Incontro formativo per mediatori e facilitatori culturali

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza un incontro formativo dedicato ai mediatori e facilitatori culturali presenti sul territorio valdostano. L’evento si terrà il 10 Dicembre 2021 dalle ore 9:00 alle 17:00 presso la Sala Riunioni dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali in Rue de la Maladière, 39 – 11020 Saint-Christophe. Continua a leggere Incontro formativo per mediatori e facilitatori culturali

Studio conoscitivo sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia e l’accesso all’istruzione

La Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) ha realizzato uno Studio conoscitivo sui Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in Italia e l’accesso all’istruzione su incarico del Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con una cabina di regia cui hanno partecipato la Direzione Generale (DG) Immigrazione e Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Divisione II), il Ministero dell’Interno e l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Questo progetto di ricerca è inserito all’interno del progetto “Alfabetizzazione Linguistica e Accesso all’Istruzione per Minori Stranieri Non Accompagnati – ALI 1 (N. HOME/2019/AMIF/AG/EMAS/0093), cofinanziato dall’Unione Europea entro le Misure emergenziali del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI). Continua a leggere Studio conoscitivo sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia e l’accesso all’istruzione

I dati del Dossier Statistico Immigrazione 2020

Il video della diretta streaming ospitata da Aostasera.it il 28 ottobre 2020. 

Sono stati presentati su tutto il territorio nazionale i contenuti del Dossier Statistico Immigrazione 2020 curato ogni anno dal Centro Studi e Ricerche IDOS in partenariato con il Centro Studi Confronti.

Il quotidiano Aostasera.it ha ospitato online la presentazione di Aosta, nella quale sono intervenuti William Bonapace, referente regionale IDOS, Elda Tonso, coordinatrice del progetto FAMI “Vivere in Valle d’Aosta” e Arnela Pepelar, referente del progetto SIPROIMI gestito dal Consorzio Trait d’Union.
Continua a leggere I dati del Dossier Statistico Immigrazione 2020

PRESENTAZIONE DEL DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2020

In Valle d’Aosta la presentazione si terrà alle ore 18 in streaming sul quotidiano online Aostasera.it.   

Mercoledì 28 ottobre 2020, come ogni anno in tutte le regioni italiane, sarà presentato il nuovo Dossier Statistico Immigrazione 2020, curato dal Centro Studi e ricerche IDOS in partenariato con il Centro Studi Confronti. Continua a leggere PRESENTAZIONE DEL DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2020

Sconfinanti, Vivere la cittadinanza

Sconfinanti, Vivere la cittadinanza è un docufilm a cura del mediatore culturale Babacar Diakhaté, realizzato dal Consorzio Trait d’Union nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) e presentato al pubblico il 2 settembre 2020 in occasione dell’evento Aosta, ai confini del mondo.

Continua a leggere Sconfinanti, Vivere la cittadinanza

Governo approva la modifica dei decreti sicurezza

Decreto-legge su immigrazione, protezione internazionale e complementare. Cosa cambia

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese ha approvato ieri sera  un decreto-legge che introduce “Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifica agli articoli 131-bis e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento e di contrasto all’utilizzo distorto del web”.

Continua a leggere Governo approva la modifica dei decreti sicurezza

Pubblicati i rapporti 2019 “Le comunità migranti in Italia”

Sono online i nuovi Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia, curati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con la collaborazione di ANPAL Servizi SPA.

I Rapporti rappresentano una base di conoscenza utile per la programmazione di iniziative e interventi specifici rivolti alle comunità migranti, in considerazione dei loro differenti percorsi migratori e geografie insediative. Elaborando dati provenienti da diverse fonti istituzionali, i Rapporti illustrano le caratteristiche e i processi di integrazione di ciascuna delle 16 comunità più numerose: albanese, bangladese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, nigeriana, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina e ucrainaContinua a leggere Pubblicati i rapporti 2019 “Le comunità migranti in Italia”

Questura di Aosta: consegna dei permessi di soggiorno dal 18 maggio

Riprendono gradualmente le attività e i servizi dell’Ufficio immigrazione della Questura di Aosta, a seguito della chiusura dovuta all’emergenza sanitaria degli ultimi mesi.

Da lunedì 18 maggio 2020, si procederà alla consegna dei permessi di soggiorno e ai rinnovi dei richiedenti asilo. Gli utenti in attesa riceveranno sul numero telefonico indicato nella pratica, un messaggio con la data e l’orario dell’appuntamento fissato per il ritiro o per la convocazione negli uffici. Continua a leggere Questura di Aosta: consegna dei permessi di soggiorno dal 18 maggio

Presentati i contenuti della 29° edizione del Dossier Statistico Immigrazione

La ventinovesima edizione del Dossier Statistico Immigrazione, realizzata dal Centro studi e ricerche IDOS in partenariato con Confronti e con il sostegno dell’8xMille della Tavola Valdese, è stata presentata ieri in numerosi eventi sul territorio nazionale. Ad Aosta la presentazione è stata organizzata in collaborazione con l’associazione Uniendo Raices, il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta (CSV VdA onlus) e il Consorzio Trait d’Union.

La scheda di sintesi della pubblicazione permette di avere uno sguardo sui dati maggiormente significativi che riguardano sia il contesto internazionale sia quello nazionale. Continua a leggere Presentati i contenuti della 29° edizione del Dossier Statistico Immigrazione

Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Il ciclo di eventi In-TORNO al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta inizia con il primo evento in calendario.

Martedì 10 settembre alle ore 21.00, presso la Biblioteca Regionale di Aosta, si terrà la presentazione del volume Relazione del Primo Viaggio intorno al mondo scritto da Antonio Pigafetta (Riedizione della Casa Editrice Rayuela). Un omaggio allo scrittore, navigatore e geografo italiano in occasione dei 500 anni della prima circumnavigazione del globo, un’opera dalla scrittura visionaria, prodigiosa, in grado di incantare anche a distanza di cinquecento anni.

L’iniziativa sarà presentata da Milton Fernandez, direttore del festival della Poesia di Milano.

Continua a leggere Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta