Visite multiculturali al Castello di Aymavilles per Plaisirs de Culture 2022

La Valle d’Aosta ha aderito all’edizione 2022 delle Giornate Europee del Patrimonio con la decima edizione di Plaisirs de Culture organizzata dall’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio, in collaborazione con l’Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali e con la partecipazione dell’Azienda USL della Valle d’Aosta.

130 eventi, 63 partner di cui 22 Comuni per una grande manifestazione corale che, nel suo decennale, coinvolge l’intero territorio regionale per sottolineare come la valorizzazione del passato e la preparazione di un futuro responsabile non solo siano compatibili, bensì intimamente legate. Il filo conduttore della sostenibilità si esprimerà per circa 10 giorni attraverso spettacoli, passeggiate, presentazione di risultati dei progetti europei, visite multiculturali, approfondimenti su cantieri di restauro, presentazione di libri, mostre, conferenze, laboratori, visite ai luoghi di culto e visite in notturna. Continua a leggere Visite multiculturali al Castello di Aymavilles per Plaisirs de Culture 2022

MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza tre incontri formativi dedicati al diritto alla salute dei migranti. La formazione, che ha ottenuto l’approvazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il riconoscimento dei crediti per i mediatori interculturali iscritti nell’Elenco regionale, si svolgerà venerdì 10, 17 e 24 giugno 2022 dalle 14h00 alle 17h00, in modalità online su piattaforma Zoom. Continua a leggere MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

Incontro formativo per mediatori e facilitatori culturali

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai mediatori e facilitatori culturali presenti sul territorio valdostano. L’evento si terrà il 10 Dicembre 2021 dalle ore 9:00 alle 17:00 presso la Sala Riunioni dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali in Rue de la Maladière, 39 – 11020 Saint-Christophe. Continua a leggere Incontro formativo per mediatori e facilitatori culturali

Nuovi mediatori interculturali in Valle d’Aosta

 

Nel mese di ottobre scorso si è concluso il corso per mediatori interculturali organizzato dall’En.A.I.P. Valle d’Aosta e finanziato dalla Regione autonoma Valle d’Aosta attraverso il Fondo Sociale Europeo.

Il corso ha avuto l’obiettivo di formare figure professionali che conoscano il tessuto sociale valdostano e contemporaneamente siano in grado di comprendere le particolarità culturali di chi arriva sul territorio. Il percorso ha avuto una durata totale di 500 ore, di cui 200 ore di stage, e ha visto la partecipazione di 20 persone provenienti da Albania, Algeria, Bahrein, Camerun, Marocco, Messico, Perù, Repubblica Domenicana, Romania, Russia, Senegal, Thailandia, Tunisia, ma anche Italia.

Continua a leggere Nuovi mediatori interculturali in Valle d’Aosta

Autour du Baobab – L’arbre de l’interculturalité racconta l’immigrazione in Valle d’Aosta

Autour du Baobab – L’arbre de l’interculturalité è una serie in episodi realizzata da Alexander Casu Lorne per RAI VDA e dedicata all’intercultura in Valle d’Aosta.

Il documentario è stato realizzato tra il 2009 e il 2010, in un momento in cui la presenza straniera in Valle d’Aosta registrava una costante crescita. Attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini stranieri che vivono sul territorio regionale e delle persone interessate dal fenomeno migratorio, l’autore ha voluto raccontare diversi aspetti che riguardano l’immigrazione e l’integrazione: le aspettative, i sogni, le difficoltà, la vita lavorativa e l’intercultura, presentata come un nuovo approccio educativo e un nuovo modo di guardare alle relazioni sociali e culturali.

Continua a leggere Autour du Baobab – L’arbre de l’interculturalité racconta l’immigrazione in Valle d’Aosta