Umberto Nicola Nicoletti presenta il suo libro fotografico “Asylum”

Il progetto SAI – Sistema Accoglienza e Integrazione della Valle d’Aosta, l’Associazione Arcigay Valle d’Aosta Queer VdA e il Comitato territoriale di Aosta dell’Associazione Refugees Welcome, in collaborazione con la Bocciofila del Quartiere Cogne e con la Libreria BrivioDue, organizzano, per venerdì 21 luglio 2023, alle ore 17:45, alla Bocciofila di via Giorgio Elter 28, la presentazione del volume fotografico “Asylum” (Rizzoli) del fotografo Umberto Nicola Nicoletti (umbertonicoletti.com).

Attraverso una serie di ritratti volutamente “patinati”, che si avvicinano al mondo della moda e della pubblicità, si racconta la realtà delle persone appartenenti alla comunità queer che fuggono dai loro paesi e chiedono asilo politico in Italia e in altri paesi (Canada, USA e Gran Bretagna). Continua a leggere Umberto Nicola Nicoletti presenta il suo libro fotografico “Asylum”

Diritti in affitto. Quando l’inclusione si ferma sulla soglia di casa

Come momento conclusivo del progetto F.A.M.I. “V.A.L.I. – Verso l’autonomia, il lavoro e l’inclusione”, il Consorzio Trait d’Union e l’Associazione Refugees Welcome, in collaborazione con il progetto SAI della Valle d’Aosta, organizzano, per giovedì 26 gennaio 2023, dalle ore 15.00 alle 18.00 nella Saletta dell’Hôtel des Etats in Piazza Chanoux, ad Aosta, l’evento “Diritti in affitto. Quando l’inclusione si ferma sulla soglia di casa”. L’evento ha il patrocinio del Comune di Aosta.

L’articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani recita: “Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari” e mette l’abitare sicuro, certo, e il rispetto di questo diritto, al centro dell’azione non solo delle istituzioni ma di tutto il consesso sociale, perché nessun essere umano può dirsi rispettato nei suoi diritti se non ha la possibilità di trovare e avere un luogo, tutelato e sereno, dove vivere. Continua a leggere Diritti in affitto. Quando l’inclusione si ferma sulla soglia di casa

Questura di Aosta: consegna dei permessi di soggiorno dal 18 maggio

Riprendono gradualmente le attività e i servizi dell’Ufficio immigrazione della Questura di Aosta, a seguito della chiusura dovuta all’emergenza sanitaria degli ultimi mesi.

Da lunedì 18 maggio 2020, si procederà alla consegna dei permessi di soggiorno e ai rinnovi dei richiedenti asilo. Gli utenti in attesa riceveranno sul numero telefonico indicato nella pratica, un messaggio con la data e l’orario dell’appuntamento fissato per il ritiro o per la convocazione negli uffici. Continua a leggere Questura di Aosta: consegna dei permessi di soggiorno dal 18 maggio