Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina protagonisti di un’iniziativa della Biblioteca regionale

Giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 17.30 nel Teatrino della Sezione ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta, si terrà Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina, un’iniziativa dedicata al racconto dei due paesi organizzato in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre.

Enjela e Hadya Akhtari, provenienti dall’Afghanistan, e Mariia Rohanova e Lyubov Stetska, provenienti dall’Ucraina, sono, insieme alle loro famiglie, accolte in Valle d’Aosta nel progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione. Avranno l’occasione di condividere con il pubblico tradizioni, curiosità, peculiarità culinarie e giochi dei loro paesi.
Continua a leggere Ti racconto il mio paese: Afghanistan e Ucraina protagonisti di un’iniziativa della Biblioteca regionale

Storie di Accoglienza | La Passione di Liudmyla

Dall’Ucraina alla Valle d’Aosta per coltivare un sogno con determinazione e resilienza. In mezzo una guerra che ha cambiato il corso della vita ma non ha spento l’ottimismo per il futuro. Questa è la storia di Liudmyla Kostrytsia, giovane mamma ucraina.
Continua a leggere Storie di Accoglienza | La Passione di Liudmyla

Storie di accoglienza | La prossima mossa di Ilya

Quando la guerra ti attacca e ti scombussola i piani serve riorganizzarsi e pensare alla prossima mossa. Ilya Lanevych ci racconta della sua vita attraverso una partita a scacchi, tra i ricordi di un passato che non può tornare e di un futuro tutto da costruire, un pezzo alla volta.
Continua a leggere Storie di accoglienza | La prossima mossa di Ilya

Storie di Accoglienza | I desideri di Anna

L’arte può essere la chiave per l’integrazione? La storia di Anna Marchuk ci racconta della cultura come linguaggio universale, senza confini. Un vero strumento di pace nelle mani delle nuove generazioni.
Continua a leggere Storie di Accoglienza | I desideri di Anna

Formazione online rivolta ai docenti per favorire l’integrazione di studenti ucraini

Il 23 settembre 2022 i docenti valdostani potranno seguire una formazione online proposta dal progetto Vivere in Valle d’Aosta, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014 – 2020), che ha l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per favorire l’integrazione di studenti ucraini in fuga dalla guerra.

La docente del corso è Cinzia Fabrocini, psicopedagogista con esperienza trentennale nella rilevazione dei bisogni in presenza di situazioni di DPTS (Disturbi Post-Traumatici da Stress), formatrice e consulente in progetti dedicati all’infanzia e ai minori con vissuti abbandonici e post-traumatici. Continua a leggere Formazione online rivolta ai docenti per favorire l’integrazione di studenti ucraini