Cittadini stranieri: disponibile il modulo di autocertificazione in diverse lingue

Con il nuovo Dpcm del 4 novembre 2020 e le restrizioni applicate sul territorio nazionale per evitare il diffondersi del contagio da Coronavirus, torna l’utilizzo del modulo di autocertificazione per alcuni spostamenti.

L’autocertificazione servirà per spostarsi tra le ore 22 (21 per la Valle d’Aosta secondo l’ordinanza regionale) e le ore 5 del giorno successivo, possibile solo per «comprovate esigenze lavorative», per «motivi di salute» e per «altri motivi ammessi dalle vigenti normative», e nel caso di limitazioni agli spostamenti tra comuni e tra regioni.

Nell’ambito del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta si è provveduto alla traduzione del modulo, aggiornato alla versione di ottobre 2020, in diverse lingue, affinché i cittadini stranieri possano comprenderne interamente il contenuto:

Continua a leggere Cittadini stranieri: disponibile il modulo di autocertificazione in diverse lingue

Cittadini stranieri: disponibile il modulo di autocertificazione in diverse lingue

Come è ormai noto, viste le restrizioni applicate su tutto il territorio nazionale per evitare il diffondersi del contagio da Coronavirus, per gli spostamenti è necessario compilare il modulo di autocertificazione.

Nell’ambito del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta si è provveduto alla traduzione del modulo, aggiornato alla versione del 26 marzo 2020, in diverse lingue, affinché i cittadini stranieri possano comprenderne interamente il contenuto: Continua a leggere Cittadini stranieri: disponibile il modulo di autocertificazione in diverse lingue

Buoni spesa alimentare per far fronte all’emergenza

A seguito dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020, le amministrazioni dei comuni valdostani si sono attivate per gestire la distribuzione dei buoni spesa per l’acquisto di generi di prima necessità destinati alle persone e ai nuclei familiari in situazione di bisogno dovuta o aggravata dall’emergenza sanitaria in corso. Continua a leggere Buoni spesa alimentare per far fronte all’emergenza

UNHCR e ARCI lanciano il portale informativo per stranieri sull’emergenza Covid 19

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, e il partner ARCI hanno realizzato un portale informativo multilingua sull’emergenza Covid 19 (coronavirus) rivolto a rifugiati, richiedenti asilo e migranti in Italia.

Il portale raccoglie non solo le informazioni relative alle precauzioni sanitarie da adottare per proteggersi dal virus, divulgate nei giorni scorsi dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità e dall’Istituto Superiore di Sanità, ma anche quelle sulle misure eccezionali introdotte dal governo per limitarne la diffusione, nonchè sull’impatto che l’epidemia ha sul sistema d’asilo. Continua a leggere UNHCR e ARCI lanciano il portale informativo per stranieri sull’emergenza Covid 19

Coronavirus, cosa fare fino al 3 aprile

La promulgazione del decreto#iorestoacasa estende a tutto il territorio italiano le restrizioni per evitare il diffondersi del contagio da Coronavirus.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto è subito in vigore dal 10 marzo 2020 e impone fino al 3 aprile il rispetto di una serie di regole, che sono più semplicemente riassunte nel vademecum che pubblichiamo qui di seguito tradotto in diverse lingue: Continua a leggere Coronavirus, cosa fare fino al 3 aprile

I contatti per l’emergenza coronavirus in diverse lingue e l’autocertificazione per gli spostamenti

Vista la situazione sanitaria causata dalla diffusione del coronavirus, pubblichiamo i numeri da chiamare in caso di emergenza in diverse lingue:
AlbaneseAraboCineseFranceseSpagnolo.

Pubblichiamo inoltre il modulo di autocertificazione necessario per spostarsi, aggiornato al 26 marzo 2020. Continua a leggere I contatti per l’emergenza coronavirus in diverse lingue e l’autocertificazione per gli spostamenti