ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

Alle ore 21 di venerdì 20 agosto nel Teatro della Cittadella dei Giovani di Aosta, ci sarà la proiezione di ISAAC, un documentario di Alessandro Stevanon dedicato alla storia di Isaac E., ragazzo nigeriano sbarcato in Italia e successivamente ospite del progetto di accoglienza SAI (ex SPRAR) attivo in Valle d’Aosta nei comuni di Saint-Vincent, Champorcher e Saint-Rhemy-en-Bosses. Continua a leggere ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia, il servizio TGR VdA

Il TGR VdA ha realizzato un servizio, andato in onda il 6 luglio 2021, dedicato all’esperienza di accoglienza in una famiglia valdostana di Zie Simplice Kone, rifugiato della Costa d’Avorio, raccontata durante l’evento A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia tenutosi a Saint-Vincent (Aosta) il 26 giugno scorso. Continua a leggere A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia, il servizio TGR VdA

A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia, evento a Saint-Vincent

Sabato 26 giugno 2021, alle ore 18 in Piazza Cavalieri Vittorio Veneto di Saint-Vincent, si terrà l’evento A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia che prevede:

-la presentazione del libro “La route à bout de bras: l’abécédaire
de l’Afrique à l’Europe en zigzag” (Editions Migrilude) di Mamadou Sow, un giovane guineiano che vive in Valle d’Aosta Continua a leggere A braccia aperte: dall’accoglienza all’autonomia, evento a Saint-Vincent

ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

Alle ore 21 del 27 agosto a Saint-Vincent, nella Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, sarà presentato al pubblico ISAAC, un documentario di Alessandro Stevanon dedicato alla storia di Isaac Ebong, ragazzo nigeriano sbarcato in Italia e successivamente ospite del progetto di accoglienza SIPROIMI (ex SPRAR) attivo in Valle d’Aosta nei comuni di Saint-Vincent, Champorcher e Saint-Rhemy-en-Bosses.

Il documentario, prodotto dalla cooperativa L’Esprit à l’Envers in associazione con Long Neck Doc e con il sostegno di SIPROIMI – Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati, ha ricevuto quest’anno il Premio per il Miglior Documentario al VIFF – Varese International Film Festival e il Premio Altrischermi al Festival Internazionale di Danza AltreFrontiere. Continua a leggere ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

Proiezione del film Paese Nostro sui progetti di accoglienza SPRAR

Venerdì 29 novembre alle ore 18 all’Espace Populaire di Aosta sarà proiettato Paese Nostro, un film collettivo sull’Italia dell’accoglienza diffusa realizzato da ZaLab, un’associazione per la produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali.

Si tratta di un film che racconta le esperienze di operatori e mediatori che lavorano nei progetti di accoglienza della rete SPRARun sistema pubblico basato sulla sinergia tra Comuni, Ministero degli Interni e associazioni.  Continua a leggere Proiezione del film Paese Nostro sui progetti di accoglienza SPRAR

Presentazione del libro Stran(i)eri – Storie di alfabetizzazione

Lunedì 29 luglio alle ore 18 presso la Libreria Brivio di Aosta (Piazza Chanoux) verrà presentato il libro Stran(i)eri – Storie di alfabetizzazione a cura di Tiziana Gagliardi e Giulio Gasperini pubblicato da END Edizioni. La presentazione sarà moderata da Luisa Trione.

Il libro racconta la storia appassionata e appassionante della scuola di italiano DoubleTe per richiedenti asilo. La scuola, attiva in Valle d’Aosta da due anni come parte integrante dei progetti dell’accoglienza prefettizia di cinque enti gestori (EnAIP VdA, La Sorgente coop, Caritas, Pollicino coop, Arc en Ciel coop), è stata frequentata da duecento studenti, con vari livelli di alfabetizzazione e di scolarità, provenienti da molti paesi dell’Africa subsahariana e dell’Asia, ma anche da paesi comunitari e del Medio Oriente. La scuola si è proposta come uno spazio di apprendimento ed espressione creativa dove costruire relazioni di uguaglianza tra non uguali, come un luogo liberato da rapporti di dipendenza e di potere. Continua a leggere Presentazione del libro Stran(i)eri – Storie di alfabetizzazione

Presentato il programma del Festival Toubab – Incroci di culture

Si svolgerà dal 9 al 19 marzo prossimi ad Aosta e a Gressan il Festival Toubab – Incroci di culture, organizzato dalla Rete antirazzista Valle d’Aosta con il patrocinio del Comune capoluogo e il contributo della Fondazione comunitaria.

I promotori vogliono “lanciare un percorso unitario contro tutti i razzismi e la cultura della violenza, per la costruzione di politiche di pace, diritti umani, nonviolenza, giustizia sociale e accoglienza“. Il programma prende il via con l’incontro Accoglienza, a che punto siamo? L’esperienza dei corridoi umanitari, organizzato dalla Chiesa valdese e prosegue con diversi eventi: dalle presentazione di libri sull’immigrazione al flash mob con gli studenti, passando per gli incontri sul tema del lavoro nero, dell’assistenza sanitaria per i più deboli e delle donne del Kurdistan, fino a un concerto alla Cittadella dei giovani e alla proiezione del film Choose love al teatro Giacosa, in chiusura del festival.

Continua a leggere Presentato il programma del Festival Toubab – Incroci di culture

Avviato il nuovo progetto FAMI IMPACT

Venerdì 11 gennaio 2019 si è tenuta la riunione di avvio del progetto “Vivere in Valle d’Aosta”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione 2014 – 2020, in continuità con 4 azioni progettuali realizzate nel biennio precedente conclusesi il 31.12.2018.

Il progetto intende promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri, in tutti gli aspetti della loro vita. Le attività avranno una durata di due anni e si concluderanno entro il 31.12.2020. Continua a leggere Avviato il nuovo progetto FAMI IMPACT