Presentazione del libro Siamo qui, storie di successi di donne migranti

L’Associazione Donne Latino-Americane della Valle d’Aosta “Uniendo Raices” onlus e il Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre presenteranno alla comunità valdostana il libro “Siamo Qui” di Giusi Sammaritano, (Bordeux Edizioni) venerdì 10 maggio 2019 alle ore 17 al CSV di Aosta.

L’autrice sarà accompagnata da Ivana Nikolic, una delle protagoniste delle storie contenute nel libro. Continua a leggere Presentazione del libro Siamo qui, storie di successi di donne migranti

L’integrazione linguistica dei migranti – formazione online per insegnanti L2

ALMA Edizioni organizza una giornata di formazione online, completamente gratuita, dedicata all’integrazione linguistica dei migranti e rivolta ad insegnanti di italiano L2.

Formatori esperti proporranno idee e spunti operativi per gestire classi con apprendenti di livello eterogeneo e nuovi arrivi durante il corso.

Saranno anche affrontati i temi della semplificazione dei testi e dell’uso delle nuove teconologie, in contesti con risorse limitate.

Continua a leggere L’integrazione linguistica dei migranti – formazione online per insegnanti L2

Video del percorso di Camminanti, laboratorio teatrale multiculturale

Venerdì 28 dicembre 2018 scorso si è tenuta nelle vie della città di Aosta Camminanti – azione teatrale al presente, evento di condivisione con il pubblico del percorso affrontato nell’omonimo laboratorio, avviato nel mese di settembre e che ha visto la partecipazione in particolare di cittadini di origine straniera che vivono sul territorio valdostano.

Il laboratorio è stato soprattutto uno spazio di incontro in cui sperimentare nuove modalità di espressione e relazione. I partecipanti, provenienti da Cina, Colombia, Guinea, Romania, Slovacchia e Italia, hanno alimentato e si sono confrontati in un contesto multiculturale e l’evento conclusivo sarà l’occasione per offrire alla città le loro riflessioni sul significato di camminante. Continua a leggere Video del percorso di Camminanti, laboratorio teatrale multiculturale

Nuovi mediatori interculturali in Valle d’Aosta

 

Nel mese di ottobre scorso si è concluso il corso per mediatori interculturali organizzato dall’En.A.I.P. Valle d’Aosta e finanziato dalla Regione autonoma Valle d’Aosta attraverso il Fondo Sociale Europeo.

Il corso ha avuto l’obiettivo di formare figure professionali che conoscano il tessuto sociale valdostano e contemporaneamente siano in grado di comprendere le particolarità culturali di chi arriva sul territorio. Il percorso ha avuto una durata totale di 500 ore, di cui 200 ore di stage, e ha visto la partecipazione di 20 persone provenienti da Albania, Algeria, Bahrein, Camerun, Marocco, Messico, Perù, Repubblica Domenicana, Romania, Russia, Senegal, Thailandia, Tunisia, ma anche Italia.

Continua a leggere Nuovi mediatori interculturali in Valle d’Aosta

Strumenti per l’inserimento lavorativo dei migranti in un intervento del Prof. Boerchi

Diego Boerchi, collaboratore del settore Economia e Lavoro della Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità di Milano e docente di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha tenuto ad Aosta un incontro formativo dedicato a Metodologia e strumenti per l’orientamento al lavoro destinato agli operatori dei servizi territoriali.

In quell’occasione, ha presentato in particolare due nuovi progetti co-finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, molto interessanti per gli operatori valdostani che si occupano di inserimento lavorativo dei migranti.

Continua a leggere Strumenti per l’inserimento lavorativo dei migranti in un intervento del Prof. Boerchi

Le immagini dell’evento finale del Progetto P.A.R.I.

Gli eventi organizzati in occasione della conclusione del Progetto P.A.R.I. – Partecipazione Attiva Racconti di Immigrazione,  hanno rappresentato un’occasione di confronto e di condivisione tra le associazioni di migranti valdostane e le istituzioni.

Il pomeriggio del 9 novembre scorso, moderato dalla dott.ssa Maria Giovanna Onorati, ha visto la partecipazione delle autorità, dei partner del progetto e di numerose associazioni di immigrati nate sul territorio valdostano, che hanno avuto la possibilità di fare un punto sul contesto associativo e sulle risorse culturali messe in campo nell’ambito delle attività svolte.

Continua a leggere Le immagini dell’evento finale del Progetto P.A.R.I.

Aperte le iscrizioni a CAMMINANTI – azione teatrale al presente

Alla fine del mese di settembre partirà Camminanti, un laboratorio teatrale rivolto in particolare ai cittadini di origine straniera e inteso come spazio di incontro in cui sperimentare nuove modalità di espressione e relazione che si concluderà nel mese di dicembre con un’azione teatrale presentata alla città di Aosta.

Continua a leggere Aperte le iscrizioni a CAMMINANTI – azione teatrale al presente

“SilverCall” – la piattaforma telematica per il reperimento dei mediatori culturali

SilverCall è la piattaforma sperimentale per il reperimento dei mediatori linguistici e culturali in situazioni di emergenza, anche a distanza. 

Il progetto del Ministero dell’Interno e delle Asp siciliane per l’assistenza psicologica ai migranti in stato di vulnerabilità, attivo da ottobre 2016 con fondi Fami, ha pubblicato l’avviso per accedere alla long list mediatori, che si rivolge a tutto il territorio nazionale.

La piattaforma consentirà una migliore gestione delle emergenze nei reparti e ambulatori Silver, aiutando a identificare più rapidamente il reale disagio del paziente, risolvendolo con tempismo ed efficienza.
Continua a leggere “SilverCall” – la piattaforma telematica per il reperimento dei mediatori culturali

È APERTA LA NUOVA “CALL FOR BUSINESS IDEAS” DI MIGRAVENTURE

Dopo i risultati incoraggianti della prima edizione pilota 2016-2017, riparte il Programma MigraVenture, grazie ad una partnership consolidata tra OIM e Etimos Foundation e al rinnovato impegno della Cooperazione Italiana.

La finalità peculiare del programma è sostenere gli imprenditori migranti che intendano avviare o consolidare un’attività d’impresa in Africa che coniughi sostenibilità economico-finanziaria e un impatto sociale e ambientale positivo nelle comunità interessate. Continua a leggere È APERTA LA NUOVA “CALL FOR BUSINESS IDEAS” DI MIGRAVENTURE