Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Il ciclo di eventi In-TORNO al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta inizia con il primo evento in calendario.

Martedì 10 settembre alle ore 21.00, presso la Biblioteca Regionale di Aosta, si terrà la presentazione del volume Relazione del Primo Viaggio intorno al mondo scritto da Antonio Pigafetta (Riedizione della Casa Editrice Rayuela). Un omaggio allo scrittore, navigatore e geografo italiano in occasione dei 500 anni della prima circumnavigazione del globo, un’opera dalla scrittura visionaria, prodigiosa, in grado di incantare anche a distanza di cinquecento anni.

L’iniziativa sarà presentata da Milton Fernandez, direttore del festival della Poesia di Milano.

Continua a leggere Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Filastrocche per la nanna al Salone del libro di Torino

Filastrocche per la nanna, un libro con CD audio che contiene ninne nanne in lingua madre di diverse culture del mondo, prodotto in Valle d’Aosta, è stato presentato al Salone del libro di Torino nell’ambito dello spazio dedicato al progetto Nati per leggere. Una copia della pubblicazione è stata donata a ciascun gruppo regionale del progetto che promuove la lettura ai bambini sotto i 6 anni.

Continua a leggere Filastrocche per la nanna al Salone del libro di Torino

Presentazione del libro Siamo qui, storie di successi di donne migranti

L’Associazione Donne Latino-Americane della Valle d’Aosta “Uniendo Raices” onlus e il Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre presenteranno alla comunità valdostana il libro “Siamo Qui” di Giusi Sammaritano, (Bordeux Edizioni) venerdì 10 maggio 2019 alle ore 17 al CSV di Aosta.

L’autrice sarà accompagnata da Ivana Nikolic, una delle protagoniste delle storie contenute nel libro. Continua a leggere Presentazione del libro Siamo qui, storie di successi di donne migranti

Formazione per docenti “Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale”

Nell’ambito del progetto pluriennale “Patrimonio e Intercultura”, Fondazione ISMU organizza un percorso gratuito di formazione sul tema Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale che si terrà il 24 e il 25 maggio 2019 a Milano.

Il percorso si rivolge prevalentemente a docenti di Scuola Primaria (secondo ciclo) e Secondaria di I grado con l’obiettivo di offrire loro uno stimolo alla riflessione e alla rilettura della prassi didattica, sensibilizzandoli all’educazione al patrimonio in chiave interculturale come risorsa per i cittadini in formazione, e di avviare la progettazione partecipata di un’esperienza spendibile all’interno del proprio contesto istituzionale e professionale. Continua a leggere Formazione per docenti “Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale”

Pubblicato l’Avviso pubblico per l’iscrizione all’elenco regionale aperto dei mediatori interculturali

L’Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali ha pubblicato l’avviso pubblico per l’iscrizione all’elenco regionale aperto dei mediatori interculturali.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2019 ore 14.00 presso la Struttura Politiche per l’inclusione e l’integrazione sociale (Loc. Grande Charrière 40 – Saint-Christophe). Continua a leggere Pubblicato l’Avviso pubblico per l’iscrizione all’elenco regionale aperto dei mediatori interculturali

Video del percorso di Camminanti, laboratorio teatrale multiculturale

Venerdì 28 dicembre 2018 scorso si è tenuta nelle vie della città di Aosta Camminanti – azione teatrale al presente, evento di condivisione con il pubblico del percorso affrontato nell’omonimo laboratorio, avviato nel mese di settembre e che ha visto la partecipazione in particolare di cittadini di origine straniera che vivono sul territorio valdostano.

Il laboratorio è stato soprattutto uno spazio di incontro in cui sperimentare nuove modalità di espressione e relazione. I partecipanti, provenienti da Cina, Colombia, Guinea, Romania, Slovacchia e Italia, hanno alimentato e si sono confrontati in un contesto multiculturale e l’evento conclusivo sarà l’occasione per offrire alla città le loro riflessioni sul significato di camminante. Continua a leggere Video del percorso di Camminanti, laboratorio teatrale multiculturale

Le immagini dell’evento finale del Progetto P.A.R.I.

Gli eventi organizzati in occasione della conclusione del Progetto P.A.R.I. – Partecipazione Attiva Racconti di Immigrazione,  hanno rappresentato un’occasione di confronto e di condivisione tra le associazioni di migranti valdostane e le istituzioni.

Il pomeriggio del 9 novembre scorso, moderato dalla dott.ssa Maria Giovanna Onorati, ha visto la partecipazione delle autorità, dei partner del progetto e di numerose associazioni di immigrati nate sul territorio valdostano, che hanno avuto la possibilità di fare un punto sul contesto associativo e sulle risorse culturali messe in campo nell’ambito delle attività svolte.

Continua a leggere Le immagini dell’evento finale del Progetto P.A.R.I.

La Giornata Europea delle Lingue si celebra ad Aosta con Tandemparty

La Giornata Europea delle Lingue è stata istituita nel 2001 dal Consiglio d’Europa di Strasburgo e si celebra il 26 settembre di ogni anno.

In Valle d’Aosta per l’occasione torna l’appuntamento con il Tandemparty – l’iniziativa che permette a tutti di cimentarsi, a coppie, in conversazioni e discussioni nella lingua che si sceglie di voler imparare, rafforzare o sviluppare.

L’iniziativa si terrà alla Cittadella dei Giovani di Aosta, mercoledì 26 settembre dalle 18.30 in avanti.

Continua a leggere La Giornata Europea delle Lingue si celebra ad Aosta con Tandemparty

Autour du Baobab – L’arbre de l’interculturalité racconta l’immigrazione in Valle d’Aosta

Autour du Baobab – L’arbre de l’interculturalité è una serie in episodi realizzata da Alexander Casu Lorne per RAI VDA e dedicata all’intercultura in Valle d’Aosta.

Il documentario è stato realizzato tra il 2009 e il 2010, in un momento in cui la presenza straniera in Valle d’Aosta registrava una costante crescita. Attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini stranieri che vivono sul territorio regionale e delle persone interessate dal fenomeno migratorio, l’autore ha voluto raccontare diversi aspetti che riguardano l’immigrazione e l’integrazione: le aspettative, i sogni, le difficoltà, la vita lavorativa e l’intercultura, presentata come un nuovo approccio educativo e un nuovo modo di guardare alle relazioni sociali e culturali.

Continua a leggere Autour du Baobab – L’arbre de l’interculturalité racconta l’immigrazione in Valle d’Aosta