Studio conoscitivo sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia e l’accesso all’istruzione

La Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) ha realizzato uno Studio conoscitivo sui Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in Italia e l’accesso all’istruzione su incarico del Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con una cabina di regia cui hanno partecipato la Direzione Generale (DG) Immigrazione e Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Divisione II), il Ministero dell’Interno e l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Questo progetto di ricerca è inserito all’interno del progetto “Alfabetizzazione Linguistica e Accesso all’Istruzione per Minori Stranieri Non Accompagnati – ALI 1 (N. HOME/2019/AMIF/AG/EMAS/0093), cofinanziato dall’Unione Europea entro le Misure emergenziali del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI). Continua a leggere Studio conoscitivo sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia e l’accesso all’istruzione

Rapporto ISMU: opportunità per alunni con background migratorio

Presentato anche un focus sui minori stranieri non accompagnati

All’indomani dell’avvio dell’anno scolastico e di questo complicato rientro a causa dell’emergenza sanitaria, ISMU vuole riportare l’attenzione sul tema del diritto all’istruzione e dell’accesso alla scuola, in particolare per gli alunni più vulnerabili, tra cui i minori stranieri e i minori stranieri non accompagnati (MSNA), attraverso la pubblicazione del nuovo rapporto nazionaleAlunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli” (a cura di Mariagrazia Santagati ed Erica Colussi). Continua a leggere Rapporto ISMU: opportunità per alunni con background migratorio

Presentazione 25° Rapporto ISMU sulle migrazioni

Martedì 3 dicembre, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sarà presentato il 25° Rapporto ISMU sulle migrazioni 2019, a cura della Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità.

Il programma prevede numerosi interventi presentati e coordinati dal Vicedirettore del Corriere della Sera Venanzio Postiglione. Continua a leggere Presentazione 25° Rapporto ISMU sulle migrazioni

Formazione per docenti “Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale”

Nell’ambito del progetto pluriennale “Patrimonio e Intercultura”, Fondazione ISMU organizza un percorso gratuito di formazione sul tema Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale che si terrà il 24 e il 25 maggio 2019 a Milano.

Il percorso si rivolge prevalentemente a docenti di Scuola Primaria (secondo ciclo) e Secondaria di I grado con l’obiettivo di offrire loro uno stimolo alla riflessione e alla rilettura della prassi didattica, sensibilizzandoli all’educazione al patrimonio in chiave interculturale come risorsa per i cittadini in formazione, e di avviare la progettazione partecipata di un’esperienza spendibile all’interno del proprio contesto istituzionale e professionale. Continua a leggere Formazione per docenti “Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale”

Strumenti per l’inserimento lavorativo dei migranti in un intervento del Prof. Boerchi

Diego Boerchi, collaboratore del settore Economia e Lavoro della Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità di Milano e docente di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha tenuto ad Aosta un incontro formativo dedicato a Metodologia e strumenti per l’orientamento al lavoro destinato agli operatori dei servizi territoriali.

In quell’occasione, ha presentato in particolare due nuovi progetti co-finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, molto interessanti per gli operatori valdostani che si occupano di inserimento lavorativo dei migranti.

Continua a leggere Strumenti per l’inserimento lavorativo dei migranti in un intervento del Prof. Boerchi

Nuovo rapporto sulla dispersione scolastica con dati e approfondimenti

Nell’a.s. 2017/18 l’Osservatorio sulla dispersione scolastica del Comune di Milano ha svolto la propria attività di indagine nell’ambito della terza annualità del progetto “Manchi solo tu: percorsi di integrazione e prevenzione alla dispersione scolastica”.
L’Osservatorio in questo anno ha messo a punto un modello di intervento per il monitoraggio e l’analisi del fenomeno della dispersione scolastica e delle condizioni di rischio degli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado articolato in cinque step:
Continua a leggere Nuovo rapporto sulla dispersione scolastica con dati e approfondimenti