REFUGEES WELCOME in BOCCIOFILA | Laboratorio con gioco di società HOMU e aperitivo

Il Comitato territoriale di Aosta dell’Associazione Refugees Welcome, in collaborazione con la Bocciofila del Quartiere Cogne, organizza, per martedì 9 maggio alle ore 18 alla Bocciofila di via Giorgio Elter 28, un evento di incontro e di conoscenza tra l’associazione e la cittadinanza.

L’incontro, oltre a un aperitivo (drink + piattino a 6 euro), prevede un laboratorio con il gioco cooperativo di società HOMU, ideato e realizzato da RE.COH Recupero e Cohousing, attraverso il quale i partecipanti potranno immaginare e costruire, assieme ai propri vicini di casa, un progetto abitativo collaborativo e trasformare una noiosa assemblea di condominio in una festa. Continua a leggere REFUGEES WELCOME in BOCCIOFILA | Laboratorio con gioco di società HOMU e aperitivo

La mediazione interculturale in Valle d’Aosta

À propos de…La mediazione interculturale è un video realizzato da Babacar Diakhaté (Babel Vision) dedicato alla figura professionale del mediatore interculturale e all’importanza del suo ruolo in una società sempre più multiculturale.

La mediazione interculturale è un elemento fondamentale nel processo di inclusione dei cittadini stranieri e la figura del mediatore interculturale si è progressivamente specializzata e qualificataoperando professionalmente in ambito sociale, della sanità, dell’educazione, della giustizia e dell’accoglienza.

Il video coinvolge alcuni mediatori della Valle d’Aosta e del Piemonte ed offre, attraverso le loro esperienze e riflessioni, uno sguardo di insieme sulla mediazione e sul suo ruolo nelle politiche di inclusione.

Continua a leggere La mediazione interculturale in Valle d’Aosta

Report Vivere in Valle d’Aosta | Il percorso progettuale e le prospettive future

I partner del progetto FAMI Vivere in Valle d’Aosta pubblicano il Report di restituzione della valutazione partecipata svolta nell’ambito del workshop conclusivo del progetto.

Mercoledì 28 settembre 2022, presso il Castello Reale di Sarre, nell’ambito del progetto conclusosi il 30 settembre 2022, si sono svolti un laboratorio formativo e un workshop per:

-la valutazione partecipata della rete e del sistema di collaborazione tra gli attori del territorio al fine di favorire l’integrazione positivi degli stranieri in Valle d’Aosta;

-la costruzione di prospettive future: proposte concrete, soluzioni operative, sperimentazioni possibili.

Continua a leggere Report Vivere in Valle d’Aosta | Il percorso progettuale e le prospettive future

SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

Quella del cantastorie è una figura universale, presente in diverse culture che unisce le origini dell’uomo e le sue tradizioni. La Cittadella dei Giovani ospiterà, da sabato 21 a lunedì 23 maggio, un incontro tra due mondi e due tradizioni del racconto in musica con “Senza inchiostro. Griot musicien, musicien griot”: un laboratorio di condivisione e di ascolto che si concluderà con uno spettacolo finale il lunedì sera alle 18.30.

Continua a leggere SENZA INCHIOSTRO: UN VIAGGIO TRA DUE TRADIZIONI

INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai diritti e doveri della cittadinanza. L’evento si terrà il 27 Maggio 2022 dalle ore 14:00 alle 17:30 presso la Sala Conferenze del CSV in Via Xavier de Maistre 19 – 11100 Aosta. Continua a leggere INCONTRO FORMATIVO SUI DIRITTI E DOVERI DELLA CITTADINANZA

#CULTURESTOPSHATE, un corso online per combattere le parole d’odio

Nell ’ambito del progetto #CULTURESTOPSHATE di ProgettoMondo Mlal – co-finanziato dalla Compagnia San Paolo, di cui Il Consorzio Trait d’Union e la Cittadella dei Giovani di Aosta sono partners, insieme a il Ce.Sto, onlus di Genova, e alla Caritas di Fossano – viene proposta un’opportunità di formazione online sul tema dell’hatespeech, che si svolgerà dal 10 marzo al 14 aprile 2022. Continua a leggere #CULTURESTOPSHATE, un corso online per combattere le parole d’odio

L’identità e la cittadinanza: l’iniziativa rivolta a giovani italiani e stranieri

Approfondire i temi dell’identità e della cittadinanza e raccontarsi attraverso un prodotto multimediale: è questa la proposta del Consorzio Trait d’Union che ha l’obiettivo di coinvolgere giovani italiani e stranieri e promuovere la partecipazione, il protagonismo civico e la cittadinanza attiva.

L’iniziativa è rivolta a singoli e ad associazioni giovanili, italiani e stranieri, con il fine di comporre un gruppo di lavoro eterogeneo che possa condividere spunti e riflessioni e realizzare un prodotto multimediale comune, frutto di narrazioni, pensieri e immagini, da presentare al pubblico. Continua a leggere L’identità e la cittadinanza: l’iniziativa rivolta a giovani italiani e stranieri

Siamo i bambini di questa città – canzone inedita dei bambini del Quartiere Cogne

Nell’ambito del progetto FAMI Inter-agire concluso a dicembre 2018, gli alunni delle classi I e II della scuola Primaria e gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia del Quartiere Cogne, hanno lavorato insieme all’esperto Alberto Ventrella in collaborazione con Gian Luca Rossi, alla composizione di una canzone inedita attraverso attività di animazione, che hanno avuto come obiettivo quello di garantire l’inclusione di tutti gli alunni coinvolti. Continua a leggere Siamo i bambini di questa città – canzone inedita dei bambini del Quartiere Cogne

Conclusa la Festa Antirazzista 2018 organizzata dalla UISP

Sabato 7 luglio scorso si è tenuta a Sarre la Festa Antirazzista organizzata dal comitato regionale UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), la più grande associazione di Sport Per tutti in Italia, con il sostegno del Comune di Sarre, Cittadella dei Giovani, Stade Valdotain e associazione Partecipare Conta.

Nell’ambito dell’evento si è tenuta la 4° edizione del Torneo di calcio a 5 “Antirazzista” su prato (dopo l’edizione di Villeneuve e le due di Gressan) che ha visto la partecipazione di 10 squadre composte da persone provenienti da diverse parti del mondo per promuovere i valori dell’inclusione e della solidarietà. Continua a leggere Conclusa la Festa Antirazzista 2018 organizzata dalla UISP