LA PRESSE À L’ÉCOLE 21/22: IL SECONDO NUMERO DELLA SCUOLA DI VILLENEUVE

L’Istituzione scolastica “Maria Ida Viglino” di Villeneuve figura tra i partner del progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione, che ha l’obiettivo di promuovere l’accesso ai servizi e l’inclusione dei cittadini di paesi terzi, creando anche occasioni di riflessione, confronto e scambio.

Nell’ambito di tale progetto la scuola propone ai propri alunni l’iniziativa “La Presse à l’Ecole“, coinvolgendo in particolare cinque classi terze della scuola secondaria di primo grado, di cui quattro della sede di Villeneuve e una della sede di Cogne.

Continua a leggere LA PRESSE À L’ÉCOLE 21/22: IL SECONDO NUMERO DELLA SCUOLA DI VILLENEUVE

MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014 – 2020), organizza tre incontri formativi dedicati al diritto alla salute dei migranti. La formazione, che ha ottenuto l’approvazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il riconoscimento dei crediti per i mediatori interculturali iscritti nell’Elenco regionale, si svolgerà venerdì 10, 17 e 24 giugno 2022 dalle 14h00 alle 17h00, in modalità online su piattaforma Zoom. Continua a leggere MIGRANTI E SALUTE. INCONTRI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI.

Valle d’accoglienza 5 – Riaperte le iscrizioni ai corsi di italiano

Il progetto Valle d’Accoglienza 5 ha ripreso l’attività con la riapertura delle iscrizioni ai corsi di italiano.

Il progetto si propone di facilitare l’inserimento linguistico, sociale e culturale degli stranieri presenti sul territorio mediante l’attivazione di corsi di lingua italiana gratuiti di livello preA1, A1, A2 e B1 rivolti a cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia.

Per iscriversi è possibile chiamare il numero + 39 339.8762013 il lunedì dalle 14.00 alle 16.00 e il venerdì dalle 10.00 alle 12.00 oppure scrivere a valledaccoglienza5@gmail.com. Continua a leggere Valle d’accoglienza 5 – Riaperte le iscrizioni ai corsi di italiano

Vda – Valle d’accoglienza 5: pubblicato l’elenco di esperti per l’insegnamento dell’italiano L2

La Sovraintendenza agli studi della Regione autonoma Valle d’Aosta ha pubblicato l’elenco di esperti qualificati nella didattica dell’italiano L2 per la realizzazione di azioni formative nell’ambito del progetto Vda – Valle d’Accoglienza 5 (deliberazione della Giunta regionale n. 243 del 01 marzo 2019).

Tale progetto intende rafforzare l’offerta formativa linguistica del territorio, organizzando, nel triennio 2019-2021, corsi di formazione dal livello ALFA al livello B1 rivolti a cittadini di paesi terzi, a complemento ed integrazione delle iniziative già presenti.  Continua a leggere Vda – Valle d’accoglienza 5: pubblicato l’elenco di esperti per l’insegnamento dell’italiano L2

Vd’A – Valle d’Accoglienza: i numeri dei corsi di lingue

Sono complessivamente 290 i cittadini di paesi terzi ad essersi presentati allo sportello FAMI per avere informazioni sui corsi di lingua italiana; 248 di loro hanno effettuato il test di valutazione delle proprie competenze linguistiche.

Oltre 40 le nazionalità coinvolte, con più di un terzo di persone provenienti dal Marocco, il Paese maggiormente rappresentato. 16 i corsi di formazione organizzati, suddivisi in 4 livelli, per un totale di oltre 1500 ore erogate, più un corso multilivello di rafforzamento delle competenze individuali e preparazione
all’esame.

Circa 170 i partecipanti alla formazione, equamente distribuiti tra uomini e donne. Molto buono il livello di gradimento registrato, con oltre 1 partecipante su 5 che si è iscritto a più corsi.

Qui è possibile scaricare il libretto descrittivo del progetto VdA 4.