Vivere in Valle d'Aosta
Portale immigrazione Valle d'Aosta
Menu
  • Chi siamo
  • Servizi in VDA
    • Sportello Vivere in VdA
    • Progetti attivi
    • Servizi per l’immigrazione
    • Servizi per l’integrazione
    • Associazioni di immigrati
  • Esperienze in VdA
  • Link utili
    • Normativa nazionale
    • Normativa regionale
    • Dati statistici
    • FAMI
    • #VdaperUcraina
  • Archivio
    • notizie
    • appuntamenti
    • storie
  • Gallery
    • video
    • fotografie

FAMI VDA

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

Il “Fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020” (Fami)” è uno strumento finanziario istituito con Regolamento UE n. 516/2014 con l’obiettivo di promuovere una gestione integrata dei flussi migratori sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno: asilo, integrazione e rimpatrio.

http://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-asilo/fondi-europei/fondo-asilo-migrazione-e-integrazione-fami

 

Facebooktwitterpinterestlinkedin

Storie

Miguelina: migrare per scelta

«Io ho migrato per scelta: ho lasciato il mare per la montagna, per amore. Ho voluto io l’Italia, la Valle d’Aosta: sono rimasta per tre mesi e ho conosciuto mi marito due settimane prima di tornare. Da lì, non sono più rientrata a casa mia». (continua a leggere)

Soufyane: stranieri per eccellenza

«Mi sento italiano al cento per cento: sono nato e cresciuto qui, all’interno della cultura italiana. Sullo sfondo, però, mantengo le mie origini. Mi sento al bivio: qui mi dicono che sono “un italiano di origini straniere”. In Marocco, quando ci vado in vacanza, sono visto come uno straniero». (continua a leggere)

Storie di Accoglienza | I desideri di Anna

L’arte può essere la chiave per l’integrazione? La storia di Anna Marchuk ci racconta della cultura come linguaggio universale, senza confini. Un vero strumento di pace nelle mani delle nuove generazioni.
(continua a leggere)

Accesso rapido

SPORTELLO

Vivere in Valle d'Aosta
temporaneamente sospeso

Migrare è

Migrare è

Valle d'Aosta, terra di viaggiatori

Dall'antichità di Saint-Martin-de-Corléans al giorno d'oggi, la Valle d'Aosta è sempre stata una terra di viaggiatori e di culture che si sono alternate e hanno forgiato il suo territorio

Le storie di Saint-Martin-de-Corléans

foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto
foto

Siamo i bambini di questa città

Canzone inedita dei bambini del Quartiere Cogne di Aosta

http://immigrazione.regione.vda.it/www/wp-content/uploads/2019/03/Siamo-i-bambini-di-questa-citta.mp3


vai all'esperienza

Servizi per l'integrazione

  • Casa
  • Istruzione
  • Lavoro
  • Salute
  • Altri servizi

Iscrizione alla newsletter

Progetto co-finanziato dall'Unione Europa

Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione 2014-2020 (FAMI)
Obiettivo Specifico: 2.Integrazione / Migrazione legale e Obiettivo Nazionale: 2. Integrazione - 03 - Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione lett f)
Rete Regionale Informazione Qualificata sull’Immigrazione - Prog 1161

privacy - © Tutti i diritti riservati.
Regione Autonoma Valle d'Aosta - Piazza Deffeyes 1
11100 Aosta - Tel. +39 0165 273111 p.iva 00368440079