Vivere in Valle d'Aosta
Portale immigrazione Valle d'Aosta
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi in VDA
    • Sportello Vivere in VdA
    • Progetti attivi
    • Servizi per l’immigrazione
    • Servizi per l’integrazione
    • Associazioni di immigrati
  • Esperienze in VdA
  • Link utili
    • Normativa nazionale
    • Normativa regionale
    • Dati statistici
    • FAMI
    • #VdaperUcraina
  • Archivio
    • notizie
    • appuntamenti
    • storie
  • Gallery
    • video
    • fotografie

Circolari e Direttive del Ministero dell’Interno

Il Ministero dell’Interno, dall’insediamento del nuovo Ministro Salvini avvenuta il 01/06/2018, ha pubblicato le seguenti Circolari e Direttive in materia di immigrazione:

Direttiva del 23 luglio 2018 sui servizi di accoglienza per i richiedenti asilo

Circolare del 4 luglio 2018 – Il riconoscimento della protezione internazionale e la tutela umanitaria

 

 

Facebooktwitterpinterestlinkedin

(Pubblicato il 01-08-2018)

Storie

Storie di accoglienza | Il ghiaccio di Tonya

I sogni di una adolescente che vive una guerra si congelano, come avvolti dal ghiaccio. Ma a volte riescono a spaccare la superficie e a trovare una via d’uscita.

Questa è la storia di Tonya Rohanova, che dal ghiaccio della Valle d’Aosta riparte, e riprende a sognare un futuro fatto di cose semplici ma per nulla scontate.
(continua a leggere)

Ivan: ballare per raccontarsi

«A Londra, quando hanno visto che ero colombiano, mi hanno chiesto se fossi un narcotrafficante. Ho detto che avevo anche il passaporto italiano: allora mi hanno detto “Ah, anche mafioso?”». (continua a leggere)

Storie di accoglienza | La prossima mossa di Ilya

Quando la guerra ti attacca e ti scombussola i piani serve riorganizzarsi e pensare alla prossima mossa. Ilya Lanevych ci racconta della sua vita attraverso una partita a scacchi, tra i ricordi di un passato che non può tornare e di un futuro tutto da costruire, un pezzo alla volta.
(continua a leggere)

Accesso rapido

SPORTELLO

Vivere in Valle d'Aosta
temporaneamente sospeso

Migrare è

Migrare è

Valle d'Aosta, terra di viaggiatori

Dall'antichità di Saint-Martin-de-Corléans al giorno d'oggi, la Valle d'Aosta è sempre stata una terra di viaggiatori e di culture che si sono alternate e hanno forgiato il suo territorio

Le storie di Saint-Martin-de-Corléans

foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto

Siamo i bambini di questa città

Canzone inedita dei bambini del Quartiere Cogne di Aosta

http://immigrazione.regione.vda.it/www/wp-content/uploads/2019/03/Siamo-i-bambini-di-questa-citta.mp3


vai all'esperienza

Servizi per l'integrazione

  • Casa
  • Istruzione
  • Lavoro
  • Salute
  • Altri servizi

Iscrizione alla newsletter

Progetto co-finanziato dall'Unione Europa

Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione 2014-2020 (FAMI)
Obiettivo Specifico: 2.Integrazione / Migrazione legale e Obiettivo Nazionale: 2. Integrazione - 03 - Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione lett f)
Rete Regionale Informazione Qualificata sull’Immigrazione - Prog 1161

privacy - © Tutti i diritti riservati.
Regione Autonoma Valle d'Aosta - Piazza Deffeyes 1
11100 Aosta - Tel. +39 0165 273111 p.iva 00368440079