Black History Month – Storie da ricucire | ad Aosta la prima edizione della rassegna

La cooperativa La Melagrana, l’associazione AIACE VDA Palinodie organizzano, dal 6 al 9 Marzo 2024 la prima edizione della rassegna “Black History Month – Storie da ricucire” per celebrare l’importanza delle persone e degli eventi nella storia della diaspora africana. 

La rassegna, nata sul solco della ricorrenza osservata negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito durante il mese di febbraio e organizzata con il sostegno del Comune di AostaFondazione ComunitariaFondation Chanoux e Film Commission Valle d’Aosta, si terrà tra la Sala Maria Ida Viglino e la Cittadella dei Giovani di Aosta e propone tre appuntamenti multidisciplinari aperti alla cittadinanza e altrettanti rivolti al pubblico scolastico dove il tema verrà affrontato attraverso il teatro, la musica, e il cinema intesi come strumenti potenti di trasformazione nella coscienza collettiva. Gli appuntamenti sono pensati per raggiungere diversi pubblici, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Gli eventi si sviluppano attorno alla data dell’8 marzo, la giornata internazionale della donna, individuata per rafforzare la prospettiva femminile adottata dalle attività curate e proporre un’iniziativa che abbracci le forme di rappresentazione positiva di più categorie stigmatizzate e oppresse. Continua a leggere Black History Month – Storie da ricucire | ad Aosta la prima edizione della rassegna

Presentazione del libro “Il secolo mobile” di Gabriele del Grande

Il progetto SAI – Sistema accoglienza integrazione della Valle d’Aosta, l’Università della Valle d’Aosta e l’Associazione Refugees Welcome Italia, organizzano, per martedì 14 novembre 2023, alle ore 21:00, al CSV (via Xavier de Maistre, 19) di Aosta, la presentazione del nuovo libro di Gabriele Del Grande Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa (Mondadori).

L’autore dialogherà con Antonio Mastropaolo, professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università della
Valle d’Aosta. A presentare e coordinare la serata sarà Giulio Gasperini, uno dei referenti del Comitato territoriale di Aosta dell’Associazione Refugees Welcome Italia. Continua a leggere Presentazione del libro “Il secolo mobile” di Gabriele del Grande

Vivere in Valle d’Aosta | gli eventi di sensibilizzazione e di scambio tra le comunità

Vivere in Valle d’Aosta è stato un progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), conclusosi il 30/09/2022, che si è posto l’obiettivo di promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri presenti in Valle d’Aosta.

Una delle azioni importanti del progetto è stata quella di organizzare eventi e iniziative con i giovani di seconda generazione, le comunità di stranieri e le associazioni di migranti, volti a valorizzare il ruolo degli stessi e rafforzare la cittadinanza attiva e la partecipazione. Continua a leggere Vivere in Valle d’Aosta | gli eventi di sensibilizzazione e di scambio tra le comunità

“Through our eyes”, il progetto fotografico di Still I Rise in mostra ad Aosta

Sbarca ad Aosta la mostra fotografica “Through Our Eyes”: un progetto di forte impatto che sarà esposto dal 20 maggio al 17 giugno 2023 presso la Bocciofila del Quartiere Cogne.

L’inaugurazione è in programma per sabato 20 maggio ore 18.
Le foto raccontano da un punto di vista inedito il campo profughi dell’isola greca di Samos, i campi per sfollati interni del Nord-Ovest della Siria e la baraccopoli di Mathare a Nairobi. Continua a leggere “Through our eyes”, il progetto fotografico di Still I Rise in mostra ad Aosta

Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina protagonisti di un’iniziativa della Biblioteca regionale

Giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 17.30 nel Teatrino della Sezione ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta, si terrà Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina, un’iniziativa dedicata al racconto dei due paesi organizzato in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre.

Enjela e Hadya Akhtari, provenienti dall’Afghanistan, e Mariia Rohanova e Lyubov Stetska, provenienti dall’Ucraina, sono, insieme alle loro famiglie, accolte in Valle d’Aosta nel progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione. Avranno l’occasione di condividere con il pubblico tradizioni, curiosità, peculiarità culinarie e giochi dei loro paesi.
Continua a leggere Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina protagonisti di un’iniziativa della Biblioteca regionale

La Regione mantiene i servizi essenziali del progetto Vivere in Valle d’Aosta

Il progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), si è concluso il 30/09/2022, dopo 48 mesi di attività che hanno avuto l’obiettivo di promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri presenti in Valle d’Aosta.

La Regione autonoma Valle d’Aosta ha valutato opportuno finanziare la prosecuzione delle attività fino al 31/03/2023, in attesa di un nuovo finanziamento FAMI, al fine di garantire i servizi essenziali ai cittadini di paesi terzi che vivono in Valle d’Aosta. In tale finestra temporale (01/10/2022 – 31/03/2023) il servizio è esteso a tutti i cittadini stranieri, compresi i comunitari, e a coloro che hanno acquisito da poco la cittadinanza italiana. Continua a leggere La Regione mantiene i servizi essenziali del progetto Vivere in Valle d’Aosta

MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza tre incontri formativi dedicati al diritto alla salute dei migranti. La formazione, che ha ottenuto l’approvazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il riconoscimento dei crediti per i mediatori interculturali iscritti nell’Elenco regionale, si svolgerà venerdì 10, 17 e 24 giugno 2022 dalle 14h00 alle 17h00, in modalità online su piattaforma Zoom. Continua a leggere MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

#VDAPERUCRAINA

Il Portale Immigrazione Valle d’Aosta ha creato una sezione informativa apposita per rispondere all’emergenza in Ucraina. In questa pagina, denominata #VdaperUcraina e accessibile tramite l’hashtag di seguito o dalla homepage del Portale, sono regolarmente pubblicati contenuti utili all’accoglienza dei profughi ucraini sul territorio valdostano.

#VdaperUcraina

INCONTRO FORMATIVO PER MEDIATORI, FACILITATORI CULTURALI E TRADUTTORI IMPEGNATI NELL’EMERGENZA UCRAINA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai mediatori, facilitatori culturali e traduttori impegnati nell’emergenza ucraina. L’evento si terrà il 9 Aprile 2022 dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO PER MEDIATORI, FACILITATORI CULTURALI E TRADUTTORI IMPEGNATI NELL’EMERGENZA UCRAINA

#CULTURESTOPSHATE, un corso online per combattere le parole d’odio

Nell ’ambito del progetto #CULTURESTOPSHATE di ProgettoMondo Mlal – co-finanziato dalla Compagnia San Paolo, di cui Il Consorzio Trait d’Union e la Cittadella dei Giovani di Aosta sono partners, insieme a il Ce.Sto, onlus di Genova, e alla Caritas di Fossano – viene proposta un’opportunità di formazione online sul tema dell’hatespeech, che si svolgerà dal 10 marzo al 14 aprile 2022. Continua a leggere #CULTURESTOPSHATE, un corso online per combattere le parole d’odio