REFUGEES WELCOME in BOCCIOFILA | Laboratorio con gioco di società HOMU e aperitivo

Il Comitato territoriale di Aosta dell’Associazione Refugees Welcome, in collaborazione con la Bocciofila del Quartiere Cogne, organizza, per martedì 9 maggio alle ore 18 alla Bocciofila di via Giorgio Elter 28, un evento di incontro e di conoscenza tra l’associazione e la cittadinanza.

L’incontro, oltre a un aperitivo (drink + piattino a 6 euro), prevede un laboratorio con il gioco cooperativo di società HOMU, ideato e realizzato da RE.COH Recupero e Cohousing, attraverso il quale i partecipanti potranno immaginare e costruire, assieme ai propri vicini di casa, un progetto abitativo collaborativo e trasformare una noiosa assemblea di condominio in una festa. Continua a leggere REFUGEES WELCOME in BOCCIOFILA | Laboratorio con gioco di società HOMU e aperitivo

Diritti in affitto. Quando l’inclusione si ferma sulla soglia di casa

Come momento conclusivo del progetto F.A.M.I. “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione”, il Consorzio Trait d’Union e l’Associazione Refugees Welcome, in collaborazione con il progetto SAI della Valle d’Aosta, organizzano, per giovedì 26 gennaio 2023, dalle ore 15.00 alle 18.00 nella Saletta dell’Hôtel des Etats in Piazza Chanoux, ad Aosta, l’evento “Diritti in affitto. Quando l’inclusione si ferma sulla soglia di casa”. L’evento ha il patrocinio del Comune di Aosta.

L’articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani recita: “Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari” e mette l’abitare sicuro, certo, e il rispetto di questo diritto, al centro dell’azione non solo delle istituzioni ma di tutto il consesso sociale, perché nessun essere umano può dirsi rispettato nei suoi diritti se non ha la possibilità di trovare e avere un luogo, tutelato e sereno, dove vivere. Continua a leggere Diritti in affitto. Quando l’inclusione si ferma sulla soglia di casa

La Regione mantiene i servizi essenziali del progetto Vivere in Valle d’Aosta

Il progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), si è concluso il 30/09/2022, dopo 48 mesi di attività che hanno avuto l’obiettivo di promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri presenti in Valle d’Aosta.

La Regione autonoma Valle d’Aosta ha valutato opportuno finanziare la prosecuzione delle attività fino al 31/03/2023, in attesa di un nuovo finanziamento FAMI, al fine di garantire i servizi essenziali ai cittadini di paesi terzi che vivono in Valle d’Aosta. In tale finestra temporale (01/10/2022 – 31/03/2023) il servizio è esteso a tutti i cittadini stranieri, compresi i comunitari, e a coloro che hanno acquisito da poco la cittadinanza italiana. Continua a leggere La Regione mantiene i servizi essenziali del progetto Vivere in Valle d’Aosta

“VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

La tavola rotonda sull’abitare migrante. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta.

 

Il 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 17.30, si terrà presso la Cittadella dei Giovani di Aosta, l’incontro dal titolo “Via di casa. Confronto tra esperienze finalizzate a favorire l’accesso all’abitare dei rifugiati sul territorio della Valle d’Aosta”.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza interessata, è organizzato nell’ambito del progetto “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione” (prog. 3317), finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (F.A.M.I.) dell’Unione Europea attraverso il Ministero dell’Interno e gestito dall’Associazione Refugees Welcome Italia e dal Consorzio Trait d’Union.

Continua a leggere “VIA DI CASA”: alla Cittadella dei Giovani di Aosta un confronto sull’ accesso dei rifugiati sul territorio regionale

ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

Alle ore 21 di venerdì 20 agosto nel Teatro della Cittadella dei Giovani di Aosta, ci sarà la proiezione di ISAAC, un documentario di Alessandro Stevanon dedicato alla storia di Isaac E., ragazzo nigeriano sbarcato in Italia e successivamente ospite del progetto di accoglienza SAI (ex SPRAR) attivo in Valle d’Aosta nei comuni di Saint-Vincent, Champorcher e Saint-Rhemy-en-Bosses. Continua a leggere ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia, evento a Saint-Vincent

Sabato 26 giugno 2021, alle ore 18 in Piazza Cavalieri Vittorio Veneto di Saint-Vincent, si terrà l’evento A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia che prevede:

-la presentazione del libro “La route à bout de bras: l’abécédaire
de l’Afrique à l’Europe en zigzag” (Editions Migrilude) di Mamadou Sow, un giovane guineiano che vive in Valle d’Aosta Continua a leggere A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia, evento a Saint-Vincent

Nuovo progetto FAMI per i titolari di protezione internazionale

È stato avviato sul territorio regionale il progetto V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione, nato dal partenariato tra Consorzio Trait d’Union e Refugees Welcome Italia e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) nell’ambito dell’Avviso “Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica per titolari di protezione internazionale”. 

Il progetto è rivolto ai titolari di protezione internazionale usciti dall’accoglienza da non più di 18 mesi ed offre la possibilità di rafforzare l’acquisizione degli strumenti per l’autonomia attraverso in particolare il sostegno all’abitare, l’acquisizione di strumenti utili per l’inserimento lavorativo attraverso la formazione linguistica tecnico-specialistica per settori di lavoro, il supporto nell’ottenimento delle patenti di guida e il riconoscimento dei titoli di studio e la promozione del benessere psicofisico attraverso l’orientamento e l’accompagnamento all’attività sportiva e il coinvolgimento in attività ricreative, culturali ed artistiche. Continua a leggere Nuovo progetto FAMI per i titolari di protezione internazionale

Evento sulle migrazioni, sull’accoglienza e proiezione all’aperto del reportage di Ugo Borga

Venerdì 26 luglio prossimo, la Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto di Saint Vincent ospiterà “Territori accoglienti”, un evento organizzato dal Consorzio Trait d’Union nell’ambito del progetto SPRAR in collaborazione con Refugees Welcome Italia e le associazioni Six Degrees e framedivision.

Il programma prevede l’intervento di Flavia Tartaglione, coordinatrice del progetto territoriale SPRAR/SIPROIMI, avviato nel 2017 nei comuni di Saint Vincent, Champorcher e Saint-Rhemy-en-Bosses, e di Fabiana Musicco, fondatrice e direttrice dell’associazione Refugees Welcome Italia che promuove l’accoglienza dei rifugiati in famiglia. Continua a leggere Evento sulle migrazioni, sull’accoglienza e proiezione all’aperto del reportage di Ugo Borga