SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

Quella del cantastorie è una figura universale, presente in diverse culture che unisce le origini dell’uomo e le sue tradizioni. La Cittadella dei Giovani ospiterà, da sabato 21 a lunedì 23 maggio, un incontro tra due mondi e due tradizioni del racconto in musica con “Senza inchiostro. Griot musicien, musicien griot”: un laboratorio di condivisione e di ascolto che si concluderà con uno spettacolo finale il lunedì sera alle 18.30.

Continua a leggere SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

DECRETO FLUSSI: INCONTRO FORMATIVO PER LAVORATORI STRANIERI E AZIENDE

Il progetto F.O.R.M.A. Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura* è lieto di annunciare il primo evento in Valle d’Aosta organizzato dal partner Cooperativa sociale la Sorgente. Si tratta di un incontro formativo per lavoratori stranieri e aziende, dal titolo “DECRETO FLUSSI – la strada giusta per la regolarizzazione, che si terrà il 28 febbraio 2022 h.17:00 presso la Cittadella dei Giovani di Aosta Continua a leggere DECRETO FLUSSI: INCONTRO FORMATIVO PER LAVORATORI STRANIERI E AZIENDE

“VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

La tavola rotonda sull’abitare migrante. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta.

 

Il 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 17.30, si terrà presso la Cittadella dei Giovani di Aosta, l’incontro dal titolo “Via di casa. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta”.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza interessata, è organizzato nell’ambito del progetto “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione” (prog. 3317), finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (F.A.M.I.) dell’Unione Europea attraverso il Ministero dell’Interno e gestito dall’Associazione Refugees Welcome Italia e dal Consorzio Trait d’Union.

Continua a leggere “VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

A volto scoperto, diritti umani e frontiere nell’Afghanistan del 2021

Giovedì 30 settembre 2021 alle ore 20.45 nel Teatro della Cittadella di Aosta si terrà l’iniziativa A volto scoperto, diritti umani e frontiere nell’Afghanistan del 2021, organizzata dal Consorzio Trait d’Union, nell’ambito del progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione, e dal collettivo Non Una di Meno Valle d’Aosta in collaborazione con Cittadella dei Giovani, Emergency Gruppo di Aosta, Forum del Terzo Settore Valle d’Aosta, CSV VdA, Refugees Welcome Italia – gruppo territoriale di Aosta, Rete Antirazzista Valle d’Aosta e con il patrocinio del Comune di Aosta.

Durante la serata interverranno numerosi ospiti per offrire uno sguardo a più voci sulla situazione attuale: il giornalista, scrittore e fotoreporter Ugo Lucio Borga, il portavoce del CINI (Coordinamento Italiano Ngo Internazionali) Raffaele K. Salinari, la co-fondatrice del CISDA (Coordinamento Italiano di Sostegno alle donne Afghane) Laura Quagliuolo, Elisa Venturella e Alberto Zanin (rientrato da pochi giorni da Kabul) di Emergency e la filmaker Nora Trebastoni. Continua a leggere A volto scoperto, diritti umani e frontiere nell’Afghanistan del 2021

ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

Alle ore 21 di venerdì 20 agosto nel Teatro della Cittadella dei Giovani di Aosta, ci sarà la proiezione di ISAAC, un documentario di Alessandro Stevanon dedicato alla storia di Isaac E., ragazzo nigeriano sbarcato in Italia e successivamente ospite del progetto di accoglienza SAI (ex SPRAR) attivo in Valle d’Aosta nei comuni di Saint-Vincent, Champorcher e Saint-Rhemy-en-Bosses. Continua a leggere ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

A maggio il progetto Lumturo ci farà scoprire… l’Europa

Il mese di maggio di Lumturo, progetto della Cittadella dei Giovani di Aosta, sarà dedicato all’Europa, il continente nel quale viviamo e, quindi, quello che crediamo di conoscere meglio. Crediamo, appunto, perché il progetto accompagnerà il pubblico alla scoperta – o riscoperta – di temi quanto mai attuali ma spesso sottotraccia: la rotta balcanica, il Green Deal, la situazione vissuta dalla comunità LGBT+, ed altri.

Dopo l’incontro del 5 maggio con la scrittrice bosniaca Elvira Mujčić sul tema dell’esilio, dello sradicamento e del difficile dialogo tra culture, verranno proposti i racconti di diverse associazioni no-profit, in particolare la sezione valdostana di “Still I Rise”, che verrà presentata sabato 8 maggio, e “Lungo la rotta balcanica”, ospite il 20 maggio, non tralasciando l’aspetto della ecosostenibilità e la lotta per la salvaguardia ambientale portata avanti da Extinction Rebellion, che ne parlerà il 21 maggio. Il 22 maggio è in programma l’appuntamento con il professor Raffaele K. Salinari dal titolo “Europa: elementi critici per ripensare un mito necessario”.

Continua a leggere A maggio il progetto Lumturo ci farà scoprire… l’Europa

Musica, letteratura, teatro: tre eventi online per il progetto “Oltremare. La cultura è un mare che unisce”

Con un anno di “ritardo” rispetto al previsto, a causa dello scoppio della pandemia che, a arzo 2020, aveva costretto al rinvio, il progetto “Oltremare. La cultura è un mare che unisce”, una sezione del Toubab Festival, è pronto a tornare.

I tre appuntamenti di musica, letteratura e teatro si svolgeranno online sui canali Facebook, Youtube e Vimeo di Cittadella dei Giovani e Rete Antirazzista VdA. Si parte sabato 20 marzo alle 20.30 con Stefano Saletti e Banda Ikona ed il loro concerto “Mediterraneo ostinato”, durante il quale presenteranno in anteprima assoluta il nuovo disco in uscita questo mese. Con Stefano Saletti (voce, oud, bouzouki, chitarra), ci saranno Barbara Eramo (voce, ukulele), Gabriele Coen (clarinetto, sax soprano), Mario Rivera (basso acustico) e Giovanni Lo Cascio (drums set, percussioni). Continua a leggere Musica, letteratura, teatro: tre eventi online per il progetto “Oltremare. La cultura è un mare che unisce”