Aperte le iscrizioni a GROW – moduli brevi per migranti

Sono aperte le iscrizioni a GROW – moduli brevi per migranti, una proposta formativa che offre l’opportunità di costruire le competenze professionali base nell’area delle professioni del bracciante agricolo e dell’addetto alla manutenzione del verde.

I moduli sono rivolti a persone migranti extracomunitarie, compresi i richiedenti di protezione internazionale, in cerca di occupazione. Si terranno tra il 1 luglio e il 30 settembre 2019 per una durata complessiva di 120 ore. La partecipazione è gratuita ed è prevista l’indennità di frequenza per i disoccupati che non percepiscono altre misure di sostegno al reddito.

È prevista una selezione motivazionale e della conoscenza della lingua italiana.

Continua a leggere Aperte le iscrizioni a GROW – moduli brevi per migranti

L’integrazione linguistica dei migranti – formazione online per insegnanti L2

ALMA Edizioni organizza una giornata di formazione online, completamente gratuita, dedicata all’integrazione linguistica dei migranti e rivolta ad insegnanti di italiano L2.

Formatori esperti proporranno idee e spunti operativi per gestire classi con apprendenti di livello eterogeneo e nuovi arrivi durante il corso.

Saranno anche affrontati i temi della semplificazione dei testi e dell’uso delle nuove teconologie, in contesti con risorse limitate.

Continua a leggere L’integrazione linguistica dei migranti – formazione online per insegnanti L2

Avviato il nuovo progetto FAMI IMPACT

Venerdì 11 gennaio 2019 si è tenuta la riunione di avvio del progetto “Vivere in Valle d’Aosta”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione 2014 – 2020, in continuità con 4 azioni progettuali realizzate nel biennio precedente conclusesi il 31.12.2018.

Il progetto intende promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri, in tutti gli aspetti della loro vita. Le attività avranno una durata di due anni e si concluderanno entro il 31.12.2020. Continua a leggere Avviato il nuovo progetto FAMI IMPACT

Transition 2 – percorsi di orientamento al lavoro per cittadini stranieri

È ripartito il il progetto Transition 2 – percorsi di orientamento al lavoro che si rivolge a cittadini stranieri (non comunitari) disoccupati, domiciliati in Valle d’Aosta, in possesso o in attesa di ricevere regolare permesso di soggiorno. Sono ammessi anche richiedenti asilo e ospiti di strutture di accoglienza.

Continua a leggere Transition 2 – percorsi di orientamento al lavoro per cittadini stranieri

ALI 3: Avvicinarsi al lavoro in Italia, ripartono i corsi organizzati da Progetto Formazione

Ripartono da gennaio i corsi di orientamento e formazione rivolti a cittadini stranieri (non dei paesi della comunità europea), disoccupati con permesso di soggiorno o richiedenti asilo, che danno la possibilità di ottenere le certificazioni relative alla sicurezza sui posti di lavoro, all’antincendio rischio medio, al primo soccorso, all’HACCP e all’utilizzo dei carrelli elevatori.

Continua a leggere ALI 3: Avvicinarsi al lavoro in Italia, ripartono i corsi organizzati da Progetto Formazione

Nuovi mediatori interculturali in Valle d’Aosta

 

Nel mese di ottobre scorso si è concluso il corso per mediatori interculturali organizzato dall’En.A.I.P. Valle d’Aosta e finanziato dalla Regione autonoma Valle d’Aosta attraverso il Fondo Sociale Europeo.

Il corso ha avuto l’obiettivo di formare figure professionali che conoscano il tessuto sociale valdostano e contemporaneamente siano in grado di comprendere le particolarità culturali di chi arriva sul territorio. Il percorso ha avuto una durata totale di 500 ore, di cui 200 ore di stage, e ha visto la partecipazione di 20 persone provenienti da Albania, Algeria, Bahrein, Camerun, Marocco, Messico, Perù, Repubblica Domenicana, Romania, Russia, Senegal, Thailandia, Tunisia, ma anche Italia.

Continua a leggere Nuovi mediatori interculturali in Valle d’Aosta

Camminanti – azione teatrale al presente, evento conclusivo di un laboratorio multiculturale

Venerdì 28 dicembre 2018, alle ore 17, si terrà Camminanti – azione teatrale al presente, evento di condivisione con il pubblico del percorso affrontato nell’omonimo laboratorio, avviato nel mese di settembre e che ha visto la partecipazione in particolare di cittadini di origine straniera che vivono sul territorio valdostano.

Il laboratorio è stato soprattutto uno spazio di incontro in cui sperimentare nuove modalità di espressione e relazione. I partecipanti, provenienti da Cina, Colombia, Guinea, Romania, Slovacchia e Italia, hanno alimentato e si sono confrontati in un contesto multiculturale e l’evento conclusivo sarà l’occasione per offrire alla città le loro riflessioni sul significato di camminante. Continua a leggere Camminanti – azione teatrale al presente, evento conclusivo di un laboratorio multiculturale

Aperte le iscrizioni a CAMMINANTI – azione teatrale al presente

Alla fine del mese di settembre partirà Camminanti, un laboratorio teatrale rivolto in particolare ai cittadini di origine straniera e inteso come spazio di incontro in cui sperimentare nuove modalità di espressione e relazione che si concluderà nel mese di dicembre con un’azione teatrale presentata alla città di Aosta.

Continua a leggere Aperte le iscrizioni a CAMMINANTI – azione teatrale al presente

Autour du Baobab – L’arbre de l’interculturalité racconta l’immigrazione in Valle d’Aosta

Autour du Baobab – L’arbre de l’interculturalité è una serie in episodi realizzata da Alexander Casu Lorne per RAI VDA e dedicata all’intercultura in Valle d’Aosta.

Il documentario è stato realizzato tra il 2009 e il 2010, in un momento in cui la presenza straniera in Valle d’Aosta registrava una costante crescita. Attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini stranieri che vivono sul territorio regionale e delle persone interessate dal fenomeno migratorio, l’autore ha voluto raccontare diversi aspetti che riguardano l’immigrazione e l’integrazione: le aspettative, i sogni, le difficoltà, la vita lavorativa e l’intercultura, presentata come un nuovo approccio educativo e un nuovo modo di guardare alle relazioni sociali e culturali.

Continua a leggere Autour du Baobab – L’arbre de l’interculturalité racconta l’immigrazione in Valle d’Aosta