Formazione online rivolta ai docenti per favorire l’integrazione di studenti ucraini

Il 23 settembre 2022 i docenti valdostani potranno seguire una formazione online proposta dal progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020), che ha l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per favorire l’integrazione di studenti ucraini in fuga dalla guerra.

La docente del corso è Cinzia Fabrocini, psicopedagogista con esperienza trentennale nella rilevazione dei bisogni in presenza di situazioni di DPTS (Disturbi Post-Traumatici da Stress), formatrice e consulente in progetti dedicati all’infanzia e ai minori con vissuti abbandonici e post-traumatici. Continua a leggere Formazione online rivolta ai docenti per favorire l’integrazione di studenti ucraini

#CULTURESTOPSHATE, corso online per docenti per conoscere e contrastare l’hate speech nei contesti educativi

La Cittadella dei Giovani propone, nell’ambito del progetto #Culturestopshate di cui è partner, un corso di formazione online rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per conoscere e contrastare l’hate speech nei contesti educativi.

La formazione si pone l’obiettivo di conoscere meglio il fenomeno dei discorsi d’odio, i meccanismi che lo alimentano e gli strumenti per contrastarlo, presentando attività e strumenti da applicare nel proprio contesto educativo.

Il corso si articola in tre appuntamenti: Continua a leggere #CULTURESTOPSHATE, corso online per docenti per conoscere e contrastare l’hate speech nei contesti educativi

Formazione per docenti “Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale”

Nell’ambito del progetto pluriennale “Patrimonio e Intercultura”, Fondazione ISMU organizza un percorso gratuito di formazione sul tema Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale che si terrà il 24 e il 25 maggio 2019 a Milano.

Il percorso si rivolge prevalentemente a docenti di Scuola Primaria (secondo ciclo) e Secondaria di I grado con l’obiettivo di offrire loro uno stimolo alla riflessione e alla rilettura della prassi didattica, sensibilizzandoli all’educazione al patrimonio in chiave interculturale come risorsa per i cittadini in formazione, e di avviare la progettazione partecipata di un’esperienza spendibile all’interno del proprio contesto istituzionale e professionale. Continua a leggere Formazione per docenti “Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale”