La regione cerca esperto per supporto alla rendicontazione del progetto FAMI

Il dipartimento delle Politiche per l’inclusione e l’integrazione sociale dell’Assessorato sanità, salute, politiche sociali e formazione della Regione autonoma Valle d’Aosta ha pubblicato un bando per l’individuazione di un esperto con funzioni di supporto alla rendicontazione nell’ambito del progetto Vivere in Valle d’Aosta co-finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione – FAMI 2014-2020

Il termine per la presentazione delle candidature è lunedì 4 marzo 2019. Continua a leggere La regione cerca esperto per supporto alla rendicontazione del progetto FAMI

Avviato il nuovo progetto FAMI IMPACT

Venerdì 11 gennaio 2019 si è tenuta la riunione di avvio del progetto “Vivere in Valle d’Aosta”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione 2014 – 2020, in continuità con 4 azioni progettuali realizzate nel biennio precedente conclusesi il 31.12.2018.

Il progetto intende promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri, in tutti gli aspetti della loro vita. Le attività avranno una durata di due anni e si concluderanno entro il 31.12.2020. Continua a leggere Avviato il nuovo progetto FAMI IMPACT

Camminanti – azione teatrale al presente, evento conclusivo di un laboratorio multiculturale

Venerdì 28 dicembre 2018, alle ore 17, si terrà Camminanti – azione teatrale al presente, evento di condivisione con il pubblico del percorso affrontato nell’omonimo laboratorio, avviato nel mese di settembre e che ha visto la partecipazione in particolare di cittadini di origine straniera che vivono sul territorio valdostano.

Il laboratorio è stato soprattutto uno spazio di incontro in cui sperimentare nuove modalità di espressione e relazione. I partecipanti, provenienti da Cina, Colombia, Guinea, Romania, Slovacchia e Italia, hanno alimentato e si sono confrontati in un contesto multiculturale e l’evento conclusivo sarà l’occasione per offrire alla città le loro riflessioni sul significato di camminante. Continua a leggere Camminanti – azione teatrale al presente, evento conclusivo di un laboratorio multiculturale

Strumenti per l’inserimento lavorativo dei migranti in un intervento del Prof. Boerchi

Diego Boerchi, collaboratore del settore Economia e Lavoro della Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità di Milano e docente di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha tenuto ad Aosta un incontro formativo dedicato a Metodologia e strumenti per l’orientamento al lavoro destinato agli operatori dei servizi territoriali.

In quell’occasione, ha presentato in particolare due nuovi progetti co-finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, molto interessanti per gli operatori valdostani che si occupano di inserimento lavorativo dei migranti.

Continua a leggere Strumenti per l’inserimento lavorativo dei migranti in un intervento del Prof. Boerchi

Le immagini dell’evento finale del Progetto P.A.R.I.

Gli eventi organizzati in occasione della conclusione del Progetto P.A.R.I. – Partecipazione Attiva Racconti di Immigrazione,  hanno rappresentato un’occasione di confronto e di condivisione tra le associazioni di migranti valdostane e le istituzioni.

Il pomeriggio del 9 novembre scorso, moderato dalla dott.ssa Maria Giovanna Onorati, ha visto la partecipazione delle autorità, dei partner del progetto e di numerose associazioni di immigrati nate sul territorio valdostano, che hanno avuto la possibilità di fare un punto sul contesto associativo e sulle risorse culturali messe in campo nell’ambito delle attività svolte.

Continua a leggere Le immagini dell’evento finale del Progetto P.A.R.I.

Incontri formativi per operatori dei servizi territoriali

Nelle prossime settimane si terranno 4 incontri formativi per operatori dei servizi territoriali che hanno l’obiettivo di fornire strumenti utili per chi lavora con i cittadini stranieri. Sono destinati in particolare a operatori che si interfacciano con la realtà delle migrazioni, che sono coinvolti nei progetti di accoglienza o in attività e servizi che promuovono l’inserimento sociale e l’integrazione. Continua a leggere Incontri formativi per operatori dei servizi territoriali

Evento finale del Progetto P.A.R.I. – Partecipazione Attiva Racconti di Immigrazione

Venerdì 9 novembre 2018 a partire dalle ore 15.30 presso la Sala dell’Hotel des Etats del Comune di Aosta in Piazza Chanoux si terrà l’evento finale del Progetto P.A.R.I. – Partecipazione Attiva Racconti di Immigrazione,  realizzato dalla Struttura Politiche per l’inclusione e l’integrazione sociale dell’Assessorato Sanità, salute, politiche sociali e formazione, dalla cooperativa Leone Rosso e dalla Biblioteca regionale in collaborazione con l’associazione Uniendo Raices e cofinanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione 2014-2020 (FAMI).

Continua a leggere Evento finale del Progetto P.A.R.I. – Partecipazione Attiva Racconti di Immigrazione

Presentazione del libro Filastrocche per la nanna

Mercoledì 10 ottobre 2018 alle ore 17 nella Sala conferenze della Biblioteca Regionale Bruno Salvadori di Aosta si terrà la presentazione di Filastrocche per la nanna, un libro con CD audio che contiene ninne nanne in lingua madre di diverse culture del mondo. La pubblicazione è stata realizzata con la partecipazione di cittadini stranieri che vivono in Valle d’Aosta e che si occupano di progetti interculturali e gli studenti del Liceo artistico di Aosta che hanno curato le illustrazioni. Continua a leggere Presentazione del libro Filastrocche per la nanna

Pubblicato il nuovo avviso FAMI per la formazione linguistica dei cittadini stranieri

È stato pubblicato l’avviso FAMIPiani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021”.

L’avviso, prevede una allocazione finanziaria di € 251.024,25 a favore della Regione autonoma Valle d’Aosta per la realizzazione di un intervento di sistema nazionale, declinato in progetti regionali, per la formazione linguistica dei migranti.

Continua a leggere Pubblicato il nuovo avviso FAMI per la formazione linguistica dei cittadini stranieri

6 giugno 2018: Storie in movimento

Tre storie in due luoghi nascosti, il 6 giugno 2018, per raccontare il viaggio visto attraverso gli occhi dei più giovani. È tutto questo “Storie in movimento”, il progetto attraverso cui gli allievi della scuola secondaria Émile Lexert di Aosta sono stati coinvolti nella realizzazione di tre spettacoli sul tema del viaggio: una storia per andare (Sciascia, “Il lungo viaggio”), una storia da sottoterra (Pirandello, “Ciaula scopre la luna”) e una storia verso la luna (Ludovico Ariosto, “Orlando Furioso”). Continua a leggere 6 giugno 2018: Storie in movimento