“Sul filo dell’acqua” – le immagini del terzo evento di In-TORNO al mondo

Giovedì 27 febbraio 2020, presso la Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, si è tenuta l’iniziativa Sul filo dell’acqua – Dinamismi e cambiamenti per raccontare il viaggio migratorio di ciascuno di noi, inserita nel ciclo di eventi In-TORNO al mondo, un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta.

Continua a leggere “Sul filo dell’acqua” – le immagini del terzo evento di In-TORNO al mondo

“Sulla via della in-thé-grazione”, le immagini del secondo appuntamento con In-torno al mondo

Giovedi 12 dicembre scorso si è tenuta presso la Biblioteca Regionale “Bruno Salvadori” di Aosta l’iniziativa Sulla via della in-thé-grazione, un momento di riflessione sul tema della convivialità nella storia e nelle differenti culture, attraverso la musica e la degustazione delle differenti bevande calde del mondo.

L’iniziativa è inserita nel ciclo di eventi “In-Torno al mondo” sviluppato dalla Cooperativa Sociale Leone Rosso e dall’Associazione di Donne Latino-Americane Uniendo Raices Onlus nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020). Continua a leggere “Sulla via della in-thé-grazione”, le immagini del secondo appuntamento con In-torno al mondo

Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Il ciclo di eventi In-TORNO al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta inizia con il primo evento in calendario.

Martedì 10 settembre alle ore 21.00, presso la Biblioteca Regionale di Aosta, si terrà la presentazione del volume Relazione del Primo Viaggio intorno al mondo scritto da Antonio Pigafetta (Riedizione della Casa Editrice Rayuela). Un omaggio allo scrittore, navigatore e geografo italiano in occasione dei 500 anni della prima circumnavigazione del globo, un’opera dalla scrittura visionaria, prodigiosa, in grado di incantare anche a distanza di cinquecento anni.

L’iniziativa sarà presentata da Milton Fernandez, direttore del festival della Poesia di Milano.

Continua a leggere Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Dal Progetto Vivere in Valle d’Aosta, il ciclo di eventi In-TORNO al mondo

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta (PROG-2351) cofinanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, del quale è capofila l’Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali, ha lo scopo di promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri, in tutti gli aspetti della loro vita.

Venerdì 9 agosto 2019 alle 18.00, presso la Biblioteca Regionale Bruno Salvadori di Aosta, sarà presentato alla comunità valdostana il ciclo di eventi In-TORNO al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta.

Continua a leggere Dal Progetto Vivere in Valle d’Aosta, il ciclo di eventi In-TORNO al mondo

Presentazione del libro Filastrocche per la nanna

Mercoledì 10 ottobre 2018 alle ore 17 nella Sala conferenze della Biblioteca Regionale Bruno Salvadori di Aosta si terrà la presentazione di Filastrocche per la nanna, un libro con CD audio che contiene ninne nanne in lingua madre di diverse culture del mondo. La pubblicazione è stata realizzata con la partecipazione di cittadini stranieri che vivono in Valle d’Aosta e che si occupano di progetti interculturali e gli studenti del Liceo artistico di Aosta che hanno curato le illustrazioni. Continua a leggere Presentazione del libro Filastrocche per la nanna

Il “Giro del Mondo” in biblioteca

Un anno di scoperta, capace di avventurarsi tra le culture presenti in Valle d’Aosta attraverso testimonianze di prima mano. È questo «Il giro del mondo», il ciclo di eventi che da settembre 2017 a settembre 2018  popola gli spazi della Biblioteca regionale di Aosta.

Il progetto affronta, in collaborazione con le associazioni di migranti valdostane, alcune tematiche di grande impatto sociale che ruotano attorno al fenomeno migratorio.. Il percorso si sviluppa per un anno intero con appuntamenti sulle identità, le differenze culturali e religiose, i processi migratori ed economici in corso, senza trascurare momenti ludici e di incontro come laboratori di mediazione interculturale, momenti musicali e proposte culinarie.

Tra il 2017 e il 2018 sono stati realizzati 15 appuntamenti in collaborazione con le associazioni di migranti del territorio divise in quattro macro-aree tematiche: America Latina, Africa e Maghreb, Albania e Russia ed Estremo Oriente.

Il progetto «P.A.R.I. – Partecipazione Attiva e Racconti d’Immigrazione» è proposto dalla Regione autonoma Valle d’Aosta, come soggetto capofila, con la partecipazione dell’Assessorato Sanità, salute e politiche sociali, del Sistema Bibliotecario Valdostano e del partner Cooperativa sociale Leone Rosso.