A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia, evento a Saint-Vincent

Sabato 26 giugno 2021, alle ore 18 in Piazza Cavalieri Vittorio Veneto di Saint-Vincent, si terrà l’evento A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia che prevede:

-la presentazione del libro “La route à bout de bras: l’abécédaire
de l’Afrique à l’Europe en zigzag” (Editions Migrilude) di Mamadou Sow, un giovane guineiano che vive in Valle d’Aosta Continua a leggere A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia, evento a Saint-Vincent

A maggio il progetto Lumturo ci farà scoprire… l’Europa

Il mese di maggio di Lumturo, progetto della Cittadella dei Giovani di Aosta, sarà dedicato all’Europa, il continente nel quale viviamo e, quindi, quello che crediamo di conoscere meglio. Crediamo, appunto, perché il progetto accompagnerà il pubblico alla scoperta – o riscoperta – di temi quanto mai attuali ma spesso sottotraccia: la rotta balcanica, il Green Deal, la situazione vissuta dalla comunità LGBT+, ed altri.

Dopo l’incontro del 5 maggio con la scrittrice bosniaca Elvira Mujčić sul tema dell’esilio, dello sradicamento e del difficile dialogo tra culture, verranno proposti i racconti di diverse associazioni no-profit, in particolare la sezione valdostana di “Still I Rise”, che verrà presentata sabato 8 maggio, e “Lungo la rotta balcanica”, ospite il 20 maggio, non tralasciando l’aspetto della ecosostenibilità e la lotta per la salvaguardia ambientale portata avanti da Extinction Rebellion, che ne parlerà il 21 maggio. Il 22 maggio è in programma l’appuntamento con il professor Raffaele K. Salinari dal titolo “Europa: elementi critici per ripensare un mito necessario”.

Continua a leggere A maggio il progetto Lumturo ci farà scoprire… l’Europa

La rotta migratoria del Mediterraneo. La situazione in Libia e nel quadrante nordafricano in un evento online

Dal 2011 ad oggi, a seguito delle manifestazioni e delle proteste che i media hanno definito la “primavera araba”, gli sbarchi sulle coste italiane ed europee sono diventati un tema molto dibattuto. Abbiamo assistito ad una strage silenziosa che ha reso il Mediterraneo la rotta migratoria più pericolosa del mondo. Ma qual è la situazione che ci sta dietro? Cosa accade in Libia, il principale punto di partenza per i migranti che vogliono raggiungere l’Europa? E come si è evoluta la situazione in questi dieci anni, dalla cosiddetta “emergenza sbarchi” ad oggi? E infine, qual è il ruolo dell’Italia?

Ne parlerà in un webinar dedicato, La rotta migratoria del Mediterraneo. La situazione in Libia e nel quadrante nordafricano, organizzato per il progetto Lumturo della Cittadella dei giovani da Vivere in Valle d’Aosta a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020), la dott.ssa Michela Mercuri. Continua a leggere La rotta migratoria del Mediterraneo. La situazione in Libia e nel quadrante nordafricano in un evento online