di Sant’Orso

Il 30 e 31 gennaio 2020 si terrà la 1020° edizione della Fiera di Sant’Orso ad Aosta e anche la Scuola Primaria del Quartiere Cogne sarà presente con i lavori che gli alunni hanno realizzato nell’ambito di laboratori artistici dedicati a diversi temi, tra i quali l’intercultura.

Continua a leggere La Scuola Primaria del Quartiere Cogne partecipa alla Fiera di Sant’Orso

“Sulla via della in-thé-grazione”, il secondo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

Il Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI) 2014-2020, promosso dall’Assessorato Sanità, salute e politiche sociali della Regione Autonoma della Valle d’Aosta e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presenta alla comunità valdostana il secondo incontro degli eventi denominati In-Torno al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta”. La presentazione è in programma giovedi 12 dicembre dalle 17 alle 19 presso la Biblioteca Regionale “Bruno Salvadori” di Aosta. Continua a leggere “Sulla via della in-thé-grazione”, il secondo appuntamento con gli eventi In-torno al mondo

Le creazioni letterarie della scuola primaria Quartiere Cogne e i premi ricevuti

La Scuola Primaria Quartiere Cogne dell’Istituzione scolastica E. Lexert di Aosta ha ricevuto negli ultimi anni numerosi premi nell’ambito del Concorso letterario “Città di Aosta Giovani” organizzato dall’associazione Culturalmente Aosta.

Il Concorso nasce nel 2015 ed è rivolto agli studenti delle scuole valdostane di ogni ordine e grado, con lo scopo di promuovere la scrittura di poesie e racconti in italiano, francese e francoprovenzale.

Diverse le categorie a cui le classi della scuola hanno partecipato, tra cui poesia, racconto e haiku.
Continua a leggere Le creazioni letterarie della scuola primaria Quartiere Cogne e i premi ricevuti