Rapporto ISMU: opportunità per alunni con background migratorio

Presentato anche un focus sui minori stranieri non accompagnati

All’indomani dell’avvio dell’anno scolastico e di questo complicato rientro a causa dell’emergenza sanitaria, ISMU vuole riportare l’attenzione sul tema del diritto all’istruzione e dell’accesso alla scuola, in particolare per gli alunni più vulnerabili, tra cui i minori stranieri e i minori stranieri non accompagnati (MSNA), attraverso la pubblicazione del nuovo rapporto nazionaleAlunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli” (a cura di Mariagrazia Santagati ed Erica Colussi). Continua a leggere Rapporto ISMU: opportunità per alunni con background migratorio

ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

Alle ore 21 del 27 agosto a Saint-Vincent, nella Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, sarà presentato al pubblico ISAAC, un documentario di Alessandro Stevanon dedicato alla storia di Isaac Ebong, ragazzo nigeriano sbarcato in Italia e successivamente ospite del progetto di accoglienza SIPROIMI (ex SPRAR) attivo in Valle d’Aosta nei comuni di Saint-Vincent, Champorcher e Saint-Rhemy-en-Bosses.

Il documentario, prodotto dalla cooperativa L’Esprit à l’Envers in associazione con Long Neck Doc e con il sostegno di SIPROIMI – Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati, ha ricevuto quest’anno il Premio per il Miglior Documentario al VIFF – Varese International Film Festival e il Premio Altrischermi al Festival Internazionale di Danza AltreFrontiere. Continua a leggere ISAAC, la storia di un ragazzo nigeriano accolto in Valle d’Aosta

Video del percorso di Camminanti, laboratorio teatrale multiculturale

Venerdì 28 dicembre 2018 scorso si è tenuta nelle vie della città di Aosta Camminanti – azione teatrale al presente, evento di condivisione con il pubblico del percorso affrontato nell’omonimo laboratorio, avviato nel mese di settembre e che ha visto la partecipazione in particolare di cittadini di origine straniera che vivono sul territorio valdostano.

Il laboratorio è stato soprattutto uno spazio di incontro in cui sperimentare nuove modalità di espressione e relazione. I partecipanti, provenienti da Cina, Colombia, Guinea, Romania, Slovacchia e Italia, hanno alimentato e si sono confrontati in un contesto multiculturale e l’evento conclusivo sarà l’occasione per offrire alla città le loro riflessioni sul significato di camminante. Continua a leggere Video del percorso di Camminanti, laboratorio teatrale multiculturale